![]() |
Ennesimo problema alghe e non solo...nel mio malawi...foto grandi!
Buonasera a tutti.
Rieccomi qui dopo anni di assenza...penso che l'ultima volta risale a qualche anno fà... meglio tardi che mai...no? all'epoca ci provavo x un olandese...altri tempi... ok..a parte le chiacchiere volevo descrivere un problemino che tanto piccolo non è: alghe nere infestanti nel mio 370 litri dedicato ai ciclidi... di seguito le immagini... http://s3.postimage.org/hWtsJ.jpg http://s4.postimage.org/3uGqA.jpg http://s3.postimage.org/hWDri.jpg http://s4.postimage.org/3uQp9.jpg http://s2.postimage.org/t4XW9.jpg http://s3.postimage.org/hWIqA.jpg http://s4.postimage.org/3uVor.jpg http://s2.postimage.org/t56UJ.jpg http://s1.postimage.org/xYhlJ.jpg come potrete notare il problema algale non è piccolo...e non si estende solo sulle piante che non crescono ma deperiscono...ma sta ricoprendo le rocce, il filtro, i vetri (addirittura ce l'hanno sul guscio le ampullarie!!!) breve descrizione: - 370 litri lordi, - fotoperiodo 8 ore con 2 t5 da 3 w l'uno e 1 t8 da 36 w, - rocce/sassi di trani (calcaree) - fondo quarzo nero granulometria 0,3/0,5 - filtro interno con pompa da 900l ora, cannolicchi, biosfere, lana e spugne - cambio parziale tramite sifonatura del 20/30% ogni 15 gg con acqua del rubinetto - temperatura 23/25 - fertilizzazione tramite pmdd valori: ph 8,5 no2 zero no3 0,5 (era zera completo e per un periodo ho integrato per farlo salire un minimo) nh3/nh4 0,5 gh 15 kh 11 po4 zero fe 0,1 piante: anubias, vallisneria, cladophora, bacopa, cryptocoryne, vesicularia dubyana. ospiti: labeotropheus, labidocromis, mastacembalus, pseudotropheus, gyrinochelius, lamprologus, steatocranus e alcune svariate ampullarie e neritine zebra.. allora: qualcuno penserà che non è normale avere le piante in un malawi...in ogni caso anche se il biotopo non lo prevede...credo che male non possa fargli...e nemmeno alla mia vista.. appurato ciò, anche se non ci fossero state le piante...le alghe avrebbero cmq invaso le rocce sinceramente ho letto e riletto articoli, discussioni, commenti e consigli...ma nessuno porta ad una soluzione efficace al mio problema. prego qualche anima pia a darmi una mano/consiglio.. molte grazie in anticipo. a. |
...ho capito che sono sparito da un pò e che me la volete far pagare..
..ma addirittura nemmeno una rispostina mi sembra esagerato! ..considerando che acquaportal cmq è sempre stato di riferimento...anche se non scrivevo e/o frequentavo i forum... dai sù...eesssiate buoni! :-D |
ciao @rt
da quello che si vede dalle foto sembrano alghe a barba cerca di mettere immagini più grandi così ti possiamo aiutare meglio solitamente sono alghe che crescono con durezza alta poi hai inserito no3 perchè erano a zero e tombola ecco le alghe prova a usare del Phyton git della ADA funziona bene ma costa un bel po |
foto grandi...
ok...intanto grazie x l'attenzione!
ho reinserito le foto...adesso non le ho compresse... per quanto riguarda i nitrati...non credo che abbiano influito...perchè qs situazione ce l'avevo anche prima dell'inserimento degli no3... poi vorrei evitare di utilizzare composti chimici anti alghe...primo perchè sono contrario ad interventi invasivi, secondo perchè metterei a rischio i miei ospiti e terzo perchè o dei piccoli pseudotropheus che girano in vasca e dei labeotropheus in arrivo... non vorrei fare una strage...ma vorrei risolvere il problema in modo più naturale possibile.. grazie. a. #24#24#24 |
Carissimi...mi ricordavo un forum molto più attivo. Quello che ho imparato lo devo soprattutto a qs forum... Non mi voltate le spalle...please...
|
lì dentro c'è di tutto... probabilmente la causa principale è che non hai progettato l'acquario per le piante.
