AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Brotia pagodula. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237353)

frap 26-03-2010 16:14

Brotia pagodula.
 
ciao a tutti, di recente mi sono imbattuto in questo splendido lumacone, e ho deciso di prenderne uno, volevo sapere se qualcuno ha esperienze in proposito, dalle schede che ho trovato, è compatibile con il resto della popolazione della mia vasca (red cherry, neritine e altre lumachine varie), e come le altre non mangia piante sane...

ho trovato alcuni cenni sull'alimentazione, dove dicono che non mangia verdure cotte, ma che gradisce alghe e spirulina...ho visto che i valori sono compatibili con la mia vasca, acqua leggermente alcalina e non troppo tenera.

diciamo che sono un pò preoccupato per il cespuglio di Micranthemum, data la mole imponente...ora la mia è 5cm ed ho letto che arriva a sette...se passa di li me lo cava su tutto temo...

volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze di riproduzione, dato che nelle schede che trovo in giro non ne parlano....

grazie a chi risponderà

corradodiroma 26-03-2010 21:46

di solito non si riproduce in acquario, non si sa molto sulla riproduzione, preferisce acqua relativamente dura, ed è probabile che si riproduca come le neritina

in rete si trovano fonti che parlano di acqua salmastra, ma se le informazionio sono vaghe è probabile che siano inventate


ciaO

frap 27-03-2010 00:12

allora, per quello che ho trovato, come esperienze dirette di quello che me le ha date, a lui si sono riprodotte in acqua di rubinetto, ma no nha saputo dirmi come, lui non ha mai visto nemmeno le uova, semplicemente ogni tanto ne trovava una in giro piccolina...proverò a starci attento...

sono lentissime :-D

corradodiroma 27-03-2010 00:24

per somiglianza ed affinità con altre chicciole potrebbero non fare uova, ma essere vivipare, però sottolineo che è un'ipotesi..


ciaO

frap 27-03-2010 01:21

l'unica semi-certezza che ho è che per la riproduzione ne dovrebbe bastare una, in quanto come gia detto il ragazzo che me le ha date (oggi ne ho inserita un'altra) ne aveva una sola in vasca..

quindi o non serve la coppia distinta, oppure se si ha culo e si becca una femmina gia fecondata basta quello e continua a sfornarne.. chissa, sono molto curioso, per intanto sto osservando che la notte sono molto attive e molto più veloci!!

l'unico inconveniente è che lasciano delle vere e proprie rotaie nel fondo#18

corradodiroma 27-03-2010 01:41

un po tutte le grosse chiocciole hanno sessi distinti, quindi è probabile che serve il maschio e la femmina, le ho tenute per anni ma non hanno mai riprodotto

di solito sono più attive dal tramonto fino alla mattina seguente.. non sono diurne, anche se in acquario con il tempo tendono a farsi anche giretti diurni perchè non si sono disturbatori come in natura

sono alghivore, spera di vederle sempre le rotaie, altrimenti vuol dire che non ci sono più alghe e muoiono di fame.. non sopravvivono in vasche troppo pulite
non mangiano qualunque alga, ma solo quelle tenere e un po incrostanti, la maggior parte delel filamentose non le toccano


ciaO

frap 27-03-2010 05:43

mmmm, bene bene, alla fine gia incrociando le tue informazioni e quelle del ragazzo che me le ha date, direi che si può dire con abbastanza certezza che si riproducono in acquario ma serve la coppia....provo a cercare un pò tra le schede se cè qualche cenno sul dismorfismo sessuale....in questi giorni ho curiosato solo siti in italiano, ma magari in inglese trovo qualcosa di più...

edit:
Reproduction :

Le Brotia est un mollusque gastropode et donc mon hermaphrodite. La mâle fertilise la femelle par un transfert de spermatophore. Il s’agit de poches de spermatozoïdes qui seront maintenus ensemble par des substances liantes produites dans des glandes annexes des organes sexuels.
Les petits grandissent dans un sac d’incubation.
La femelle a entre 1 et 50 petits, de 3,5 à 6mm. L’animal femelle n’a qu’une portée par an.

miniatlantide 07-02-2012 12:44

Comunque da tenere mi è sembrata facile ed è bella, non mi ha mai danneggiato nulla

akatsuki 07-02-2012 17:31

io ne ho due e si sono riprodotte la femmina partorisce piccoli gia formati ed indipendenti 4-5 alla volta per piu giorni ma sfortunatamente non sono sopravvissuti

Jellifish 28-01-2013 13:16

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287551

anche io vorrei tanto cimentarmi con queste splendide lumache


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10423 seconds with 13 queries