![]() |
Primo acquario discus
Ciao a tutti! Sto allestendo una vsca per discus e vorrei chiedere qualche delucidazione. Ho un rio 240 e un filtro pratico 400 il quale genera una corrente impressionante in vasca, secondo voi è il caso di regolare il flusso con l'apposita leva di cui è dotato il filtro? O meglio lasciarlo così? Oppure regolarlo in un altro modo? Intanto ecco due foto della vasca. Per ora ci sono quattro corydoras ma ho intenzione di metterci anche otocinlus e cardinali oltre che 5 discus. Come vegetazione sono presenti cryptocoryne anubias e vallisneria. I valori sono: ph:7 gh:8 no2<0.3 kh:3. Consigli e critiche sono ben accetti! Grazie!
http://s2.postimage.org/R7860.jpg |
Magari puoi semplicemente sdoppiare l'uscita con una T.
|
Ok grazie michele. In generale vasca e valori come vi sembrano? E la popolazione puo andare?
|
Abbasserei leggermente il ph ed i nitriti dovrebbero non essere misurabili,come piante era meglio orientarsi solo su muschi e anubias data la temperatura elevata e la luce non troppo intensa,crypto e vallisneria sono piante abbastanza "coriacee" ma inesorabilmente si riempiranno di alghe,se poi aggiungi che userai come minimo acqua abbondantemente tagliata con osmosi anche la presenza di sali sara' scarsa;-) .
Riguardo il flusso basta applicare un tubicino forato all'uscita del filtro in modo di fare un effetto pioggia (sistema Venturi),ottieni un ottima ossigenazione ed una cospiqua riduzione del flusso di corrente. Carino il leyout ma se dovessi decidere di cambiare fondo meglio optare per una granulometria molto piccola dato che i discus amano soffiare sul cibo prima di ingoiarlo e con granulometria grossa ne perdi molto |
Direi che per il momento hai fatto tutto bene, hai scelto piante giuste... forse avrai qualche problema con le Anubias che hai posizionato proprio sotto la luce. I valori più o meno vanno bene, vediamo se maturando ulteriormente si sistemano ancora meglio.
|
Naturalmente stiamo dando per scontato che come primo acquario di discus ti sei orientato su ibridi e possibilmente da allevamento europeo (e' rinomato ad esempio che Stendker alleva i suoi discus ad un ph superiore al 7.5) perche in caso di wild il discorso cambia totalmente ;-)
|
Grazie delle risposte. Michele cosa intendi quando dici "vediamo se i valori col tempo si sistemeranno ancora meglio"? I nitriti li misuro con i test tetra ed i valori minimi che indicano sono <0.3. Per il fondo in effetti forse avrei fatto meglio a scegliere una granulometria più fine ma in fondo penso che non comporti problemi. Per quanto riguarda il discorso anubias è vero che potrò aver problemi con quelle poste direttamente sotto la luce infatti il muschio e la vallisneria servono proprio da schermo quando cresceranno. Vediamo un po.
------------------------------------------------------------------------ Discus italiani assolutamente non wild! I discus che comprerò vivono a ph 7.5 ma il negoziante per una migliore conduzione della vasca mi ha comunque consigliato un ph neutro. |
Con l'ulteriore maturazione del filtro dovresti ottenere un leggero abbassamento del pH. Comunque se tieni il pH neutro o leggermente acido non sbagli mai.
|
Capito. Secondo voi qual è il numero giusto di cardinali da inserire? Pensavo a una ventina. Inoltre avrei un'altra domanda: durante la preparazione dell'acqua, per abbassare il ph e portarlo a sette, uso il ph/kh minus della tetra. Mi sono sempre trovqto bene ma ho sentito che essendo un acidificante potrebbe comportare danni alle pinne dei pesci. Che ne pensate?
|
Direi che 25 - 30 sono il minimo per formare un branchetto degno di tale nome. Se la differenza di pH tra acquario e cambi non è minimo non hai problemi di corrosioni.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl