![]() |
aiuto punti bianchi su pinne cory
Buonasera a tutti, ahimè sono ai miei primi pescolini e già devo scrivere in questa sezione. Spero che si tratti di eccesso di zelo da parte di un principiante. I punti di cui vi parlo non sono vere e proprie macchie piuttosto un qualcosa in più sulle pinne dorsali di alcuni miei cory (su un albino anche sulla caudale. Ho letto di tutto,ma non riesco a capire bene....ho soltanto visto i cory di un attuale topic di questa sezione e non vorrei a rrivare a tanto.
Dalle foto spero si intraveda qualcosa.....intendo, per questo esemplare il punto bianco sulla dorsale http://s3.postimage.org/OW4NA.jpg http://s3.postimage.org/OWmfA.jpg ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo ,ma credo sia visibile dal profilo, valori tutti nella norma, solo il PH un pò altino a 7,5. Grazie anticipatamente.... |
Da quanto è avviato l'acquario? Non puoi avere i nitrati a zero.....I pesci si grattano o strusciano da qualche parte?
|
Sembrerebbero dlele proliferazioni micotiche.
Aspettiamo comunque di conoscere i valori acquatici e info sulla vasca. |
Sì, riporta No2, No3, pH, KH, GH. Non perdere troppo tempo perchè i cory sono delicati.
|
Prima di tutto grazie a tutti....
Ma i dati non sono visibile nel profilo? ad ogni buon fine: PH 7,5 (in discesa verso il 7 per la co2 appena montata), No2 0, No3 0, KH 6, GH 9. Gli NO3 li misuro con test askoll e se non sono proprio a zero possono essere massimo 5 mg/l in quanto l'acqua da trasparente che è non prende quasi nessun colore. Potrebbe essere la spugna antinitrarti del filtro a tenerli così bassi? Il test in questione usa le varie tonalità di rosa come gradazione. L'acquario è avviato dal 15.01.2010, quindi 2 mesi. E' piantumato abbastanza ed effettuo un cambio di 10 litri su 100, ogni 7 giorni, con acqua 50 % RO e 50 % rubinetto trattata con tetra aquasafe... Segni di sfregamento nessuno (non credo mi siano sfuggiti) a parte il nuotare di tanto in tanto attaccati al vetro. |
Quote:
Dopo il cambio puoi iniziare un trattamento con un prodotto specifico come il dessamor, interrompi eventuale co2 e attiva l'aerazione 24/24h. ciao |
Quote:
|
Grazie Polimarzio e Crilù, per le dritte ....
Quindi, avendomi consigliato una cambio massiccio ed il trattamento con dessamor (è medicinale o principio attivo?), di quale affezione si tratta? |
Micosi, medicinale acquariofilo dell'Aquarium Munster vendibile liberamente nei negozi, ciao
|
Grazie ;)
Se invece le pinne si presentano, come dire, un pò sfilacciate? Può essere sempre una micosi trattabile con lo stesso medicinale? O devo pensare ad altro? Grazie per il prezioso aiuto.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl