![]() |
240 litri (120x45x45) acqua fredda: Gimnogeophagus e/o?
Ciao a tutti.
Sono nuovo di questa sezione, visto che in casa di spazio per grandi vasche non ce n'è e non ce ne sarà:-( Però mi si sta liberando spazio in cantina e ho deciso di tenerci un pò di acquari. Ovviamente di acqua fredda, visto che la cantina non è riscaldata. Però è molto ben isolata dall'esterno, sopra e da un lato poi ci sono ambienti riscaldati, quindi d'inverno la temperatura non dovrebbe scendere sotto gli 8-10 gradi. Nel caso comunque il riscaldatore, insieme a una buona coibentazione dell'acquario) per mantenere e alzare di qualche grado la temperatura, permettendomi anche di non scendere sotto i 12#13 gradi di minima. In generale avevo affrontato queste cose e visto molte possibili popolazioni in Allestimento e manutenzione. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237441 ispirante è stato questo topic sui ciclidi che d'inverno possono stare al fresco http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116856 Ora che mi è arrivata una vasca da 240litri lordi (120cm), volevo focalizzare l'attenzione sui grandi ciclidi uruguaiani e argentini, che possono stare a queste temperature invernali. Pensavo a dei Gymnogeophagus. Possono starci? se si quanti? possono convivere con altri pesci tipo grossi corydoras e/o loricaridi? e con dei caracidi (sempre che li trovi di acqua fredda)? E' vero che sono relativamente tranquilli per dei ciclidi? Oppure altri ciclidi al posto dei gymnogeophagus? Nel topic di malawi si parlava anche di australoheros e alcune specie di crenicicla (alcune anche non troppo grandi tipo la gaucho sui (13cm) e la scotti (17cm). Questi potrebbero starci? e se si solo in acquario monospecifico o con compagnia di qualche genere? |
Quote:
Un messicano ha dei (Gymno)Geophagus uruguagi che, da lui (altopiano del Messico, appunto) hanno svernato andando anche marginalmente sotto zero (-2° C; ATTENZIONE: di giorno il sole scalda in ogni caso). A mio modo di vedere - però - il Tuo vero limite è la dimensione vasca, dovrei verificare i miei appunti ma un amico che è stato a fare collecting in Uruguay mi parlò di cubature maggiori ... |
Infatti il discorso temperature l'avevo un pò studiato su siti affidabili, mentre per i litri più che ai siti volevo affidarmi agli esperti.
da notare che la vasca ha una buona base (120 x 45) e non è tanto alta (grandezza che per i gymnogeophagus non serve molto mi pare di capire) Poi chiaramente bisognerebbe cercare le specie un pò più piccole e confidare nel fatto che non sono fra i ciclidi più agitati( a quanto ho capito ma sarebbe da confermare). per gli australo e altri ciclidi turbolenti immagino che sia già più difficile |
se opti per le crenicichla missioneira probelmi di cubatura non sussitono.
sono pesci che nuotano poco ma, se ti piace il genere, danno grandi soddisfazioni. |
Il genere mi piace eccome!
per crenicicla vasca rigorosamente dedicata o permettono coinquilini di qualche genere? dovrei partire da un gruppetto per selezionare la coppia? oppure è fattibile trovare già la coppia formata? |
240 litri.... tieni solo loro.
Gianni a Offanengo ha una coppia selvatica riproduttrice tuttora disponibile. |
Crenicichla gaucho. #27 ...di colori molto più belli
|
Dunque le crenicicla sono moolto particolari e interessanti, mi sanno di pesci piuttosto "rudi".
La gaucho mi sembra anche una delle più piccoline (fra quelle più meridionali). però non sono del tutto convinto I gimnogeophagus quindi me li bocciate? di tutte le specie? mi sembrava che ce ne fossero anche alcuni che rimanevano sui 10 cm (ex meridionalis, caaguazuensis) ma su internet ci sono pareri discordanti da alcune esperienze che ho letto sul forum mi sembravano di gestione più semplice e relativamente tranquilli per essere dei ciclidi, tanto da poter stare in gruppetti, ma probabilmente ho letto qualcosa che si riferiva a vasche di litraggi maggiori Per ora c'è solo la vasca. La cantina è ancora da svuotare in attesa della fine di vari lavori in casa quindi ho tutto il tempo per valutare e decidere nel migliore dei modi. |
dunque..Le crenicicla mi piacciono, ma se devo dedicare la vasca a un unica coppia di pesci,senza nessun altro coinquilino, ero più tentato da una coppia di channa di varietà piccola, stanno al fresco anche loro e sono il mio pallino.
Volevo tenere qualche specie in più, anche a costo di mettere dei ciclidi nani tipo borelli. Però, visto che mi ero impuntato sui gymnogeophagus, riporto un pezzo della discussione "ciclidi di acqua fredda" "ciao patrick con cosa li tieni i tuoi gymnogeophagus???e quanto e' grande la vasca??? ciao luca" "ciao Luca. Li tengo in una vasca di 90x50cm-La vasca è arredata con sabbia/ghiaiq fine,una radice e diversi sassi rotondi.Tengo un gruppetto solo di loro.Sono pesci tranquilli quali non sono da mettere con pesci aggressivi.Si spaventano molto facilmente,dall' altro lato vengono mangiare dalle mani. Ciao Pat" A meno che non ti riferissi a un gruppetto di esemplari ancora piccoli, se ci stavano in 90x50, a maggior ragione starebbero in 120x45 no? dici di non tenerli con pesci aggressivi, ma altri ciclidi di sicuro non avevo intenzione di metterli. potrebbero starci invece con pesci tipo corydoras o loricaridi o caracidi? La vasca non deve avere come scopo principale la riproduzione, ho un paio di altre vasche (80x35 e 90x45) e una di queste potrebbe essere dedicata ciclicamente alle riproduzioni. |
Semiadulti.Si sono anche riprodotti li.Ora non ne tengo più.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl