![]() |
(apprendistato) il mio mini mini
salve ragazzi,ho un po di domande da porvi.
siccome possiedo questa vasca, avevo in mente in futuro(visto che la mia situazione economica adesso non me l'ho permette #07 -20 )di fare un bel med, forte del fatto che sulla mia isola posso(speci da allevare)) trovare quasi tutto a gratis :-)) da questi pochi giorni di frequentazione del forum un pò di cose le sto capendo,però ho bisogno di più chiarezza. cose mi occorre plafoniera e quali neon samp si o no schiumatoi...ecc..ecc,insomma tutto l'occorrente tecnico per far vivere al meglio nostri amici. e se non chiedo troppo se qualcuno mi sa dire all'incirca la spesa da affrontare #12 questa è la vascahttp://img225.imageshack.us/img225/7289/dscn1359e.jpg http://img169.imageshack.us/img169/2131/dscn1360l.jpg questa invece è l'aquarietto piccolo, dopo che ho riposto gli ospiti dove li avevo catturati svuotato tutto e rimesso sabbia fine come da voi suggerito http://img91.imageshack.us/img91/8676/dscn1361hn.jpg |
scusa perchè non allestisci quella vasca al posto di quelola piccola?
puoi fare una pozza di scogliera il problema è la refrigerazione ma puoi mettere delle ventole visto che gli abitanti sopportano temperature ellevate |
preferirei aspettare e farla come si deve una volta per tutte, intanto con la piccolina
posso fare esperienza sai quali sono gli indizzi che ti fanno capire se il dsb procede bene? |
Quote:
un annetto con la vasca che ora è il mio refugium,a fare esperienza e un po' d'occhio e ora con un'altra grande più la vecchia piccola. Con una vasca piccola(fino a 150lt) è facile,per uno che sta al mare come noi,salvare le situazioni che ti prendono la mano con repentini e sostanziosi cambi d'acqua.Con una grande è più faticoso,meno salvifico e ,comunque, non è un buon modo di gestione.E' accettabile all'inizio per cominciare,sfruttando un vantaggio che i cittadini non hanno,ma una buona vasca deve ,prima o poi,raggiungere una sua stabilità con dei cambi regolari e parziali. La sabbia che vedo nella foto mi sembra grossolana per un DSB ma la foto può tradire.Sappi che deve essere come lo zucchero,non come il sale grosso.Vedi tu che ce l'hai davanti.Deve dare un idea di compattezza .Questo lo puoi giudicare solo tu. Ho avviato due DSB con sabbia viva,presa con l'acqua alle ginocchia,e acqua viva.Tutti e due hanno mostrato le prime bolle entro i primi due mesi. Molti altri amici,con le stesse modalità hanno aspettato sei mesi. I cannolicchi toglili.Non servono più a niente,anzi danneggiano lo sviluppo del DSB. Importantissimo:per il primo mese non mettere niente,tenendo sempre d'occhio la salinità. Nel frattempo cerca delle belle rocce vive,poche.Man mano che passano lle settimane e man mano che le trovi,cominci a fare la rocciata.Con poche rocce inserite per settimana.Nel frattempo il tuo DSB si farà vedere. Mi dirai:tanti mesi a vasca vuota! Non è vero.Se trovi rocce belle,come si deve,puoi passare delle ore a vedere microorganismi,con una semplice lente d'ingrandimento,che escono dalle rocce non disturbati da pesci o paguri. |
se non mi sbaglio al centro del dsb deve diventare nero
cmq sembra anche a me che la sabbia è grossa l'hai presa dal mare dalla battigia o dalla spiagia? |
si effettivamente è un pò grossa,il fatto è che mi sembra brutto andare nelle spiaggie più belle dove è finissima e prelevare sabbia,però mi sa che domani al calar del sole lo faccio e rifaccio da capo.
@akyl'ho presa dalla battigia in una spiagetta vicinissimo casa @alassino il piccolo filtro interno l'ho tenuto per far muovere l'acqua puntando il getto in superficie,lo posso tenere svuotato di tutto il materiale filtrante? o meglio di no? vi rangrazio tutti per le dritte e la pazienza,se vi avanza del tempo aspetto i consigli per farmi un idea sulla vasca grande :-) buonanotte |
guarda se puoi prendere la sabbia fine prendila da dentro al mare perchè quella della battigia è molto più inquinata e come se lavi la sporcizia dello schiumatoio nella vasca
perchè le onde funzionano come lo schiumatoio per la pompa metti la lana o una spugna giusto per tenere pulita l'acqua però ricordati di pulire la lana 1 volta alla settimana così i batteri non si colonizzano (non vedo l'ora di iniziarlo anch'io sto aspettando l'estate perchè dalle mie parti non si trova niente alla riva dovrei immergermi per trovare le pietre)sperodi esserti d'aiuto notte anche a te |
cmq non so quanto costa lo schiumatoio ma penso che con 50 euro te la cavi se poi vuoi il refri calcola che ti costa quanto a un frigorifero per la casa quindi su 1000/1500 euro poi dovresti comprare pompe di movimento 20 euro filtro esterno dalle mie parti a bari va dai 250 ai 600 euro però se te òa cavi col fai da te la spesa è veramente minima
per quanto riguarda la plafo dipende dal biotopo puoi usare un solo neon per un biotopo di profondità per la pozza di scogliera puoi mettere 2 neon visto che le piante sono più a contatto con la luce(per i wattaggi aspetta la risposta degli esperti a me per il 14 lt mi hanno consigliato 2 neon da 18wt) |
Intanto bisogna sapere di quanti litri è la vasca.
In secondo luogo bisogna che sapere che tipo di biotopo vuoi ricreare (se di superficie, o di profondità) e dic onseguenza quali organismi intendi allevare, peché da questi fattori dipende il dimensionamento della parte tecnica. Calcolando (vado ad intuito) che si tratti di un 200 litri, le soluzioni possono essere molteplici: refrigeratore sempre consigliato, ma te la cavi con 300/400 Euro (andando sui Resun o sugli Hailea o comecavolosiscrive); se fai il dsb il filtro esterno non ti serve proprio, e diciamo che se recuperi buone rocce ed hai un buono skimmer non ti serve in nessun caso 8anche se non fai il dsb). Movimento: le pompe di movimento buone per un litraggio di 200 litri vanno dai 30/40 Euro in su, dipenderà un po' dai tuoi gusti anche in fatto di marche e modelli. Come soluzione di minima ci possono essere le Marea 3200, come soluzione intermedia le Koralia della Hydor o le nanostrem della Tunze, come soluzione "extralusso" le stream elettroniche della Tunze col multicontroller. Skimmer: se non fai la sump hai poca scelta. Un deltec Mce600 (li trovi anche di seconda mano) da appendere esterno alla vasca. Al limite, se ti orienti verso un biotopo di superficie con organismi resistenti (e non troppi) puoi provare qualche skimmer più piccolo. Se invece pensi che "l'appetito vien mangiando" e che prima o poi ti orienterai verso organismi delicati (e colorati) che provengono da zone del mare più profonde (e che magari puoi trovare nei porticcioliassieme alle rocce vive), fai una sump (devi bucare la vasca o mettere un tracimatore), prenditi uno skimmer serio (lì siamo dai 300 Euro in su), e magari orientati verso una classe di refrigeratore superiore (quindi spesa attorno ai 500/600 euro). Per l'illuminazione: se fai un biotopo di superficie almeno 3 neon da 25 watt (due bianchi 10.000°K ed un attinico (blu/viola) potrebbero essere una bona soluzione). Se vai sul "profondo" di neon possono bastartene due, oppure puoi provare i led orientandoti verso una predominanza di luce blu. |
@elprode sei stato esaustivissimo #36#
mi puoi aiutare a capire come funziona una samp? quello che ho capito io, è che è una vasca che dovrebbe avere una capacità di 30lt + o - ora che l'hai scritto, ho capito che ci vuole un foro sul fondo dell'acquario al quale verra, penso messo uno scarico tipo lavello cucina che andra nella samp,dove ci sarà una pompa che aspira dall'acquario(o è per caduta che ci va #07 ) e una che riporta l'acqua nell'acquariouna volta uscita dallo skimmer. inoltre nella samp troverà posto lo skimmer(che è lo schiumatoio- filtro) il refrigeratore e poi non so #07 questo è quello che ho capito fino ad ora. sono però del parere che una vasca debba nascere col foro per la samp quindi mi limiterò ad ospitare organismi di superficie,però se per voi non è un problema mi interessa tanto capire tutto quello che riguarda la samp oggi ho rifatto il piccolo, spero sia l'ultima, ho messo della sabbia finissima tolto i cannolicchi e lasciato solo un pò di spugna nel filtro tanto per far muovere un pò l'acqua,intanto ho detto ad un amico, che quando và a pesca di mettere in un secchio qualche roccia più porosa/leggera/incrostata :-))possibile. grazie ancora a tutti per la pazienza....buona giornata |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl