AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Test permanente Co2 Aquili: incomprensibile?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238148)

madster 31-03-2010 15:33

Test permanente Co2 Aquili: incomprensibile??
 
Salve, ho un test Co2 della Aquili, esattamente questo: http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_458/idl_19/

Lo inserisco, faccio tutto, ma poi non c'è nessuna scala dei colori con cui confrontare il risultato... mi sembra assurdo...! Mi esce solo la solita scala PH/KH, che conoscevo già, e se volevo quella non mi compravo il test.... che roba.. qualcuno ha questo test e mi spiega come funziona? (ho mandato una mail alla Aquili ma nn risponde..)-d12

madster 31-03-2010 16:50

Come non detto, Aquili mi ha risposto. Problema risolto. In pratica la tabella del Ph/Kh è anche indicativa del colore della boccetta. Quindi giallo = troppa, verde = giusta, blu = poca.

lol

alexgn 31-03-2010 19:00

Ma allora misura il PH!! O no?

madster 31-03-2010 20:54

No, allora hai presente questa famosa tabella?

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.jpg

Bene, il test diventa blu se c'è poca co2, verde se è giusta e giallo se è troppa. Poi puoi dedurre il Ph dal valore del Kh o viceversa...

Poi non ho capito se l'acqua nell'ampollina bisogna metterla ogni volta che vuoi fare una misurazione oppure se basta lasciare l'ampollina in acquario e questa cambia colore in base alla presenza di co2... mah..

Mi aspettavo qualcosa di più preciso.. sob..

Giudima 31-03-2010 21:04

Lascia perdere i test permanenti per PH (come dico di solito, sono affidabili come l'oroscopo), l'unico metodo è rilevare PH e KH ed incrociare i dati sulla "famosa tabella".

madster 01-04-2010 01:51

bè, io l'avevo preso per non sprecare troppo i test di ph e kh, visto che ho bisogno di fare molti test di co2 per regolarla.... pazienza, un'altra cosa da annotare sul taccuino per il futuro..... lol

alexgn 01-04-2010 07:03

Beh il KH si suppone sia sempre il solito, che nei cambi tu usi un'acqua con la stessa durezza di quella in vasca..
A quel punto se metti un contabolle sul tubo della CO2 ti basterà fare i test iniziali per stabilire che a tot bolle corrisponde un certo PH e quindi regolarlo di conseguenza.
Per esempio: 10 bolle al minuto -> PH 7,2, 15 bolle al minuto -> PH 7, 20 bolle al minuto -> PH 6,8..

Finché mantieni quel numero di bolle anche il PH rimarrà a quel valore.

tommaso83 01-04-2010 11:13

Sì, in realtà è vero che le condizioni dovrebbero rimanere sempre le stesse... Se per esempio le piante nel frattempo crescono, cominciano a consumare più CO2 lasciandone sempre meno in soluzione (a parità di erogata) e quindi questo farebbe variare i valori di pH.
Dopo aver letto i vostri commenti mi sto convertendo e abbandonando il test permanente della CO2.. Resta una domanda: Il pH non è facilissimo da determinare, nel senso che il test a reagente colorimetrico dà in media sbalzi di 0,5. Voi usate il test a reagente o un pHmetro?

alexgn 01-04-2010 11:59

Io uso i test a reagente e mi sono trovato molto bene con un test della Azoo che mi permetteva di vedere chiaramente valori con intervalli di 0,2, grazie anche al foglietto allegato che conservo gelosamente.
Adesso ho preso un test Tetra che nel foglietto ha indicati i colori ogni 0,5 quindi continuo ad utilizzare il foglietto Azoo. Però anche come colore è più sbiadito, si vede peggio.

Mi sa che la prossima volta riprendo quel test Azoo.

scriptors 01-04-2010 12:09

Comunque non fissatevi per una tolleranza di 0,2 o 0,5 gradi di PH ... basta che la goccia di reagente vari di poco (e varia) o il liquido campionato (quello nella boccetta) non sia proprio 5ml o ... cosa molto più frequente e sottovalutata ... che quando si inserisce nella provetta l'acqua la si 'spruzza' un po troppo facendo fuoriuscire la CO2 ....

.... ecco che la 'variazione' di PH misurata può essere molto meno significativa di quella reale

Direi che se il PH da mantenere è 8 e misuro 6 allora c'è qualcosa da controllare meglio, se mi serve un PH 6,8-7 e misuro 6,5-7,5 (senza notare grossi problemi a piante e pesci) posso decidere se lasciar perdere per questa volta e/o rifare la misurazione per verificare meglio

insomma fare i pignoli va bene solo se si hanno PHmetri da qualche centinaio di euro ben tarati, per il resto, visti gli strumenti a disposizione, non ha senso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11541 seconds with 13 queries