AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=208)
-   -   Hemianthus callitrichoides Griseb. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238563)

faby 03-04-2010 12:11

Hemianthus callitrichoides Griseb.
 
Hemianthus callitrichoides Griseb.

La famiglia delle Scrophulariaceae è composta da piante erbacee perenni o annuali, sono rare le forme arboree. Si contano circa 2000 specie conosciute distribuite principalmente nelle zone temperate fredde, alcune però sono tropicali. Il fusto è solitamente cilindrico, le foglie sono opposte od alterne. I fiori sono con bilabiati, zigomorfi e ermafroditi, in alcuni casi dotati di un sacco o sperone.

Distribuzione e origine:
Hemianthus callitrichoides è originaria di Cuba e più in generale della zona meridionale del continente americano. È diffusa come pianta acquatica in fiumi o laghi non profondi con acqua limpida ma anche come tappezzante su suoli molti umidi.

Descrizione botanica:
Hemianthus callitrichoides è una piccola pianta acquatica e palustre, presenta fusti molto sottili con comportamento strisciante plagiotropo. Le foglie sono molto piccole, opposte, intere obovate. Le radici sono molto sottili e dipartono dai nodi presenti sul fusto, la pianta ha quindi crescita stolonante. Il fiore è molto piccolo, bianco bilabiato. È una pianta che cresce pochissimo in verticale, si parla di pochi cm (1-3 cm) ma che si espande molto stolonando sui substrati.

Coltivazione:
Hemianthus callitrichoides richiede forte illuminazione, in natura vive infatti in rive poco profonde con acqua limpida e molto esposte al sole. È importante anche una corretta fertilizzazione per mantenerla in salute, è infatti molto sensibile a carenze nutritive alle quali risponde con deperimenti molto vistosi e rapidi. È preferito un ambiente con pH neutro o subacido, caratteristica che rende assimilabili moltissime delle sostanze nutritive necessarie. Se coltivata sommersa è utilissima l’erogazione di anidride carbonica in quanto la pianta necessita di forte illuminazione ma di conseguenza di una buona disponibilità di anidride carbonica che in ambiente acquatico può essere limitante inducendo fenomeni di fotorespirazione. È utile sfoltire la pianta quando questa forma uno strato troppo spesso perché, essendo molto fitta, blocca il passaggio di luce e acqua agli strati sottostanti che quindi deperiscono formando una zona in cui la pianta tenderà a staccarsi dal substrato.

Nella coltivazione di Hemianthus ho notato forti differenze tra le piante trovate in commercio, infatti alcune sono vigorose, con foglie più grosse e a crescita molto veloce, inoltre un po' meno esigenti in luce, sono però meno decorative.
Altre invece hanno portamento molto compatto, la foglia minutissima e quindi molto decorativa, ma sono molto meno competitive e più delicate e mostrano anche una crescita più lenta.
Il perchè delle differenze è poco noto (almeno a me) alcune ditte commercializzano la specie con la dicitura "cuba" che potrebbe identificare una delle 2 tipologie da me rilevate.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006

Page generated in 0,11916 seconds with 14 queries