AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Multifasciatus e rifacimento vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237840)

fabiosk 29-03-2010 21:31

Multifasciatus e rifacimento vasca
 
Ciao ragazzi,

ho una vasca 80x30x40 che un anno fa è stata divisa siliconando un vetro centrale in 2 vaschette da 40x30x40. Inizialmente avrei dovuto ospitare 2 colonie diverse di caridine, poi da quando ho scoperto i multi una è stata dedicata a loro. Nel frattempo la coppia ha sfornato diverse nidiate fino ad arrivare a 8 esemplari, prima che la femmina morisse.

Adesso vorrei spostare le caridine in un cubo dedicato interamente a loro e di conseguenza togliere il vetro centrale e ri-sfruttare completamente la vasca. Cosa mi consigliate di fare? mi conviene trasferire momentamente i multi in un recipiente con sabbia, acqua e conchiglie...togliere il vetro e il silicone (come???), aggiungere ulteriore sabbia e acqua e ritrasferire la colonia..giusto?

Tnx a tutti

fabiosk 30-03-2010 17:03

Intanto ho un altro piccolo dubbio...secondo voi una seconda colonia di qualche altro conchigliofilo creerebbe problemi? Avevo visto gli ocellatus (gold) e sembravano carini...visti che qui a casa rompono che ho preso pesci non "colorati" #07

Ciao

fastfranz 30-03-2010 18:01

Se non erro ogni emi-vasca "fa" 50 litri (40*30*40 = 48) per cui, facendo le cose per bene potresti organizzare due vasche speculari dedicandone una metà a conchigliofili coloniali (i Tuoi multifasciatus) e l'altra metà a specie che vivono in coppia/trio (es. NL brevis) ...

In modo da osservare i cloro differenti comportamenti che, oltre tutto, "in mostra" a distanza così ravvicinata dovrebbero essere più facilmente identificabili.

fabiosk 30-03-2010 21:01

Che intendi per fare le cose per bene? e poi "vedendosi" tra il vetro non ci sono problemi?

Ma i brevis non formano colonie come i multi? Ultima cosa, i brevis mi sembrano molto simili, fisicamente parlando, ai multi.

Grazie

fabiosk 31-03-2010 20:33

E se trovassi dei Lamprologus stappersii ?? Questi formano colonie nelle conchiglie come i multi?

#13 madò quanti dubbi :-))

manu85 02-04-2010 10:28

Ioi nell'altro emisfero ci metterei una coppia di ocellatus gold... mi piacciono troppo!

alek4u 02-04-2010 13:05

Solo i multifasciutus (anche i similis, ma ho letto pareri discordanti) formano colonie.

Tutti gli altri sono più o meno territoriali.

gimmy770 02-04-2010 16:33

i similis e i multi formano colonie mentre i lamprologus formano coppie ed anche molto territoriali in 80 cm i lamprologus te li sconsiglio renderebbero la vita impossibile ad un'altra specie:-))

Zena68 04-04-2010 08:44

Quote:

Originariamente inviata da manu85 (Messaggio 2950198)
Ioi nell'altro emisfero ci metterei una coppia di ocellatus gold... mi piacciono troppo!

STUPENDI

fabiosk 06-04-2010 22:25

Ma gli ocellatus in un 40 litri non starebbero stretti?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08202 seconds with 13 queries