![]() |
Biotopo Mikrogeophagus altispinosus (Foto pag 7
Salve sto allestendo un acquario 100x30x40 per una coppia di Mikrogeophagus altispinosus. Fortunatamente si trova molto sul biotopo di questo ciclide che vive nel nord della Bolivia.
Sinteticamente vi descrivo l'habitat. Acquitrino in pieno sole, con acqua molto torbida, la visibilità ridotta a meno di 5 cm. Questi pesci, quando l'acqua è bassa vivono in prossimità della superfice coperta di piante galleggianti tra la vegetazioni e le radici. Nel loro biotopo si trovano anche tantissimi nascondigli a disposizione, costituiti non tanto da piante ma soprattutto dal fitto strato di fogliame caduto in acqua, tronchi, rami e radici. Quindi avevo pensato ad bel tronco con un tappeto di Limnobium laevigatus e a della tenellus. Il mio dubbio è uno: se metto in vasca delle foglie magari di catappa o di quercia l'acqua non si fa ambrata? ma dalle varie cose che ho letto si parla sempre di acqua torbina e mai ambrata... Aspetto vostri suggerimenti. Saluti, Marco |
belli gli altispinosa, erano una delle ipotesi per popolare il mio 300lt... la torbidità è dovuta al fatto che si tratta di acquecosidette "bianche" quinde ricche di elementi in sospensione dovuti all'erosione (non è gialla è fangosa per intenderci.) ti lascio alcuni siti come esempio di allestimanto e valori.
http://www.natureaquarium.it/america/sud/sette.htm http://www.vergari.info/biotopi_acqu...america_Butler io personalmente delle foglie le metterei, in quantità adeguata da non ingiallire l'acqua, sabbia fine sugar size (ambra o al max bianca), così che i microgeophagus e i cory (mettine un 5-6 ci stanno bene) alzeranno quel bel polverino andando a pascolare sul fondale. poi legni, qualche microsorum e molte galleggianti. |
hai colto a pieno la mia idea...se le cose vanno per il meglio lunedì vado a prendere già la vasca con il legno e posterò le prime foto.
|
scusa ho scritto microsorum, volevo dire echinodorus #23 comunque sono contento di averci preso #36# fammi sapere come procede l'allestimento.
|
In anteprima il legno che metterò in vasca
http://s4.postimage.org/BgHJS.jpg E' bello lungo a copre tutta la lunghezza della vasca. Poi ho visto i Corydoras hastatus che appartengono al biotopo degli altispinosus solo credo in italia sia difficile trovarli. |
bello!!! gli hastatus non sono difficili da trovare solo che son piccolini sono assieme ai pygmaeus i più piccoli del genere. secondo me puoi andare anche con qualcosa di più grossotto sempre di quelle zone es. sterbai (costano un pò ma meritano!!!)
|
Davide mi sono innamorato degli hastatus ho visto dei video su youtube e il modo con cui si muovono tutti assieme è stupendo. Un altro punto a loro favore è che occupano la parte media della vasca. Un gruppetto di 6/7 esemplari credo di poterli introdurre.
Ti ringrazio per i suggerimenti. Ah non ho detto una cosa come punto luce userò una lampada ikea con una compatta da 42watt cioè significa che avrò delle zone di penombra, quindi lasciero la parte a monte del tronco in penombra, sperando che sia scelta dagli altispinosus come nido amoroso :-D. |
comunque se non li trovi vai di pygmaeus il comportamento è praticemente lo stesso. guarda il biotopo rio das mortes di bleher come ipotesi di allestimento (la zona geografica è un pò diversa)
|
i pygmeatus li conosco ma spero di trovare gli hastratus tanto ho pazienza :-D
|
il problema (a un ragazzo che conosco è successo) è che spesso te li vendono per pygmaeus, oppure vale il contrario...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl