![]() |
300 lt.. che ne dite se...
Ci eravamo lasciati qui…
“eccoci qua.. a decisione presa.. ho pensato a settembre di cambiare vasca... per passare ad una più grande.. sono orientato sui 200 - 250 litri..”. e dopo 8 mesi.. è quiiiiiiiiiiii !!! Data di avvio settembre 2009 Tecnica:Vasca aperta SunSun, dimensioni 100x60x50 (300 lt).Filtro esterno Akoll Pratiko 400 caricato con spugne filtranti (in dotazione)cannolicchi e lana di perlon, termoriscaldatore esterno Hydor eth 300w,impianto co2 Dupla set delta 400, con bombola di c02 da 6kg,phmetro elettronico Milwaukee sms 122. Illuminazione affidata ad una plafoniera 4x neon t5 39w, sono i famosi osram 840 e 865 con fotoperiodo di 11 ore,fondo composto da Dennerle deponit mix professional, ghiaia medio fine e cavetto riscaldante sotto sabbia. Fauna 8 scalari,5 brachydanio di cui uno rosa,5 cardinali,1 Gymnocorymbus ternetzi,2 gymnocolor (regalo di 1 anno e mezzo fa, hanno perso il colore artificiale (meno male)),un gruppo abbastanza nutrito di corydoras tra aneus ed sterbai,1 Atya Spinipes,1 carnegiella strigata, 1 ampullaria e 1 neritina zebrata, 5 otocinclus e 2 pesci di cui non ricordo il nome vendutimi come pesci “pulitori” sono piccoli e lunghi molto fini. Flora Limnophila Sessiflora,Cabomba Furcata, Sagittaria, Sagittaria subulata, Anubia Nana, Pogostemon Helferi,Criptocorine green,Criptocorine brown,Echinodorus,Eustralis Stellata, Hygrophila polysperma, Ludwigia arcuata,Cladophora, Micranthemum micranthemoides,Rotala rotundifolia, Rotala Macranda, Alternanthera, Ninfea Rossa,Aponogeton ulvaceus,ed una pianta che potete vedere sulla destra, quella con le foglie fini e lunghe, di cui non conosco il nome. Gestione Fertilizzo con protocollo base Seachem, cambi d’acqua una volta la settimana del 25% solo d’osmosi. Valori temperatura 27°, ph 6,9 http://s4.postimage.org/uml40.jpg http://s4.postimage.org/umnz9.jpg http://s4.postimage.org/umq3i.jpg http://s4.postimage.org/umsyr.jpg http://s4.postimage.org/umv2A.jpg http://s4.postimage.org/umA1S.jpg http://s4.postimage.org/umCx0.jpg |
spettacolare!
posso chiederti come mai hai la pompa di movimento?? |
Grazie giocattolo, la pompa di movimento la sto usando perchè ho avuto problemi di cianobatteri sul fondo, purtroppo qualche mese fa estirpando il prato fatto dalla subulata, mi è sorto il problema dei cianobatteri, che sono comunque riuscito a risolvere per fortuna. La pompa di movimento era puntata proprio sul fondale.. adesso non l'ho ancora rimossa...
|
spettacolare! #25
infoltirei solo in numero dei cardinali, che 5 in 300 litri manco li vedi! |
Complimenti.. Molto bello..#70
|
Grazie di cuore per i complimenti :) spero arrivi anche qualche critica costruttiva,
volevo comunicarvi che non ho inserito i valori completi dell'acqua solo perchè lo farò tra oggi e domani. Per quanto riguarda l'infoltimento dei cardinali ci sto già pensando, ma li voglio sani e grossi, troppo piccoli sarebbero una bella cenetta per gli scalari :) |
vesca bella e piante in salute
secondo me puoi risparmiarti tutte quelle pompe di movimento mi sembra di vederne 2 che non servono a un piffero del resto non si critacano le cose belle |
bellissimo,complimenti#25
|
ciao ragazzi, oggi mi rilassavo guardando il mio "acquarietto", e pensavo...
nella parte destra .. dove il fondo è libero dalla subulata... ci starebbe una bella rocciata di pietre vulcaniche? se si.. mi dite un po come potrei ottimizzarne la sistemazione...? e soprattutto.. se legassi la criptocorine alle rocce vulcaniche? in modo da farne quasi un piccolo muro... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl