AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Diffusione delle bollicine di CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238253)

Nennus 01-04-2010 10:42

Diffusione delle bollicine di CO2
 
Ciao a tutti,
ho un acquario con dimensioni 80x35x45. Nella fase di allestimento ho avuto la malaugurata idea di mettere la pompa del filtro in una estremità del lato lungo (diciamo, guardando la vasca di fronte al lato lungo, in fondo a destra) e l'impianto per la diffusione del CO2 sull'estremità opposta, quindi a circa 60 cm di distanza (sempre con la solita visione, in fondo a sinistra). L'acqua quindi arriva al diffusore della CO2 dopo aver percorso il lato lungo dell'acquario.
L'impianto CO2, per intenderci, è della Hydor, oramai lo carico con zucchero e lievito di birra, secondo le varie modalità descritte in questo forum.
Vorrei capire se le bollicine che vedo uscire dal diffusore sono tutto ciò che viene erogato di CO2 oppure se è possibile che ci sia anche della CO2 che viene disciolta dallo stesso diffusore e che risulti non essere visibile all'occhio. Ovviamente tralasciamo ciò che viene emesso dalle stesse piante durante l'orario notturno.
La cosa mi fa differenza perché se tutto ciò che ho di CO2 è quello che vedo in bollicina, queste rimangono in una frazione dell'acquario intorno al diffusore, prima di arrivare in superficie, e ciò vorrebbe dire che il resto dell'acquario ne resta a secco. Questa ipotesi mi porterebbe a spostare il diffusore CO2 per avvicinarlo alla pompa dell'acqua, ma è scomodo farlo sulla vasca già allestita e se possibile vorrei evitare.
Io sono un po' scettico cmq su questa cosa, perché le piante sul lato corto vicino alla pompa, quidni sul lato opposto al diffusore CO2, sono belle verdi, per quanto in una zona che dovrebbe essere molto sporca o non illuminata al meglio, e quindi ho dedotto che potrebbe essere che in qualche maniera la CO2 arrivi fin lì (le bolle di certo non ci arrivano). Le piante più ingiallite (diversi steli di egeria densa) sono invece sul lato lungo che separa la pompa di uscita dell'acqua del filtro dal diffusore CO2.
Come parametri (da Ph e Kh) sono sempre nella zona di carenza cronica della CO2 e non son mai riuscito a vedere l'acquario con una frazione normale di CO2 disciolta. Allego un disgnetto stupido per far capire graficamente le cose.
In definitiva: tutta la CO2 che viene erogata resta visibile in bollicine, o ne viene disciolta anche in forma invisibile all'occhio? -28d#



http://s4.postimage.org/n2k30.jpg

cubitalo 01-04-2010 13:40

normalmente l'erogatore della CO2 dovrebbe essere posizionato sotto il getto d'acqua de l'uscita del filtro il più in basso possibile, permettendo cosi di fare alle bollicine un percorso più lungo e verranno anche trascinate dalla corrente per tutta la vasca

Nel futuro, prova a fare dei messaggi più corti.:-))

Nennus 01-04-2010 13:48

Purtroppo non ho tanto il dono della sintesi, ma come effetto collaterale sono sicuro che chi legge capisce tutta la situazione :-))
Grazie per il suggerimento. In definitiva mi suggerisci, appena possibile, di cambiargli la posizione -28d#

cubitalo 01-04-2010 14:40

Si, si, devi cambiarlo. Mettilo proprio sotto il getto, il più in basso possibile.

alexgn 01-04-2010 14:58

Le bolle di CO2 si sciolgono solo a contatto con l'acqua quindi quella che vedi uscire dal diffusore è quella totale, la differenza di grandezza tra la bolla appena uscita dal diffusore e quella che sta per raggiungere la superficie è tutta CO2 che si è sciolta in acqua.
Se la differenza di grandezza è minima = poca CO2 sciolta e tanta CO2 dispersa nell'aria.

Il fatto che le piante crescano meglio più vicine al diffusore è tutta suggestione perché se davvero così fosse allora dovresti misurare valori di PH diversi prelevando dei campioni da punti diversi della vasca.

Anche io ti consiglio di spostare il diffusore in una zona con più corrente e di eliminare gorgoglii dell'acqua in superfice: deve rimanere il più calma possibile altrimente si disperde tutta la CO2.
Tenere gli aeratori spenti mi pare sottointeso.

Nennus 01-04-2010 15:31

Grazie per i suggerimenti.
Ultima cosa: il bocchettone da cui esce l'acqua dal filtro è, come da disposizioni da manuale, a 3/4 cm dal pelo dell'acqua. Se metto il diffusore (che giace sul fondo) sotto questo bocchettone, comunque le bolle verrebbero sparate lungo la vasca, ma soltanto quando arrivano di fronte al getto dell'acqua, quindi a circa 4 cm dalla superficie dell'acqua. non sarebbe meglio se iniziassero a circolare invece sin da appena erogate? E' corretto o mi sto perdendo qualcosa? #13

alexgn 01-04-2010 19:12

Si, sarebbe ancora meglio però devi cercare di coniugare tra loro estetica, praticità e funzionalità.. come faresti a farle andare in giro per la vasca già a partire dal fondo?

Nennus 01-04-2010 22:09

Appunto, è quanto volevo sapere.
Grazie mille. Speriamo la cosa porti frutto :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07002 seconds with 13 queries