AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Vecchia vasca, nuovo allestimento! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=234419)

marco82sp 12-03-2010 00:32

Vecchia vasca, nuovo allestimento!
 
Ciao a tutti!
Mi chiamo Marco, ho 27 anni e sono della Spezia. Questo è il primo post che scrivo su questo forum, ma lo seguo già da qualche settimana. E "produco" acquari da quasi 15 anni :)
Dopo qualche mese di "secca" forzata ho rispolverato la mia vasca Koro58 (poco più di 50 litri netti).

Data di avvio: 28 febbraio 2010.

Tecnica:
Dimensioni della vasca: base 58*28 cm; altezza 40 cm. Volume interno: 65 litri; volume netto: 52 litri.
Illuminazione: due tubi al neon T8 da 15 W (totale 30 W). Wattaggio specifico: 0,58 W/L.
Fondo: strato di fertilizzante in granuli (1 cm), uno strato di ghiaia fine di quarzo (4 cm sul davanti, 6 cm sul retro).

Fauna:
- Corydoras Paleatus (3);
- Otocinclus Affinis (1);
- Pelvicachromis Pulcher (1M, 1F).
(in fase di ampliamento)

Flora:
- Anubias Barteri Nana (1);
- Bacopa Caroliniana (4 steli);
- Cabomba (3 steli);
- Ceratopteris Cornuta (1);
- Cryptocoryne Beckettii (1);
- Cryptocoryne Walkeri (2);
- Hygrophila difformis (1);
- Microsorum Pteropus (1);
- Rotala Boschii (1 stelo).

Gestione:
Rilevamento dei valori dell'acqua ogni 3 settimane.
Successivo Cambio d'acqua di 10 litri, con acqua di rubinetto lasciata decantare 48 ore ed eventualmente acqua di osmosi intorno al 30%.

Note:
La vasca è stata acquistata nel 1997 e ha ospitato non meno di 3 allestimenti differenti, prima di questo. Ho deciso di realizzare una vasca che necessiti, ad avviamento avvenuto, di un impegno relativamente piccolo da parte mia.

Ho modificato questo post il 26 aprile 2010; i nuovi messaggi sono quelli dal 42 in poi :-)

marco82sp 12-03-2010 21:17

Rieccomi qui, per postare qualche foto.
La prima immagine è relativa al primo allestimento, le altre due sono relative al secondo (e definitivo, almeno per qualche settimana, a meno di aggiunta di piante).

Ho provato a metterle direttamente ma vengono enormi, non so perchè... nel frattempo vi posto i link

http://img269.imageshack.us/img269/2778/02032010527.jpg

http://img8.imageshack.us/img8/6586/12032010533.jpg

http://img202.imageshack.us/img202/462/12032010534.jpg

Sorry

Jonny85 13-03-2010 11:33

Ciao marco82sp, benvenuto! :-))

Hai iniziato bene la vasca (che cosa intendi per fertilizzante in granuli?), posso fare un solo appunto: metti più piante possibili! Sarebbe stato meglio mettere il grosso della vegetazione all'allestimento, così l'ambiente avrebbe avuto il tempo di stabilizzarsi con tutte le piante, ora dovrà farlo mano mano che le metterai, ma poco male..
15w su 50 litri sono circa 0,3w/l che non è proprio tantissimo, non credo che la bacopa possa crescere molto...piante ottime per la tua situazione sono (oltre all'hygrophila, anubias e crypto), tutti i muschi che vuoi, da legare magari al tronco, oppure del ceratophyllum o la cladophora...
Dipende come vorrai allestire la vasca, se stile plantacquario oppure ci vorrai mettere dei pesci, ecc... la vasca verrebbe bene sia con un paio di specie ma abbondanti, sia con più specie ma a gruppetti piccoli....
La sagittaria è una bella pianta, però mi sembra cresca molto sia in altezza che in larghezza, poi risulterebbe sgraziata in quella vasca...credo sia più adatta a vasche più capienti...

Prendi in considerazione anche il microsorum, che è un'epifita....

marco82sp 13-03-2010 12:17

Ciao,
grazie mille. Avevo pensato a prendere anche un Microsorum quando ho fatto il secondo acquisto di piante, ma purtroppo ne avevano uno con le foglie un po' avvizzite. Mi hanno assicurato che martedì gli arriveranno piante e pesci, lo prenderò. Magari ne prenderò due...

Per fertilizzante in granuli intendo il fondo vivo fertilizzato, in particolare quello della Prodac, che si presenta in grani irregolari di 7-8 mm. Ho usato quello perchè ne avevo una busta sigillata in casa, e l'avevo già utilizzato altre volte, in allestimenti precedenti.

