![]() |
non è mai troppo tardi per iniziare
ciao a tutti,
quello dell'acquario è sempre stato un mio desiderio sin da piccolo,fino a che un bel giorno,andando a trovare un'amico,vidi nella sua cantina un acquario abbandonato e lui mi chiese se lo volevo.giusto fatto!!!me lo portai a casa e cominciai a entrare in questo mondo,anche se non più giovanissimo...........dopo aver letto vari articoli e sentito varie esperienze,ho iniziato la mia avventura e adesso a distanza di circa un anno,ho deciso di farvi vedere il mio acquario.naturalmente,considerandomi ancora un principiante,sono ben accetti consigli,giudizi e critiche......non fatevi scrupoli DATA DI AVVIO: 21 maggio 2009 TECNICA: -vasca chiusa 55x30x40 (60 lt ca) (marca sconosciuta) -filtro interno composto da cannolicchi + lana di perlon -termoriscaldatore da 50 w -co2 bombola da 1 kg ricaricabile diffusore e test permanente della dupla -illuminazione 3 T8 da 14 w (2 acqua-glo+1 philips normale 14w/33)+1 lampada a basso consumo philips genie esaver da 14 w FLORA: -heteranthera zosterifolia -ludwigia grandulosa red -echinodorus bleheri -microsorium pteropus -pogostemon helferi -anubias nana -rotala macranda -bacopa caroliniana FAUNA: -1 ancistrus albino -2 crossocheilus siamensis -2 otocinclus affinis -9 paracheirodon innesi (neon) -6 rasbore heteromorpha GESTIONE: una settimana manutenzione generale con cambio di 15 lt di acqua osmonica,la settimana dopo solo cambio acqua 15 lt (50% osmonica 50% di rubinetto+acqua safe) FERTILIZZANTI:(aquaristica) 1 pastiglia planta plus ogni cambio+1 goccia di planta 24 cheiron ogni giorno.dopo la potatura non fertilizzo per 3/4 giorni. CIBO:mangime dupla rin-s una volta al giorno+2 pastiglie alla settimana per pesci da fondo tetra tabi min FOTOPERIODO: 9 ore con alba e tramonto pulizia filtro (solo lana di perlon)una volta al mese con aggiunta di attivatore bilogico bacterium E della aquili DATI ACQUA: T= 25° KH=6 PH=7,5 NO3= inferiori a 15 NOTE: dal numero avrete notato che a me piacciono molto le piante. in origine l'acquario aveva un solo T8 da 14 w,prima ne ho aggiunti altri due,poi con le piante rosse ho dovuto aggiungere la lampada a basso consumo. il tutto comandato da un quadro esterno con 3 timer e per i neon ho sostituito i reattori con i ballast,il tutto autocostruito. penso di non aver dimenticato nulla!! a presto...... LE FOTO: http://s1.postimage.org/MdyIi.jpg http://s3.postimage.org/wQEsS.jpg http://s3.postimage.org/wQLXi.jpg LE MIE ROSSE http://s2.postimage.org/IWQnJ.jpg ANCISTRUS ALBINO http://s2.postimage.org/IWXS9.jpg IL COPERCHIO http://s2.postimage.org/IX1Rr.jpg |
ciao, la vasca è carina, anche se leverei quella echinodorus bleheri che, a mio avviso, è troppo grande, sostituendola magari con una criptocoryne, in questo modo si avrebbe più prospettiva e la vasca sembrerebbe più grande.
Poi ti consiglio di variare la'alimentazione dei tuoi amici pinnuti, integrando con cibo surgelato (artemia, chironomus, mysis) e zucchine sbollentate per l'ancistrus. |
bella!!!
anche io però toglierei l'echinodorus bleheri perché diventa veramente grande e poi crescendo ti andrebbe a togliere la luce alle altre piante |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl