![]() |
microsorum marcisce
nell'acquario da 30l in profilo ma che è anche nelle schede dove si presenta ( 30l di facile gestione ) le microsorum di sono ricoperte di puntini neri e incominciano a marcire.. sono diventate tutte gialle! avevo capito ke fossero facili da gestire ma evidentemente non è così... ho un substrato fertile e una volta a settimana uso un concentrato di ferro consigliatomi dal mio negoziante... aveva detto che l'effeto era quasi immediato ma non è così! anzi la sistuazione sta peggiorango.. una micro è piantata l'altra è dentro una fessura della roccia. all'inizio pensavo fosse solo ke la micro va assolutamente legata al legno ma anche quella nel legno sta marcendo! cosa posso fare? che prodotti devo comprare??
|
questo dell'annerimento delle foglie con conseguente deperimento e morte della felce è un problema abbastanza noto nelle microsorium, ho notato però che riguarda più che altro le piante che vengono messe nel fondo mentre (almeno a me) non sembrava interessare le piante legate col filo sui legni o rocce, potresti provare a cambiare posizione legandola su un sasso o legno, dopotutto è una pianta epifita in natura
|
mi sa che le legherò...
|
comunque non dispererei,spesso le micro che si acquistano in negozio provengono da colture idroponiche semiemerse,probabilmente sta soltanto perdendo le foglie vecchie non adatte alla vita immersa e sostituendole con quelle definitive ''subacque''
a volte dai punti neri delle foglie , nascono delle piante avventizie :-) |
GeneralDevil, se potessi mettere qualche foto si capirebbe meglio.
I puntini neri potrebbero essere le normali spore che hanno le felci e il fatto che marciscano potrebbe anche essere un normale turnover (ma stanno ingiallendo proprio tutte le foglie?). Vedi se sul bordo delle foglie "marce" ci sono piccolissime foglioline verdi nuove? Non credo che alle Microsorum servano fertilizzazioni o aggiunte di sostanze all'acqua o nel fondo. Le ho tenute nelle acque più diverse, piantate o sui legni, e non hanno mai patito. C'è da dire che sotto il nome Microsorum pteropus vengono vendute specie diverse di Microsorum, con diversi tassi di crescita e più o meno robuste ;-) |
http://s4.postimage.org/xxLlA.jpg
http://s4.postimage.org/xxVk9.jpg http://s4.postimage.org/xx_jr.jpg http://s4.postimage.org/xy4iJ.jpg ecco 3 foto specifiche e 1 panoramica dell'acquario che sto ancora finendo di allestire |
ma.... la sezione piante ti sta antipatica?
sposto... |
scusa paolo... potrei comunque avere una tua opinione ?
|
Ciao ma la microsorium che sta morendo è quella piantata? L'altra sul legno invece come sta messa???
|
ma per quanto riguarda le spore, si trovano solo sulla pagine inferiore delle foglie e di solito hanno una forma più allungata, piuttosto che puntiforme, ricordo di aver letto su una rivista molto tempo fa che questo dell'annerimento è proprio un problema tipico delle microsorum e le cause non sono ancora del tutto note...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl