![]() |
led per le mie esigenze (Askoll Ambiente)
ciao,
sto cercando una soluzione a basso costo per inserire led nella mia plafoniera dell'Askoll Ambiente 80 (2 neon). La mia idea è di acquistare un tubo di questi e montarlo al posto di uno dei neon: http://www.omnialed.com/index.php?ma...index&cPath=24 questione importante: per le piante dovrei comunque continuare ad usare un neon classico (nel secondo alloggiamento della plafoniera) con lo spettro giusto. Sapete se esistono tubi di led da sostiuire ai neon tradizionali con lo spettro giusto?? Al tempo stesso inserirei una luce lunare...sapete consigliarmene una a basso costo da incollare alla plafoniera? grazie grazie a tutti |
anche io ho 2 neon stesso acquario askool ambiente advance ma di avanzato non ha proprio nulla per quanto riguardo le luci. Comunque forse hai il mio stesso problema vorrei 2 neon piu forti magari metti un t5 al posto del t8, pero il lavoro e costoso e laborioso , quindi mi tengo quelli e compro 2 riflettori della juell e semmai quando cambio i neon compro 2 t8 specifici per le piante , sicuramente ci sara un miglioramento . poi se vuoi vedi dal sito acquaportal sezione fai date c'e una discussione sul coperchio askool e su come potenziare l'illuminazione, ciao fammi sapere come hai fatto
|
il mio obiettivo è un altro:
sostituire i due neon con due tubi a led utilizzando la stessa plafoniera. Come fare però per avere lo spettro giusto per le piante? |
Interessa anche a me ... esperti esponete la vostra opinione, credo che l'obbiettivo sia di avere almeno un 4500 kelvin e un 6500 kelvin, come minimo dato che queste sono le caratteristiche delle T8 che monto io, ma penso anche altri. Se poi si può potenziare...#18
|
quindi secondo voi possono esere inseriti come dei normali neon????
saerebbe interessante come cosa!!! |
ho trovato questo su Ebay:
http://cgi.ebay.com/White-Hydroponic...item2eabfab9eb l'annuncio dice 6500 K sarebbe da svuotare la plafoniera Askoll originale e fissarci questo. E' una soluzione a basso costo che potrebbe funzionare |
Cosiglio
Ciao
io mi permetto di consigliarti prima di controllare la quantità di lumen emessa dai due tubi che già monti(dal sito del produttore)in modo da confrontare il valore con la nuova soluzione che vorrai adottare . Cosi almeno potrai avere almeno la stessa quantità di luce emessa. Per la temperatura di colore penso che 6500 ° K dovebbre essere la soluzione ideale. Massimo |
bisognerebbe capire come fissare il panello di led alla coperchio askool , poi 13 watt=195Watt cosa vuol dire, comunque l'idea sarebbe carina
|
Passatemi eventuali errori da profana...ma alcune lampade a led hanno caratteristiche che le rendono adatte al marino. Per il dolce ci sono da combinare i colori dei led, bianco, rosso e qualcos'altro ?-e35?. Se guardate tra i topic in evidenza ce n'è uno sulle lampade a led ... lo so è un po' lungo, ma questo è niente dovreste vedere quello sulla CO2 a gel#18
|
ciao,
forse fanno al caso nostro delle strisce tipo queste: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT sono impermeabili e ci sono in vari colori. Si potrebbero combinare 2/4 striscie bianche con un paio rosse e blu in modo da poter ottenere la gradazione giusta per le piante |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl