![]() |
Disposizione e gestione pompe di movimento
Allora....
Vasca 80x80x50(h). 2 Pompe Tunze Turbelle Stream 6101 da 2.500 a 12.000 l/h, gestite da Limulus Aquasmart Tunze Adapter. Dalle 12:30 alle 01:30 (mezz'ora prima e dopo il fotoperiodo) le pompe funzionano simultaneamente ma per 6 ore una rimane fissa sui 4.500 l/h circa, l'altra varia da minimo a massimo. Dopo sei ore si invertono. Durata onda minima 20 secondi. Durata onda massima 20 secondi. Tempo tra minimo e massimo di 8 secondi per fare una variazione progressiva insomma. Ogni due ore circa all'interno del periodo sopracitato si abilita la modalità mare mosso, cioè le due pompe si attivano alla massima potenza per soli 20 secondi. Fuori dalla fascia oraria del fotoperiodo si attiva la modalità notturna, le pompe funzionano simultaneamente ma al minimo della loro potenza che è sempre impostata sui 4.500 l/h circa. Che dite può andar bene !?!?!? Mentre per la disposizione in vasca ho pensato a queste due possibilità. Vi posto due bozze con la posizione e la direzione del flusso, i triangoli concentrici rispecchiano la posizione e la conformazione della rocciata visibile su 2 lati. http://s2.postimage.org/ixh5S.jpg http://s3.postimage.org/6GBY0.jpg Altri dettagli li trovate nel blog all'indirizzo che c'è nella mia firma. |
Secondo me và bene.
|
Quote:
|
secondo me l'1
|
Ora sono così, nella prima configurazione, magari provo a metterle ad altezze diverse così i flussi non si scontrano sono molto potenti anche a velocità minima per 80 cm....
|
anke secondo me la prima configurazione va bene ma xò faresti meglio ad alternarle fai andare prima una e poi l'altra dopo qualke ora e cosi via
|
Uhmmmm si potrei però come certo saprai per farlo con limulus poi non avrei la modalità notturna con entrambe le pompe al minimo ma sempre alternatre, una spenta e l'altra che varia da min a max.....
|
si , va valutato
|
Allora con limulus puoi fare le seguenti configurazioni:
Stabilire una determinata fascia oraria durante la quale le pompe si alternano e possono simulare il moto ondoso. Puoi decidere ogni quanto si debbano alternare all'interno della fascia oraria stabilita (per esempio ogni 6 ore). Puoi scegliere una velocità minima, una massima, la durata dell'onda minima, la durata dell'onda massima e il tempo che impiega per passare da minimo a massimo. Se disabiliti la velocità minima fuori dalla fascia oraria si spengono, al contrario se è abilitata vanno al minimo. Se disabiliti stato pompa onda minima, quando dovrebbe fare l'onda minima è spenta e si accende quandoi deve fare l'onda max, l'onda che non è in simulazione è spenta (questa è la configurazione che dovrei usare per fare quello che dite voi ma la pompa che è in simulazione marea passa da spenta ad accesa a velocita massima e quindi non da min a max, per intenderci va tipo ad impulsi). Poi puoi scegliere come devono alternarsi le pompe cioè in che sequenza, io ne ho solo due quindi per sei ore una e per sei ore dopo l'altra. Vi allego una foto della schermata così che possiate avere la situazione più chiara. http://s3.postimage.org/9Efer.jpg |
assieme per creare un moto ondoso un pò sostenuto ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl