![]() |
Nuovo acquario 200 litri
Dopo 3 anni dall' adio del mio vecchio 90 litri ho deciso di rifarmi un acquario.
Mio nonno (esperto nella costruzione delle vasche) è disposto a farmi un 120*40*45 o giù di lì. Ho letto attentamente il thread di guida per l' avvio di un nuovo acquario ma qualche domandas in più credo non faccia mai male :). Iniziamo: Il FILTRO sarà interno, lo comporrò come consigliato con lana e cannolicchi in ceramica, riscaldatore 200 W e pompa. Ecco la prima domanda. Di che gittata mi consigliate la pompa? Il FONDALE, da come ho capito nel thread, deve consistere in 5-6 cm di ghiaia doppia (8-10 mm) mista a fertilizzante a terriccio (giusto????), più uno strato di 3-4 cm di quarzo scuro. Le DECORAZIONI sono per me un grande punto interrogativo. Spesso utilizzavo il legno acquistato nei negozi di acquariologia, ma finiva con l' ingiallirmi l' acqua, anche a causa della mia inesperienza. Le rocce,oltre che nei negozi specializzati, dove posso prenderle? RAccoglierle nei fiumiciattoli (ad esempio) e lavarle accuratamente è una mossa sbagliata? Le PIANTE. Ho intenzione di creare una buona flora nel mio acquario e vorrei sapere quali specie adottare. Vorrei piante facili da gestire, alcune grosse e fitte x la parte anteriore, altre più piccole per la parte posteriore. Consigliatemi anche qualche pianta galleggiante vedo che sono molto consigliate. PESCI: Mi piacerebbe avere a che fare per la prima volta con degli Scalari. Ditemi voi il numero adatto da avere in un 200 - 250 litri e con quali specie abbinarli. Pensavo poi a Chory per il fondo. Ancistrus x le alghe. Una Botia machrachanta per le lumache. Adoro i Pangio. Poi non so se è possibile abbinare gli Scalari con Colise e Trichogaster. O in alternativa Guppy, Platy, Molly e magari (anche se non credo) un Betta. |
Ciao e benvenuto su ap, che fortuna cha hai ad avere un nonno che ti costrusce le vasche! (Sei anche fortunato ad avere un nonno e basta, sigh).
Per quanto riguarda la pompa del filtro dovrà essere almeno di 600 lt./h Per il fondo di consiglio 2 cm di terriccio fertile e 7/8 di quarzo ceramizzato granulometria 2/3mm massimo se vuoi mettere i corydoras che amano razzolare sul fondo. Per quanto riguarda gli arredi è normale che i legni colorino un po' l'acqua, a te può non piacere particolarmente, ma sappi che è molto gradita ai pesci perchè dà lorosocurezza, inoltre i legni rilasciano sostanze utili al derma dei pinnuti, acidi umici, tannini. I ciotoli raccolti in giro potrebbero rilasciare sostanze che con i normali test per acquario non sono rilevabili, se decidi di prenderli almeno testali col viakal (versando un po' di gocce sul sasso e osservando se "frigge"), per controllare che non siano calcarei. Le piante vanno posizionate in modo che quelle piccole siano davanti e quelle alte e grandi dietro, non il contrario. Se vuoi mettere gli scalari le echinodorus non devono mancare; per le altre dipende da che luce avrai. Gli scalari prendine un gruppetto di 4/5 giovani e vedi se si forma la coppia, potrebbe essere necessario allontanare gli altri, perché verrebbero malmenati; pesci da accompagnare agli scalari potresti prendere un gruppo di petitelle o pristella maxillaris, caracidi tranquilli. 4/5 corydoras, se vuoi un ancistrus. Lascia perdere i botia, perché mangiano lumache solo da piccoli e solo se non ricevono altro cibo, in più diventano grossi e andrebbero messi in gruppi, altrimenti da soli patiscono. In generale ti sconsiglio di acquistare pesci solo per una funzione che potrebbero avere; devi prenderli perché ti iaicciono e solo dopo esserti informato bene sulle loro caratteristiche e necessità. Non abbinerei anabantidi per questioni di territorialità, soprattutto se la vasca sarà aperta. |
cerca di fare l'acquario più profondo, non 40cm ma 50cm, ti troverai meglio per allestirlo!:-))
|
grazie bettina sei stata gentilissma :)
per quanto riguarda le piante avevo sbagliato ad esprimermi ma intendevo dire esattamente quello che hai detto tu :D. devo pensarci ancora un pò, anche perchè non so se costruire il mio acquario su delle coppie (Scalari o Colise) o tornare sui Poecilidi, che possono essere pescetti stupidi e da principiante ma a me piacciono molto. :) La Botia è uno dei miei pesci preferiti, ne ho avuta una per 3 anni nella mia precedente esperienza e non mi ha mai dato problemi. Ma se me los consigliate con Colise o Scalari o con i Poecilidi lascio perdere. Adoro i Corydoras e i Pangio. Per le alghe al posto dell' Ancistrus magari passo agli Ototinclus che non ho mai avuto. Il fondale tu mi consigli di mantenere solo quello di quarzo? Nella guida dicono diversamente :S |
freccia dirò a mio nonno di fare come dici :D
|
grazie bettina sei stata gentilissma :)
per quanto riguarda le piante avevo sbagliato ad esprimermi ma intendevo dire esattamente quello che hai detto tu :D. devo pensarci ancora un pò, anche perchè non so se costruire il mio acquario su delle coppie (Scalari o Colise) o tornare sui Poecilidi, che possono essere pescetti stupidi e da principiante ma a me piacciono molto. :) La Botia è uno dei miei pesci preferiti, ne ho avuta una per 3 anni nella mia precedente esperienza e non mi ha mai dato problemi. Ma se me los consigliate con Colise o Scalari o con i Poecilidi lascio perdere. Adoro i Corydoras e i Pangio. Per le alghe al posto dell' Ancistrus magari passo agli Ototinclus che non ho mai avuto. Il fondale tu mi consigli di mantenere solo quello di quarzo? Nella guida dicono diversamente :S |
Eccomi ancora qua a fracassarci i cosidetti per avere nuove informazioni :D.
Ci sono ancora dubbi dubbi che non sono riuscito a risolvere del tutto, nonostante abbia cercato bene sul forum ma con pareri discordanti. Partiamo dal primo, il fondo. Nella guida dice di mettere lapilli lavici, terriccio fertile e quarzo fine; in altri thread ho letto che va bene solo fondo fertile e quarzo. Io farei 6-7 cm di fondo, ora ditemi voi. La sabbia fine 2-3 mm voglio utilizzarla perchè prenderò sicuramente cory o pangio, ora vi chiedo. E' sufficiente inserire solo sabbia fine e terriccio fertile? Se si vanno mescolati o posti prima l' uno e poi l' altro. ps come piante avevo intenzione di usare le più facili da reperire (Vallisneria, Anubias, Cabomba, Echinodorus) |
generalmente si usa un fondo fertile come primo strato (1-2cm) da ricoprire con uno strato inerte di almeno 4cm (ghiaietto, quarzo, lapillo) a seconda del gusto estetico e del tipo di pesci che si vanno ad ospitare. hai parlato di corydoras, tutti i catfish necessitano di un fondo molto fine.
il fertilizzante non deve mani venire a diretto contatto con l'acqua quindi deve stare sotto. |
bluetower, prima fondo fertile (sule confezioni è indicato il litraggio che coprono), a seconda della marca) e sopra sabbia.
considera che, viste le dimensioni della vasca, se ti orienti su pesci che si accontentano di ph 7 o sopra (evidentemente, colisa o tricoghaster), hai la possibilità di risparmiare un bel po' acquistando sabbia di fiume vagliara (io l'ho acquistata d aleroy merlen), pochi euro 20 kg. in questocaso puoi mettere tranquiollamente anche pietre di fiume (evita le bianche, informati un po' sulla natura delle rocce che stanno attorno al fiumiciattolo.... ) ti consiglio di orientarti su piante tipo vallisneria gigantea e/o bolbitis, a crescita rapida e molto riempitive, e di non rinunciare ai tronchi (nonostante l'acqua ambrata, che comunque nel giro di qualche mese sparisce), per riempire un po' la vasca. evita gli otocynclus in una vasca allestita da poco, son troppo delicati, meglio dopo 6 mesi. cory: in 200 lt ne metterei almeno 9, anche qualcuno in più: hai lo spazio per un bel gruppetto, rendono di più. 5 si sperdono. come ti hanno già detto, o un trio di anabantidi (colisa o tricoghaster) oppure gli scalari, insieme no perchè sono tutti territoriali e vogliono anche valori diversi. di per sè, invece, non ci sono grosse controindicazioni tra anabantidi e poecilidi (a parte betta/guppy, che eprò non è il tuo caso), oltrechè ovviamente gli uni mangiano la prole degli altri. ci aggiungerei un branchetto di una decina-quindicina brachidanio, nel caso scegli anabantidi. ciao, ba |
grazie Ba. :)
per quanto rigurda la popolazione ne avevo ia discusso su un altro thread. Credo che prenderò una coppia di colisa lalia e dei poecilidi. I valori corrispondono e sono sicuro che inserendoli gradualmente e in uno spazio così grande possano convivere. Poi Cory e a questo punto un ancistrus e dei gamberetti. Dunque tu mi consigli questa sabbia di fiume. In alternativa solo il quarzo fine con il fondo fertile va bene? ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo.. dove potrei trovare questa sabbia che mi hai suggerito? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl