![]() |
OZONO
....
|
l'esiccatore d'aria non e altro che una specie di resina che trattiene l'umidita,io lo vista a pallini blu
e rigenerabile basta metterla nel forno e scaldarla x asciugarla diciamo cosi a cosa serve,poiche l'ozonizatore risente molto dell'umidita figuriamoci poi dentro un mobile di un acquario,viene ridotta la produzione di ozono stesso,quindi se uno non vuol mettere un controller redox e meglio che presti attenzione a questo particolare importatnte ;-) su libro del de graf (l'aquario marino tropicale ne parla dando anche formulex calcolare la giusta quantita d'ozono ma e sempre teoria,in pratica ogni vasca va x conto suoi ciao da blureff |
.....
|
.....
|
Quote:
Credo che uno dei problemi maggiori sia il materiale con il quale è costruito lo skimmer. Pare che l'ozono attacchi le plastiche ma non sò quale tipo quindi non conosco quali particolarità deve aver lo skimmer. |
Siamo ancora in pochi a provare questo sistema.
Io e alcuni amici , tra cui il nominabile Paolo Broggi , ci confrontiamo abbastanza spesso ultimamente. Per ora non mi sento di esprimere pareri anche perchè sto ancora smanettando sullo strumento. Il fatto di utilizzare una sonda per il controllo del redox aiuta molto , ma è risaputo che è molto instabile , oltre ad essere anche molto costosa.Per adesso vado ad occhio. L'essicatore serve , come dice giustamente Donatello, ad alimentare con aria secca l'ozonizzatore, il quale così rende. Anche il problema dell'eventuale corrosione di alcuni materiali è risaputo, infatti molti in USA lo usano con vecchi skimmer obsoleti. Il metodo migliore, comunque non è lo skimmer, ma bensì creare una colonna di contatto , spiegata bene nel libro datato del De Graf, in cui l'ozono insufflato percorre una colonna dove l'acqua circola in senso inverso, ed alla fine attraversa uno strato di carbone attivo. Non ultimo è da considerare la sua tossicità anche per l'uomo. Normalmente le vasche le teniamo in soggiorno con maggior presenza di persone, sarebbe opportuno evitare che l'aria con ozono venga emessa nell'ambiente.Per ora sto cercando di "blindare" l'emissione con carbone attivo, e devo dire che risulta abbastanza efficace. |
Quote:
Tornando all'ozono non c'è il rischio di sterilizzare trooppo l'acqua? Se non sbaglio i batteri vengono uccisi dall'ozono o sbaglio? |
....
|
....
|
io direi di provarlo, però è veramente rischioso a mio avviso.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl