![]() |
Pomacea diffusa (Pomacea bridgesii)
Io ne avevo comprata una che probabilmente era già stata fecondata e una mattina mi sono ritrovata piena di lumachine...ora continuano a riprodursi enormemente e sono anche riuscita a vedere l'accoppiamento!!!1 #12#12#12
CORREZIONE & PRECISAZIONE TASSONOMICA: Pomacea bridgesii (Reeve, 1856) e Pomacea diffusa (Blume, 1957) sono state a lungo considerate una singola specie: dal 2003 (Cowie e Thiengo), alla luce di nuove analisi sul DNA mitocondriale dei due animali, sono considerate specie distinte. Originariamente la P. diffusa è stata descritta come una sottospecie di bridgesii e venivano distinte in Pomacea bridgesii bridgesii e Pomacea bridgesii diffusa. La Pomacea bridgesii è una specie piuttosto rara, che può essere rinvenuta in un areale circosritto tra il Rio Grande ed il fiume Reyes; la Pomacea diffusa è molto più comune ed abita quasi l'intero bacino amazzonico (Brasile, Perù, Bolivia) ed è proprio questa specie che è più comune nel commercio in ambito acquariofilo. Edit da Zeitgeist |
Ma scusa mangiano le piante vere? O e' una bufala che si dice in giro?
|
Quote:
|
le bridgesii possono mangiare eventuali foglie già morte, sempre se non trovano in vasca altro più appetibile per loro, come residui di cibo o diatomee.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006