![]() |
Si ricomincia un 20L. della Tetra solo molli
Sono pronto a questa nuova avventura. In testa all'anno sto per avviare il mio secondo nanetto. Questo sarà dedicato solo ai molli, in stile [b]wortice[b] :-D:-D:-D-28-28-28.
Si la mia idea parte proprio da li mi sono innamorato della vaschetta del nostro amico. Certo qualcosa di personale ce la metto ad esempio la rocciata non sarà uguale a quella sua perchè la forma della vaschetta è diversa. E' una Tetra 40X25X25 con smontata la plafoniera. Il mobiletto è dell'Azoo veramente bello 70 euro spesi bene ;-);-);-). Le roccie sono da parte già del negoziante. La conduzione sarà del tipo Naturale con un filtro Micro della Sicce che farà da filtro e da movimento (metterò solo actinodiscus, ricordee e zoanthus). Userò acqua matura al 50% proveniente dall'altra pozza. Il filtro lo sto facendo girare da una settimana nell'altra vasca, in modo da farlo maturare un po'. Ora domandina una spruzzata di sugar size la vorrei dare, anche considerando che ricordee e actinodiscus ci vanno a nozze. Consiglio che faccio la metto subito? Giuro che non sarà di + di 1,5 cm. :-D:-D:-D http://img2.imageshack.us/img2/5377/ddp0126.jpg |
proprio subito no
visto che le roccie in maturazione spurgheranno qualcosa sicuramente ad ogni modo in culo alla balena per il nuovo nanetto tienici aggiornati del evoluzione |
|
io le foto non le vedo
------------------------------------------------------------------------ come non detto. ora le vedo. bella idea disporle così. Mi piace! |
Grazie ;-);-);-)
Altri commenti sulla rocciata? Tenete presente che ne ho messe circa 3 chili un po' pochine, ma ho in mente di prendere delle colonie di actinodiscus su roccia per cui aumenteranno sicuramente col passar del del tempo. |
complimenti per lascelta delle rocce!
sono davvero belle dal punto di vista estetico, molto utili per il futuro inserimento di piccoli pezzetti di coralli! in bocca al lupo! |
Sono a circa 2 settimane dell'allestimento e noto che i nitrati sono alle stelle. Qui poco il male mi sembra che sia normale. Unica cosa che vorrei dirvi che le rocce le ho prese da un negoziante qui a Lecce e mi sembrano anche di ottima qualità. Unica perplessità che ebbi nel prenderle è che erano tenute in una vasca con acqua e areatore, ma senza un riscaldatore. Per la verità annusandole non è che avevao un bell'odore, anzi direi che puzzavano un po', ma non esageratamente. Vengo al dunque, sono ancora al buio e su una delle rocce noto che si è formato un batuffolo come dire di muffa di colore nero, sapete dirmi cosa possa essere? Il filtro è caricato ancora con carbone che faccio lo carico a resine? Piccolissimi cambi parziali di circa 1/2 litro ogni 3 giorni con acqua proveniente dall'altro acquario potrebbero giovare o faccio un casotto?
|
Ho iniziato con l'illuminazione sono a 2 ore i nitrati sono veramente precipitati (sarà stata l'acqua matura dell'altra vasca?) sono a 5 e i fosfati a 0. Ho usato 10 gocce al giorno per 15 giorni di Reef Bio Fuel della Brightwell penso che anche questo abbia contribuito.
|
Seguo con interesse perchè allestico un cubetto leggermente più grande con soli molli anche io...
|
ormai la malattia ti ha contagiato in modo vistoso....ne sei ricoperto....eheh
bravo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl