AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   test kh salifert, non capisco se faccio bene (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235526)

synth 16-03-2010 17:35

test kh salifert, non capisco se faccio bene
 
ciao ragazzi:
praticamente,per misurare il kh uso il test salifert.

visto che le istruzioni sono in lingua non italiana,chiedevo se va bene come lo uso io:

allora aggiungo 4,ml di acqua,2 gocce di reagente,poi riempio la siringa da un ml,e comincio a versare il contenuto goccia a goccia finchè non cambia colore,dopo di che giro la siringa e confronto il valore della siringa,con quello della tabella delle istruzioni.
va bene così o devo fare qualcosa di diverso?

leggevo che bisogna fare un calcolo? che non riesco a capire a che serve,se gia con le istruzioni c'è la tabella dove confrontare il risultato.
grazie ciao!

Aland 16-03-2010 17:49

Il reagente lo devi agitare prima di mettere le due gocce.
Per il resto tutto giusto.
Non c'è nessun calcolo da fare.
Solo se testi l'acqua in uscita dal reattore di calcio, che sicuramente sarà superiore a 15 kh, il quel caso devi fare la somma.
------------------------------------------------------------------------
Istruzioni per l'uso:

1) Versare 4ml di acqua nella provetta aiutandovi con la siringa da 5ml in dotazione.(Per una minore risoluzione ma un maggior numero di test per kit aggiungete 2ml invece di 4ml).

2) Agitate per qualche secondo la bottiglietta che contiene il KH-IND ed aggiungete 2 gocce nel recipiente del test.(1 goccia per una minor risoluzione).

3) Inserite fortemente la punta di plastica sulla siringa da 1ml e riempite di reagente KH sino a che il punto più basso della parte nera del pistone è esattamente su 1.00ml. L'aria presente nella siringa non influenza il test.

4) Aggiungete goccia a goccia con la siringa da 1ml il reagente KH nel recipiente per il test. Agitate, dopo ogni goccia, per uno o due secondi. Continuate così sino a che il liquido non cambierà da un colore blu/verde ad un colore arancio-rosso o rosato (il colore che vedete prima)

5) Controllare quanto Reagente Kh è stato versato dalla siringa da 1 ml alla provetta prima che l'acqua contenuta cambiasse colore. Il valore da controllare è quello sul quale sta la linea nera della siringa piccola.

Per calcolare il livello di KH, eseguire il seguente calcolo:

(1 - ml di Reagente KH versati nella provetta) x 16

Per calcolare il livello di alcalinità dell'acqua eseguire il seguente calcolo:

(1 - ml di Reagente KH versati nella provetta) x 5.71


Se si è scelto di effettuare il test con 2 ml di acqua iniziali, allora moltiplicare il risultato per 2.

Confrontare il risultato con la tabella allegata nelle istruzioni.

Ho evidenziato il calcolo che dicevi.
Se hai la tabella non ti serve.

paolo300 16-03-2010 19:22

Ottima spiegazione

synth 16-03-2010 19:47

grazie della spiegazione!

IVANO 16-03-2010 20:23

synth , dovessero servirti su www.thereefer.it ci sono tutte le istruzioni

IVANO 16-03-2010 20:23

synth , dovessero servirti su www.thereefer.it ci sono tutte le istruzioni

synth 17-03-2010 02:21

grazie!

mi salvo le varie istruzioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09959 seconds with 13 queries