Da quanto ho capito hai fatto una vasca di ciclidi africani infilandoci anche del verde, cosa che ho fatto anche io fino a pochi mesi fa. Nel lago Malawi c'è solo la vallisneria, in ampie e fitte praterie, proprio perchè è una pianta adatta alle caratteristiche fisico chimiche del lago. Io farei una bella rocciata strutturata su un lato e lascerei l'altro lato a prateria, riempiendolo di vallisneria spiralis (che puoi trovare in qualsiasi lago subalpino o anche nel mercatino di AP). Le alghe ricopriranno i sassi (cosa buona e giusta) e lasceranno stare le piante. Con l'allestimento attuale non hai speranza di vincere la battaglia... impazzirai. |
@rt, prova a ripostare la terza immagine dal basso, non si vede.
Non che dalle altre non si capisca la situazione, ma da già che l'hai postata......;-) |
Quote:
allora: adesso vedo di postare immagini globali del mio malawi: ha due rocciate ai lati esterni (è lungo 1,5 metri..) che arrivano quasi a pelo d'acqua...e al centro libero x una radice e qualche pianta. è vero: il mio acquario non è stato progettato per ospitare piante...ma è anche vero che non l'ho allestito per avere un olandese. forse non mi sono espresso bene oppure non ho ben comunicato qual'è il problema: qui non si tratta del tipo di piante...ma del fatto che anche la vallisneria si sta ricoprendo di alghe... e le rocce sono ricoperte al 100% di alghe...e la cosa non mi piace...anche se qualcuno mi dirà che và bene così... anche se nel biotopo del malawi non ci sono tutte qs piante...non credo che possano far male...e nemmeno alla mia vista. quindi...ricapitando ho un problema di alghe: hanno preso il sopravvento e vorrei debellarle...se non tutte almeno in parte...senza alghicidi ma in modo naturale.. x federico...quella foto l'ho reinserita + volte...ma alla fine non si vede...non capisco il perchè... in ogni caso mi dà qs link... <a href="http://www.postimage.org/image.php?v=aVaouar" target="_blank"><img src="http://s4.postimage.org/aouar.jpg" border="0" alt="Free image hosting powered by PostImage.org" /></a> ..magari adesso si vede.. l'idea del malawi piantumato m'è venuta quando ho visto un acquario sul web stratosferico... non ho più il link...ma era bellissimo... e in ogni caso anche se non ci fossero le piante...le alghe cmq avrebbero ricoperto tutto... e non mi piace..#28f spero di essere stato più chiaro nell'esposizione.. grazie. a. |
http://www.acquaportal.it/_archivio/...cq_anno_09.asp
qui vedi il mio ormai disallestito malawi... come puoi osservare, le rocce sono completamente ricoperte di alghe, cosa che a me non dispiace, ma le piante sono perfettamente pulite. si tratta di controbilanciare la luce ed i nutrienti con la giusta quantità di piante. ricorda che anche le alghe rientrano nel bilancio... una vasca con una bella copertura algale è molto più stabile e "pulita" di una perfettamente lucida. |
Quote:
sul tuo c'erano le alghe...ma erano in armonia con tutto il resto.. nel mio c'è una mezza catastrofe...è differente.. hai detto bene: bilanciare luce/piante/fertilizzante....è quello che sto cercando di fare e soprattutto di capire... se mi date una mano.. grazie. #30#30 ------------------------------------------------------------------------ ecco qua come si presenta l'allestimento della mia vasca.. qs foto risale allo stadio iniziale...le rocce erano "pulite" e le 4 piante che erano presento godevano di ottima salute... ora...una tragedia.. http://s2.postimage.org/ABJ5A.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl