![]() |
info polypterus
Ciao a tutti! vorrei sapere se c'è qualcuno che alleva questi pesci. Vorrei iniziare anche io a allevarne uno, al massimo una coppia. Per questioni di spazio sono interessato alle specie più piccole, tipo il palmas o il delhezi, che dovrebbero rimanere sui 30 cm circa. Adesso comincio con le domande!!!
1)per un animale singolo un acquario con base 100x50 va bene o me ne serve uno più grande? 2)questa forse vi sembrerà una domanda stupida, ma la faccio lo stesso: sono aggressivi verso il "padrone"? perchè ho spesso in casa cuginetti e i figli dei vicini, degli amici ecc..piccole pesti! e finchè mettono le dita nell'acquario degli scalari amen, ma con un pesce così potrebbe essere "pericoloso"? 3)Se la vasca 100x50 non fosse sufficiente, mi sapreste consigliare qualche pesce simile per forma e comportamenti, ma di dimensioni più contenute? 4)il cibo vivo è alla base della dieta o basta il decongelato, dando quindi il vivo ogni tanto? Poi non mi viene in mente nient'altro per adesso...;-) Grazie a tutti! |
Ciao, io ho un'esperienza indiretta con questi pesci, nel senso che nell'acquario di un mio amico c'era un esemplare di Polipterus senegalus ( che è la specie più comune) e all'Università dove però i politteri e gli Erpetoichtys facevano una brutta fine , per quanto riguarda le dita nell'acqua problemi non ce ne dovrebbero essere perchè sono specie da fondo e non li ho masi visti avvicinarsi alle mani in acqua , per l'alimentazione il senegalus ho visto che mangiava molto volentieri i mangimi per pesci di fondo carnivori come il Tetra wafer mix , ingoiava le pastiglie intere, ma credo che comunque vadano integrati con cibo surgelato quantomeno, ovviamente è una specie predatrice quindi la coabitazione è limitata ad altri pesci abbastasnza grandi da non essere predati, pesci simili più piccoli non so , sono pesci particolari per come si muovono quasi camminando con le pinne pettorali sul fondo, per l'aspetto preistorico e la loro storia filogenetica, forse se ti piacciono pesci anguilliformi ci sono i Macrognathus aculeatus che rimangono piccoli relativamente ...
|
raf28 ti ringrazio. Il senegalus lo conosco...è facile da trovare ma ha il "difetto" di diventare troppo grosso per me! Il negozio dove vado li ha normalmente a disposizione insieme agli ornatipinnis, che però crescono ancora di più!! Comunque può farmi arrivare altre specie più piccole...
Penso di tenerne uno solo, al massimo una coppia se 100x50cm sono sufficienti, senza altri pesci in vasca, così evito problemi di convivenza forzata! Il fatto che si abituino anche al cibo in pastiglie è un'ottima notizia. Per le dita...peccato! speravo che senza un paio di falangi quei piccoli bastardelli imparassero a non mettere le mani in vasca e rompere le scatole ai pesci!!!:-D (ovviamente scherzo!):-)) |
Ciao, per la questione del cibo non posso però generalizzare, con i pesci di cattura come i politteri non si sa mai come va a finire, spesso individui della stessa specie si comportano in modo diverso col cibo industriale, alcuni lo accettano altri no, per esempio io avevo un Labeo che all'inizio mangiava solo surgelato , dopo parecchi mesi sono riuscito a farlo abituare al liofilizzato e al secco mentre quello di un mio amico ha sempre rifiutato il secco... le specie palmas e delhezi non le conosco, tienici aggiornati, l'argomento è molto interessante!
|
per il cibo il mio unico "problema" sarebbe se mi capitasse un polittero "viziato" che mi accetta solo il vivo! Il secco lo userei ogni tanto, magari come "emergenza" quando non c'è in casa niente di meglio. Adesso sto studiando la situazione, sto leggendo quà e là su internet, sto valutando se è il caso di prendere una vasca più grande (ma sinceramente preferirei di no).
Le specie che ho citato non hanno niente di particolare o diverso rispetto alle altre più comuni se non il fatto di restare sui 30cm in natura, quindi probabilmente qualcosina meno in acquario. Dovrebbero essere quindi più facilmente alloggiabili e hanno più o meno le stesse caratteristiche in fatto di abitudini, alimentazione, chimica dell'acqua delle altre specie... |
ciao! hai provato a dare un'occhiata qui?
http://www.polypterus.info/ ..sul fatto che crescano di meno in vasca, ho qualche dubbio... per esperienza vissuta (ahimè!) posso confermarti che dwarf channa o per esempio i grandi eleotridi mogurnda, se ben alimentati, crescono come in natura, se non un pochino di più..... comunque hai ragione a provare con i polypterus, sono pesci splendidi e meritano una vasca da soli!! ciao! Marco |
Quote:
Secondo te posso provare con una vasca 100x50cm di base? Le specie che ho indicato dovrebbero restare sui 30cm circa in natura...se in acquario crescono qualcosina in più spero rimangano comunque più vicini ai 35 che ai 40cm!:-) Secondo te il mio "progetto", cioè uno o al massimo una coppia, in una vasca simile è fattibile?? |
..credo proprio di sì..... in 100x50 hanno tutto lo spazio disponibile... non sono grandi nuotatori e se arredi la vasca con fondo scuro, foglie di quercia e parecchi rifugi li potrai ammirare in tutto il loro splendore... non li conosco bene, ma mi sembra che i delhezi li puoi mantenere in coppie...
ciao! |
Prova a dare un'occhiata anche qui http://www.seriouslyfish.com/kb.php?t=pv&s=6.1 ...ci sono molte info utili!!
|
Il P delhezi va molto bene.Bel pesce con un carattere mansueto.La coppia ci sta.Importante,come ha detto Marco,tanti nascondigi,radici,sassi ecc,cosi la superficie della vasca aumenta.
Importante però che si tratti realmente del delhezi.Spesso viene confuso ,volontariamente come non,con altri,specie endlicheri.Occhio! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl