![]() |
Limnophila sessiflora galleggiante?
Salve a tutti, vi disturbo per chiedere un consulto su delle galleggianti.
Oggi sono andato dal mio negoziante e ho ordinato del ceratophyllum demersum da mettere nel mio 30l destinato alla riproduzione dei betta splendens. La risposta è stata: una volta lo trovavi sempre, adesso molto meno, magari d'estate.... Al che ho chiesto un rimpiazzo che potesse comunque svolgere la stessa funzione di "nido" più che di ciuccia nitrati e mi è stato detto di provare con la limnophila sessiflora, che avendo radici lungo tutto il "tronco" può adattarsi come galleggiante. La mia domanda è: è vero questo? non corro il rischio, magari dopo una settimana, che marcisca e mi spari i fosfati alle stelle? Grazie mille a tutti in anticipo. |
ciao...
che il ceratophyllum si trova meno di una volta in commercio... ma forse, però cmq volendo si trova... poi cmq i fiumi e i laghi sono pieni ;) la limnophyla... sì vivere vive lo stesso, ma non è che sia proprio il meglio... usare la lemna? ciao |
Ciao Faby, si infatti ho subito pensato alla lemna/pistia, ma anche di quelle nessuna traccia...ho anche pensato di non potare più la limno, in modo da far sviluppare l'ultima parte del fusto in orizzontale sul pelo dell'acqua...in quel caso avrei praticamente quasi lo stesso effetto...può essere una buona soluzione?
|
volendo puoi fare così.
cmq solo un consiglio... guarda sul mercatino, le piante citate le trovi tutte. per di più la ceratophyllum la trovi in tutti i laghi e fiumi. ciao |
Ti ringrazio moltissimo. :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl