![]() |
Rio 400 DSB
Ciao Ra,
avrei un po' di domande da porvi, vorrei fare un DSB nel mio Rio 400 (attualmente allestito a Malawi...) con l'attrezzatura che ho al momento potrei farcela? (a parte la plafoniera..nel caso gli affianco un'altra)... dato che la sump attuale è minuscola (30*30*35) la userei come vasca di rabbocco... e farei fare una sump da 40x40x45... - 25 kg. di Rocce fiji S.P. già stabulate - Plafoniera sospesa Acqua litght HQI Mini - 600 Classic 1x250w attacco Fc2 + 1x70w Rx7s (eventualmente aggiungerei un'altra) - wave box 30 marine (30*30*25) come sump (che onestamente eliminerei) - controllore di livello ruwal RWCL1 - 2 Hydor Koralia 3 3200l/h - scarico Tunze 1074/2 come tracimatore (non mi servirebbe piu') - LGs450 schiumatoio doppia pompa che ne pensate? Dubbi: - per fare il fondo posso utilizzare la sabbia edile di fiume che ho già all'interno(circa 50 kg) aggiungendo magari altra sabbia viva (diciamo un 50 di kili..) - L'acqua dolce già presente la potrei utilizzare magari salarla...(ovviamente i cambi li faccio con acqua d'osmosi)... lo spostamento delle rocce coralli e pesci, lo devo fare subito... in quanto non saprei come illuminare il 400 litri senza la plafoniera del 120...inoltre la sump skimmer..insomma devo necessariamente fare un passaggio al volo.... |
c'è qualcuno ???? AIUTO!!!
|
- per fare il fondo posso utilizzare la sabbia edile di fiume che ho già all'interno(circa 50 kg) aggiungendo magari altra sabbia viva (diciamo un 50 di kili..)
assolutamente no non è adatta #26 - L'acqua dolce già presente la potrei utilizzare magari salarla...(ovviamente i cambi li faccio con acqua d'osmosi)... assolutamente no è inquinata dagli ospiti di prima #26 alle altre domande risponderà chi più ferrato di mè ;-) |
se vuoi fare un dsb scordati di sposatre tutto subito senno ti esplode come una bomba!!!
è già quasi impossibile con un berlinese..... come attrezzatura dimmi le misure della vasca che non conosco il rio!!!cmq se di 400 c'è solo il nome bene ci sei quasi ad attrezzatura...se invece 400 sta per litraggio io rivedrei qualcosa.... niente è impossibile basta fare le cose per bene;-) |
Orysoul, la vasca è 150x50x60h, stavo già valutando il fatto di fare la maturazione con calma e poi spostare.....ma posso fare la maturazione anche senza skimmer? in quanto dovrei toglierlo alla vasca già attiva....che faccio? poi ho pensato per il fondo faccio 50% carbonato di calcio e 50 aragonite.....e magari in superfice gli butto una 20ina di kili di sabbia viva....
|
maturazione senza skimmer è un suicidio!!! ma se ho letto bene il tuo skimmer tratta 500 litri e per la vasca che andrai ad allestire ne servira uno che tratta 800/1000 litri, quindi puoi prenderne un'altro e fare le cose con calma!!!!
carbonato di calcio e aragonite sono la stessa minestra, in quanto l'aragonite è costituita da carbonato di calcio neutro.....quindi farei un bello strato di carbonato di calcio(che costa anche meno) di ottima qualità, e poi uno strao di sabbia viva che sicuramente sarà già mischiata con aragonite vera e propria tipo quella della caribsea!!! per spessori glanumetria e cose varie del dsb bisogna che ti fai aiutare da qualcuno che ne abbia uno,perchè non ho esperienza a riguardo....solo berlinese :-)) |
Come ti è già stato suggerito ti conviene fare le cose con calma e per bene. Lo schiumatoio che hai sulla 120 lt è inadatto per una 400 lt. Devi prenderne uno di prestazioni adeguate come ti ha suggerito Orysoul e farlo partire da subito. Considera che gli animali non potrai trasferirli prima di 3 mesi minimo. Per quanto riguarda la sabbia, sarebbe consigliabile utilizzare aragonite che è molto diversa dal carbonato sia per la forma oolitica che favorisce lo sviluppo dell'endofauna, sia perchè ha la proprietà di tamponare il Kh. Ovviamente così i costi lievitano a dismisura. Considera che per la tua vasca ti servono circa 120kg di sabbia di granulometria sugar size. Per questo motivo molti preferiscono fare un mix di aragonite e carbonato. Personalmente ritengo che l'utilizzo di sabbia viva sia un inutile spreco di soldi, in quanto è viva solo di batteri e non di endofauna, che è la causa dei lunghi tempi di maturazione.
Credo che le due Koralia 3 siano insufficienti. La tua vasca è molto lunga, non sottovalutare il discorso pompe. Devono essere sufficientemente potenti da evitare deposito di sedimenti sulla sabbia, ma allo stesso tempo non scavare delle voragini. |
allora se faccio maturare bene il dsb..diciamo minimo 2 mesi max 3 mesi, dato che allevero' solo molli e lps e qualche montipora nulla di piu'..e ovviamente libero spazio ai pesci + belli ;) ..... credo che con il dsb ben maturo lo skimmer possa andare alla fine lavora con acquari fino a 500 litri e poi i coralli molli e lps e montipore non richiedono chissà quale acqua magra..anzi... l'azione denitrificante la farà il dsb...lo skimmer sarà un aiuto in piu'diciamo per i pesci piu' esigenti ... per le pompe probabilmente affianchero' altre 2 pompe koralia 4, per il fondo faro' un misto di calcite+aragonite... sulla parte superiore stenderei un velo di sabbia viva...dato che già ho una ventina di kili..
|
In linea teorica quello che dici è vero. Devi, però, considerare che specialmente nei primi tre mesi ti ritroverai con uno schiumatoio sottodimensionato proprio nel periodo in cui ti servirebbe averne uno bello grosso. Il rischio è un'esplosione algale. Non pensare di tamponare il problema utilizzando batteri perchè rischieresti di far compattare il fondo. Le rocce saranno nuove o già spurgate?
|
le rocce sono le attuali che ho nel 120 litri, circa 25 kili..sono già spurgate in quanto girano da piu' di 5 anni....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl