AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   problema osmoregolatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=234954)

caida 14-03-2010 02:05

problema osmoregolatore
 
ragazzi offi tornando a casa ho trovato la tanica di rabocco vuota e la pompa dell'osmoregolatore accesa, nonostante il galleggiante fosse in posizione in modo ke tenesse la pompa spenta...

ho fatto delle prove e ho notato ke il galleggiante a volte anche se nella posizione corretta non fa fermare la pompa....

che ne dite?
devo cambiare il galleggiante o potrebbe essere anche un prob di alimentatore?

diegogiraud 14-03-2010 07:39

Secondo me è un problema di galleggiante, oppure del relè (se lo hai) che si incantano.

f.luigi 14-03-2010 07:46

secondo me è il galleggiande che si "attacca"

MAURINO fABRIZIO 14-03-2010 10:27

Devi specificare se la pompa e' 12v oppure 220v,se la seconda,senza un rele',e con un assorbimento sopra i 4w,puo' far(come ha detto giustamente F.LUIGI)incollare il contatto all'interno del galleggiante...ti conviene cmq cambiarlo in quel caso...ciao

Sandro S. 14-03-2010 11:01

che aspetti a cambiarlo ?

caida 14-03-2010 12:35

la pompa è 12V

devo cambiare il galleggiante!!!

l'osmoregolatore è il perfect REEF GROTECH...

il galleggiante ha uno spinotto ke si attacca sull'alimentatore...

i galleggianti in vendita hanno lo stesso spinotto?

caida 15-03-2010 09:40

ho visto questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...0v-p-2087.html

ma dalla foto non si vede l'attacco!
sembrano 2 fili scoperti...

il mio galleggiante ha un attacco con 2 poli che si infilano nell'alimentatore...
come devo fare?

davide56 15-03-2010 20:31

taglia il cavo e aggiuntalo a quello del nuovo galleggiante ma prima verifica che sia rotto.Per evitare ulteriore problemi converrebbe usare un timer che limita la durata del funzionamento della pompa

thecorsoguy 15-03-2010 23:31

Quote:

Originariamente inviata da MAURINO fABRIZIO (Messaggio 2918592)
Devi specificare se la pompa e' 12v oppure 220v,se la seconda,senza un rele',e con un assorbimento sopra i 4w,puo' far(come ha detto giustamente F.LUIGI)incollare il contatto all'interno del galleggiante...ti conviene cmq cambiarlo in quel caso...ciao

É piú probabile che si incolli il contatto se la pompa é in bassa tensione (quindi 12V) se non sono adottate specifiche protezioni (varistori o diodi in antiparallelo).

Le pompe a 220V, collegate a galleggianti idonei, danno molti meno problemi, perché creano tensione spurie difficilmente pericolose per il galleggiante stesso.

In ogni caso probabilmente é incollato, o comunque scottato, e quindi quando si chiude non si apre piú.

Ciao

Luca

caida 16-03-2010 12:09

quindi comprando un nuovo galleggiante risolvo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09575 seconds with 13 queries