![]() |
strano e lento cambiamento di colore
Alcuni miei discus della varietà pigeon, di cui 1 abbastanza grande e 2 decisamente più piccoli vedo che col passare del tempo stanno assumendo delle lipocromie alquanto oscure ma non perchè siano timidi o stiano in condizioni di salute precarie bensì il problema è questo: il pigeon grande di colore arancio nella parte compresa tra i due occhi presenta delle piccole macchioline nere abbastanza persistenti come se fossero lentigini color nero ed in più presenta la pinna caudale quasi del tutto nera.. (da quanto ricordi io, nel momento in cui l'ho acquistato la coda era non dico bianca ma sicuramente più chiara); gli altri 2 pigeon che non hanno ancora ben definito la loro cromia e che inizialmente tendevano ad un colore compreso tra il bianco ed il giallo hanno anche loro lo stesso problema dell'altro più grande solo che un in particolare presenta questi puntini in maniera alquanto più evidente e la cosa mi lascia molto perplesso in merito, convinto che questi puntini fossero il preludio al loro cambiamento di colore definitivo; premetto che dei miei discus questi 3 sono quelli che non hanno mai presentato in assoluto alcun sintomo di disagio e malattia al contrario di qualche altro che sono stato costretto a curare, sapreste dirmi qualcosa in merito, se devo considerare questo fatto come un problema oppure no?
Faccio cambi settimanali di acqua compresa tra 40 e 50 L. (30 rubinetto ed il resto RO) I valori misurati ieri sono questi: NO2 0; NO3 copresi tra 10 e 20 (l'unico valore un po' altino secondo me); ph: 6.3-6.4; gh:3; kh:1. Capisco che dovrò lavorare sul kh che è alquanto instabile ma sicuramente tale valore è dato dal fatto che ho inserito in filtro 300-350 g di torba e quindi i prossimi cambi gli effettuerò maggiormente con acqua biocondizionata di rubinetto. |
Allora... è probabile che i puntini non siano altro che dei melanofori. Più interessante è invece la proporzione di acqua rubinetto/osmotica che fai in rapporto ai valori di durezza che hai in vasca. Ma che valori ha l'acqua di rete? Perché sembrerebbe buona anche per usarla come unica fonte, magari decantata. Ciao.
|
Innanzitutto grazie per la risposta Michele.
Diciamo che l'acqua della mia rete idrica ha valori di ph attorno a 7.7-7.9 gh 9-10 kh 8, solo che ripeto ho inserito nel filtro interno circa 350 g di torba e penso che questa unitamente alla RO abbia contribuito a far scendere di molto il ph (almeno credo) Ritornando al discorso dei "melanofori" guardando l'etimologia della parola presumo che siano dei puntini che contribuiranno al cambiamento definitivo del colore (se ho ben interpretato) e per quanto riguarda il cambiamento delle pinne caudali allora? Se può interessarti cerco di inviare qualche foto dei pesci |
I melanofori sono assimilabili ai nei solo che possono aumentare o diminuire a seconda dell'umore e dello stato fisico del pesce. Ormai sono considerati come difetto nella livrea.
|
Da quanto mi sembra di aver capito la varietà pigeon è più colpita da questo fenomeno dei melanofori o mi sbaglio?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl