AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Progetto sump x dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235017)

pass90 14-03-2010 15:06

Progetto sump x dolce
 
Salve a tutti, mi sto preparando x la costruzione di una nuova vasca x sostituire l'attuale e mi piacerebbe provare a gestirla con sump, negli anni ho avuto modo di provare sia filtro interno che esterno ma entrambi mancano di qualcosa....
Ho provato a fare uno schizzo della sump che vorrei realizzare ma purtroppo non riesco ad inserire allegati (se qualcuno mi dice come fare mi fa un favore...), per ora mi limito a chiedere una consulenza sul punto che mi dà più dubbi: adibire uno scomparto della sump a refugium per l'accrescimnto degli avannotti. Secondo voi è un'idea folle o è praticabile???

Grazie!!:-)
http://s3.postimage.org/IlbHA.jpg

Mkel77 14-03-2010 16:35

Quote:

Originariamente inviata da pass90 (Messaggio 2919067)
adibire uno scomparto della sump a refugium per l'accrescimnto degli avannotti. Secondo voi è un'idea folle o è praticabile???

Grazie!!:-)


no è un'idea valida, ma questo comporta un aumento delle dimensioni della sump........



p.s. per l'upload delle foto, scrivi in "segnalazioni tecniche"......;-)

pass90 15-03-2010 18:38

Ok sono riuscito a mettere la foto!!! Spero sia abbastanza comprensibile il disegno, comunque l'idea è questa: l'acqua arriva nello scomparto 1 che è vuoto (o con spugna a pori molto grandi), nel 2 spugna grossa, nel 3 lana di perlon; poi passa allo scomparto biologico con i cannolicchi e infine per caduta nello scomparto pompa dove sono alloggiati anche termorisc e reattore di co2. Può funzionare??

Mentre ci siamo, dato che la vasca sarà da circa 140 litri, può andare bene un 40 litri di sump (esclusi il rabbocco e refugium)?? La pompa di risalita, considerando che dovrà spingere l'acqua anche attraverso il reattore di co2, cosa mi consigliereste??

Grazzzie!!!

Mkel77 15-03-2010 19:37

il riscaldatore ti sconsiglio di metterlo nel vano risalita, perchè se la pompa continua a spingere ma si interrompe la caduta, il vano risalita si svuota e il riscaldatore si brucia.
Il reattore CO2 io lo metterei direttamente in vasca dove sicuramente hai una colonna d'acqua più profonda e la diffusione avviene in maniera più efficiente.
Per il resto è un'ottima realizzazione...........;-);-);-)

pass90 15-03-2010 20:44

Grazie 2 ottimi accorgimenti!! Per la pompa cosa mi consigli??

Mkel77 15-03-2010 21:57

io su 120 litri + 40 lordi di sump (la mia vasca) uso una eheim compact1000, ma siamo al limite, nel tuo caso andrei su una compact2000 che è regolabile da 1000 a 2000 litri l'ora.........l'ideale sarebbe 1500 litri l'ora............

pass90 16-03-2010 21:38

Ok grazie 1000!!! Ancora una domanda: supponendo di inserire un sitema di rabbocco automatico (quello con interruttore galleggiante) lo dovrei inserire in sump perchè in vasca il livello è mantenuto costante dallo scarico che lavora col principio del "troppo pieno".
Supponendo che il mio ragionamento trovi riscontro nelle attuali leggi fisiche, in quale scomparto sarebbe meglio mettere i galleggianti del rabbocco??

Mkel77 16-03-2010 22:01

io il galleggiante del rabbocco l'ho inserito nel vano risalita.......

pass90 16-03-2010 23:14

Anche io avevo pensato di metterlo li però nel caso che i mat filtranti si intasino potrebbe esserci un rabbocco eccessivo... pensavo che potrei metterli anche nel primo vano, quello dove arriva l'acqua dal troppo pieno, trovando però il modo di ripararli dalla corrente d'acqua che potrebbe attivarli... oppure mettere un galleggiante nel vano risalita e uno in quello di arrivo collegandoli in serie. Ma a questo ci posso pensare anche poi!!!

Dato che tu hai esperienza con la sump nel dolce, secondo te è meglio farla più alta e stretta o bassa e larga?? Stavo anche pensando di fare anche un coperchio in vetro per chiudere la sump e limitare l'evaporazione di acqua con conseguente condensa nel mobiletto, magari lasciando solo uno spiraglio per il ricircolo di aria, che dici fattibile??

Grazie!!!

Mkel77 17-03-2010 11:40

i materiali filtranti non si intaseranno mai al punto di bloccare la circolazione d'acqua, stai tranquillo...........la mia lana filtrante la lavo una volta ogni sei mesi............

la sump è meglio farla larga e bassa perchè è più facile metterci le mani dentro per effettuare manutenzione o lavori.........

il coperchio della sump è una buona idea........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08231 seconds with 13 queries