AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiuto montaggio 100 litri pet company (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239141)

00marko00 07-04-2010 14:58

Aiuto montaggio 100 litri pet company
 
Salve a tutti,da qualche giorno ho acquistato il mio secondo acquario(possiedo già un 26 litri)un 100 litri dell pet company.Ieri mentre lo montavo mi sono accorto che nella dotazione mancano cannolicchi spugne e carbone....e ci sono solo pompa termoriscaldatore e scatola per filtri anche se sulla confezione c'era scritto filtro biologico.
Nel caso in cui avrebbero dovuto far parte della dotazione mi consgliate di comprarne altri di buona qualità o vanno bene quelli della dotazione originale dell'acquario?(in questo caso li vado a reclamare in negozio)

Per quanto riguarda la pompa,ho notato che rispetto al mio 26 litri manca la curva a 90 gradi che di solito si mette all'estremità del tubo di risalita che butta acqua in vasca....è un pezzo mancante o magari sono io a non capire come va montata?
Perchè all'esterno del filtro c'è un beccuccio cavo in corrispondenza del vano della pompa per l'immissione dell'acqua in vasca ,ma nn capisco come si possa collegare il tubo di risalita con tale beccuccio.
Ah a proposito come si fissa la pompa nel filtro?non ho trovato ne ventose ne ganci......va bene fare economia per tenere giù i costi ma un foglietto di istruzioni poteva pure inserirlo questa cavolo di pet company
Grazie e scuste lo sfogo

mestesso 07-04-2010 15:22

benvenuto:)

per i materiali filtranti ti anticipo che il carbone non è essenziale,anzi...

cannolicchi spugne e lana non credo siano dati in dotazione,in ogni caso ti costano pochi euro;)

per la pompa credo sia necessaria una curva a 90 o rishi di strozzare il tubo di uscita.
non preoccuparti di fissarla,se non erro il petcompany dovrebbe avere il filtro a 3 stadi che puoi organizzare mettendo nel primo a lana nel secondo spugna e magari qualche cannolicchio per poi riempire il terzo di cannolicchi sopra i quali puoi adagiare la pompa..
poi a voler essere fiscali dipende anche dai pesci che vuoi allevare;)

ti consiglio di raccogiere i cannolicchi in una rete a maglie larghe,nel caso in cui (ATTENZIONE:solo in alcuni casi)li dovessi sciacquare


hai idea dell tipo di gestione che vuoi affrontare?

00marko00 07-04-2010 15:47

Quote:

Originariamente inviata da mestesso (Messaggio 2957551)
benvenuto:)

per i materiali filtranti ti anticipo che il carbone non è essenziale,anzi...

cannolicchi spugne e lana non credo siano dati in dotazione,in ogni caso ti costano pochi euro;)

per la pompa credo sia necessaria una curva a 90 o rishi di strozzare il tubo di uscita.
non preoccuparti di fissarla,se non erro il petcompany dovrebbe avere il filtro a 3 stadi che puoi organizzare mettendo nel primo a lana nel secondo spugna e magari qualche cannolicchio per poi riempire il terzo di cannolicchi sopra i quali puoi adagiare la pompa..
poi a voler essere fiscali dipende anche dai pesci che vuoi allevare;)

ti consiglio di raccogiere i cannolicchi in una rete a maglie larghe,nel caso in cui (ATTENZIONE:solo in alcuni casi)li dovessi sciacquare


hai idea dell tipo di gestione che vuoi affrontare?

Innanzi tutto grazie per la risposta;-)
Per quanto riguarda la gestione ancora sono indeciso....anzi se puoi dammi qualche consiglio.
Per ora sono ancora nella fase embrionale del mio progetto e vorrei procedere per gradi senza fare l'errore del" tutto e subito".
Ho solo l'acquario e devo comperare tutto per l'allestimento.
Come dicevo all'inizio mi mancano cannolicchi spugne e lana filtrante ma a questo punto visto che devo acquistarli mi conviene partire con un filtro esterno o sfruttare la predisposizione del pet company?
Ho letto qua e la che l'illuminazione di "serie"è veramente penosa quindi prima di iniziare l'allestimento pensi sia il caso di fare la modifica per l'aggiunta di un altro neon?

Per quanto riguarda la fertilizzazione del fondo sono indeciso se ultilizzare o meno della torba poichè nella mia precedente esperienza con un 26 litri ho notato che l'acqua rimane sempre torbida e i filtri si intasano con molta facilità.
Dall'altro lato non mettere la torba mi obbligherebbe a usare il fertilizzante che nella mia esperienza passata ha causato una crescita smisurata di alghe.

Una volta capito cosa fare in merito a queste problematiche forse avrò le idee più chiare#24#24#24#24

fra80 07-04-2010 15:47

Ho il tuo stesso acquario, e in effetti non c'è nessuna curva, ma solo un pezzo di tubo (circa 25 cm) che va attaccato alla mandata della pompa e fatto passare dal foro in alto del filtro...occhio che è facile strozzarlo.
Non so nel tuo modello, ma nel mio l'uscita dell'acqua dal filtro è alla stessa altezza del pelo dell'acqua, il che comporta una leggera dispersione di co2. Credo leggera, data la scarsa potenza della pompa.
Comunque è un po' un filtro della mutua, per intenderci. Si puo' sempre cambiare la pompa volendo, con una decina di euro o poco piu' si prende una piu' potente (400 l/h), a cui magari aggiungere una curva all'uscita del tubo per non muovere troppo la superficie.
Ovvio che l'ideale sarebbe cambiarlo con uno esterno, un pratiko 200 o un eheim 200...idem per la luce, un altro neon da 25w o anche 18 sarebbe l'ideale.
Cosi comè comunque il suo lavoro lo fa, senza grosse pretese. Nel mio caso è tutto originale, e devo dire che le piante vengon su (tutte poco esigenti) e come pesci ho poeciclidi, quindi non molto zozzoni.

Per esser schietti, nel mio caso va bene cosi, visto che è il mio primo acquario e non volevo spender granchè.

Se invece conti di modificare il tutto ti costava meno un RIO 180...e avevi un risultato migliore.

Ciao

00marko00 07-04-2010 16:10

Quote:

Originariamente inviata da fra80 (Messaggio 2957598)
Ho il tuo stesso acquario, e in effetti non c'è nessuna curva, ma solo un pezzo di tubo (circa 25 cm) che va attaccato alla mandata della pompa e fatto passare dal foro in alto del filtro...occhio che è facile strozzarlo.
Non so nel tuo modello, ma nel mio l'uscita dell'acqua dal filtro è alla stessa altezza del pelo dell'acqua, il che comporta una leggera dispersione di co2. Credo leggera, data la scarsa potenza della pompa.
Comunque è un po' un filtro della mutua, per intenderci. Si puo' sempre cambiare la pompa volendo, con una decina di euro o poco piu' si prende una piu' potente (400 l/h), a cui magari aggiungere una curva all'uscita del tubo per non muovere troppo la superficie.
Ovvio che l'ideale sarebbe cambiarlo con uno esterno, un pratiko 200 o un eheim 200...idem per la luce, un altro neon da 25w o anche 18 sarebbe l'ideale.
Cosi comè comunque il suo lavoro lo fa, senza grosse pretese. Nel mio caso è tutto originale, e devo dire che le piante vengon su (tutte poco esigenti) e come pesci ho poeciclidi, quindi non molto zozzoni.

Per esser schietti, nel mio caso va bene cosi, visto che è il mio primo acquario e non volevo spender granchè.

Se invece conti di modificare il tutto ti costava meno un RIO 180...e avevi un risultato migliore.

Ciao

Sentire la tua opinione in merito mi conforta xkè in molti mi hanno detto che il Pet è un pessimo acquario ecc..
E' chiaro che non voglio modificare il tutto ,le mie domande nascono dal fatto che è opinione comune che la dotazione originale non sia assolutamente adeguata.
Per quanto riguarda i materiali filtranti,quali hai preso te?e soprattutto in quali quantità?
La pompa l'hai fissata o hai trovato un stratagemma per non farla vibrare??

mestesso 07-04-2010 16:15

Quote:

Per quanto riguarda la gestione ancora sono indeciso....anzi se puoi dammi qualche consiglio.
molto dipende dal tempo e dal denaro che vuoi dedicare..attenzione,non è detto che un acquario di facile gestione sia meno bello di altri,anzi;)

Quote:

Per ora sono ancora nella fase embrionale del mio progetto e vorrei procedere per gradi senza fare l'errore del" tutto e subito".
esatto,prendi i tuoi tempi,anaizza bene quello che vuoi realizzare,ti eviti un mucchio di lavoro futuro..


per il filtro dipende da te,certo è che un filtro esterno è meno invasivo e più carino:)

per il discorso illuminazione,fondo e fertilizzazione ritorniamo al primo punto..che tipo di acquario vuoi???;)
molto spesso si decide il tipo di acquario o di gestione partendo anche da una specie che si ama particolarmente;)

EDIT:riallacciandomi al discorso "facile gestione"ti posto un paio di foto di quello che era il mio acquario poco prima di essere dismesso;-)

http://img172.imageshack.us/img172/6...2009355yh0.jpg

http://img172.imageshack.us/img172/1...2009357ra3.jpg

http://img17.imageshack.us/img17/309...2009353hs2.jpg

questo tipo di acquario lo gestivo con poco tempo e soldi..però non sai quanto mi rilassava!

fra80 07-04-2010 16:39

Guarda, per "riempire" il filtro non ricordo la spesa, ma credo intorno ai 20 euro, per cannolicchi (2 sacchetti), lana e spugna. La pompa non l'ho cambiata, ma andrebbe cambiata. E aggiungi un altro 10/15 euro... io tornassi indietro prenderei un esterno, che viene venduto gia' con i materiali filtranti.

http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6847.html

Guarda cosa prendi aggiungendo una cinquantina d'euro....e oltre al filtraggio decisamente migliore ti ritrovi con 10 litri netti in piu' in vasca.

Tornassi indietro farei cosi.

Per rispondere poi alla domanda sulla sistemazione della pompa all'interno del pet, io l'ho semplicemente adagiata sui cannolicchi, senza fissaggi, e non vibra.
Comunque non preoccupartene, basta che vai con la scatola nera del filtro e la pompa dal negoziante e te lo "farcisce" lui...comunque ti servono 2 bustine di cannolicchi (piu' sono e meglio è), un po' di lana di perlon e una spugna media porosita'...sempre che usi questo.

Il neon lo puoi sempre aggiungere piu' in la', se vedi che le piante faticano (se prend quelle poco esigenti non hai problemi), cosi come il filtro, lo puoi sostituire piu' in la', ma se ce la fai prendi un esterno.

Ciao

diegoultra 08-04-2010 10:48

Anche io ho un pet company da 100lt e non posso fare altro che confermare tutto cio detto...
Cmq io proprio la settimana scorsa ho aggiunto un neon da 18W.
Non è complicato seguendo un po di guide. E poi io ho messo tutto(starter e trasformatore) nella stessa scatola del coperchio e quindi non si vede proprio nulla da fuori...Quindi se vuoi ti conviene farlo ora che è ancora da montare il tutto....
;)

mestesso 08-04-2010 11:25

diegoultra,non credo valga la pena di montare ora un secondo neon quando ancora si deve decidere cosa realizzare...poi é un`operazione sempre possibile;-)

00marko00 08-04-2010 19:03

Vorrei fare una vasca di comunità in modo tale da avere una possibilità di scelta molto vasta sulla tipologia di pesci .Per il fondo vorrei usare del ghiaietto nero da 2-3 mm e sopra fare un pratino con della glossostigma o inserire parecchia Sagittaria subulata.Per quanto riguarda le altre piante avevo pensato a Hygrophila,limnophila-aromatica,rotala macranda cryptocoryne wendtii,Hemianthus micranthemoides + 1 o 2 radici.
Per quanto riguarda i pesci avevo pensato a 2/3 Corydoras, 2 Otocinclus o 2 Ancistrus 4/5 Xiphophorus maculatus, 4/5 black molly.

Qualche suggerimento su come partire?c'è qualcosa che stona??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10625 seconds with 13 queries