Pensavo di prendere anche un paio di Otocinclus, o forse è troppo presto? Non ho ancora misurato nient'altro che il pH, un paio di volte, e che tende a essere 6.5-7. Devo ancora prendere i misuratori di NO2 e NO3.
Oltre a 3-4 mini-Corydoras non ho ancora deciso cosa metterci, nell'acquario. Mi alletta anche l'idea di una coppia di ciclidi nani, tipo i Ramirezi. Ho chiesto al negoziante se fossero adatti per poco più di 50 litri, e lui mi ha detto che ce ne stanno tranquillamente 4. Ha esagerato?

Jonny85 13-03-2010 12:33

Il microsorum cresce fino a 40 cm, comunque quindi è una pianta bella imponente, io ne metterei una e vedrei com'è l'effetto....
Il fertilizzante che dici non lo conosco, quindi non ti posso dare info, comunque se l'hai già usato con successo mi fido... :-)

2 settimane scarse di maturazione sono poche per mettere pesci, aspetterei almeno fino a fine mese...nel frattempo controlla nitriti e nitrati periodicamente per monitorare il picco, in ogni caso nella stragrande maggioranza dei casi se tutto è allestito bene, se non si fanno cambi dell'acqua ed altre cose che possano rallentare la maturazione, dopo un mese si và praticamente sul sicuro...

Cosa intendi per i mini corydoras? di ramirezi se i valori della tua acqua lo consentono, ne metterei solo una coppia, dato che sono molto territoriali... Gli otocinclus potresti metterli, anche se non sò se i ram li lasceranno in pace, specie durante la difesa del nido... prova a fare una ricerca nella sezione apposita... ;-)

marco82sp 13-03-2010 14:41

Uhm... se il Microsorum diventa 40 cm uscirebbe dalla vasca... vedrò di esaminare le altre alternative che mi hai gentilmente elencato.
Per quanto riguarda i muschi, nei negozi delle mie parti sono introvabili: li stavo cercando su Ebay, ora metterò un post qui nella sezione mercatino :-)
La prossima mossa sarà comunque inserire altre due piante, e acquistare i tester degli azotati. Pesci in seguito :)

Per i mini Corydoras intendevo quelli che rimangono piccoli :-)

Iniziano a formarsi dei punti di "muffa" bianca sui tronchi, segno della proliferazione batterica? Dopo 7 giorni dall'allestimento avevo effettuato un cambio d'acqua, circa 10 litri, pescata da galla senza sifonare. Dici che avrei dovuto evitarlo? Nell'acqua pulita ho messo la dose consigliata dell'attivatore batterico, oltre che il bio-condizionatore.

Jonny85 13-03-2010 15:16

Il Microsorum pteropus arriva a 30 cm più o meno, ci sono anche dei cultivar che crescono massimo fino a 20cm...

Ah, intendi tipo i Corydoras pygmaeus? Auguri, perchè io non li ho mai trovati... :-)) comunque o loro o gli oto....

La muffa sui legni è normale, si tratta di agglomerati di batteri che se ne andranno con il tempo...
Il mio consiglio generale è sempre quello di non toccare la vasca mentre è in maturazione, perchè ogni intervento può ritardare l'assestamento delle popolazioni batteriche...in genere l'attivatore batterico si mette all'allestimento, non dopo alcuni giorni (anche se non è affatto necessario metterlo), comunque ora non la toccare più, provvedi solo ad aggiungere le piante... ;-)

marco82sp 14-03-2010 12:47

Ok, grazie.
Si si l'attivatore batterico l'avevo messo anche all'inizio, avevo letto da qualche parte che non fosse strettamente necessario, ma anche quello ce lo avevo in casa da mille mila anni, e non avendo la data di scadenza l'ho usato (in dose dimezzata rispetto a quella consigliata).

Anche i Corydoras Panda credo rimangano piccoli; li ho avuti e non ho mai notato alcuna crescita sostanziale. Comunque dici, o i Cory o gli Otocilclus? Due e due è troppo?

Jonny85 14-03-2010 12:55

I panda dovrebbero arrivare a 5 cm....i cory devono stare in gruppetti di almeno 5-6, quindi non se ne possono mettere 2...gli oto non sono di banco, ma se ce li metti insieme ai cory poi cominciano ad essere troppi...

marco82sp 14-03-2010 13:24

Perfetto... opterò per qualche Neocaridina allora, in funzione di mangia-alghe. Grazie :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08688 seconds with 13 queries