AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   pareri su nuova vasca per betta crown (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233345)

mici0 05-03-2010 12:08

pareri su nuova vasca per betta crown
 
Ciao a tutti

Innanzitutto inizio con il dire che la vasca sta facendo il ciclo dell'azoto quindi ancora non sta li dentro ma dovrò aspettare piu o meno fine marzo...nel frattempo però volevo capire,
il mio betta crown può star bene in una vasca con quei valori dell'acqua???
(contate che quel PH 7,5 e KH 7,5 non è che mi convincano molto , ancora devo ben capire come guardare i test a reagente per capire bene che colore è il PH.... #12 am non potevano far apparire il nunerino colorato direttamente in acqua? :-)) )

mi dicevano che probabilmente dovrei abbassare con la Co2 o torba il PH, ma come faccio in entrambi i casi a sapere la quantità per abbassarla senza rischiare di far morire il pescetto ogni volta che finisce o l impianto di co2 o la torba??



questa parte è un po piu sull'estetica:
ho visto un sacco di persone che ad esempio legano la anubias ad una anforetta o ad un legno...è meglio fare cosi?? o è puramente una questione estetica??

metterò al piu presto anche un bel legnozzo in mezzo perche cosi mi pare molto molto spoglia....

Grazie dell'aiuto e dei consigli.

dario1988 05-03-2010 12:38

mici0, ciao!

Ci sono tabelle apposite per capire quanta co2 erogare in base ai valori di PH e KH

:-)

Aspetta solo a fine maturazione per considerare ''buoni'' i valori però.

L'anubias è una pianta che non andrebbe interrata, a menochè non si lasci scoperto il rizoma. In caso contrario tenderebbe a marcire.

Ancorata ad un legnetto o sasso,
oltre che ad essere (secondo me) più bella esteticamente, sta anche meglio di salute!

Comunque se vuoi interrare le radici al fondo puoi farlo comunque

:-)

mici0 05-03-2010 14:00

Grazie mille per la pronta risposta

Quote:

Originariamente inviata da dario1988
Ci sono tabelle apposite per capire quanta co2 erogare in base ai valori di PH e KH

Si l avevo notata (se intendiamo questa ) solo che per arrivare a PH 7,5 e KH >14 come faccio a sapere la quantità di torba o nel caso di Co2 la quntità di bolle da mettere in vasca ??

Quote:

Originariamente inviata da dario1988
oltre che ad essere (secondo me) più bella esteticamente, sta anche meglio di salute!

credo che prenderò a questo punto il legnetto, la dossotterro e la lego con il filo ad esso o al massimo ho una piccola anforetta e la ancoro li.
Se sta meglio sono piu felice anche io oltre lei #36#


quindi anche per i cambi d'acqua pr sapere se è meglio che utilizzi acqua osmotica o no è meglio che aspetto a maturazione??

Tra l'altro scusa l domanda completamente idiota ma sinceramente non ho mai fatto questi test e mi rendo conto che sballando anche di poco il pesce rischia di non stare bene e non è ciò che voglio...ma quando misuro il ph nella confezione c è scritto che bisogna farlo guardando dall'alto con la luce del sole ma senza metterla alla luce diretta solo che quando lo faccio e lo guado dall'alto senza tappo fa di un colore se invece inclino è un altro...sono un po in crisi con questo, gli altri bene o male si capiscono perche hanno i colori abbastanza differenti l'uno dall'altro e si capisce bene il passaggio da uno all'altro ma del PH giuro che sono veramente troppo simile l'8 con il /,5 e non sò proprio come prendere il valore....


Grazie mille per l'aiuto

dario1988 05-03-2010 14:08

mici0, perchè vuoi portare il KH a 14?
Più sale il KH e più faticherai a tenere basso il PH!

La tabella è proprio quella, se fai una ricerca su questo sito troverai anche quante bolle al minuto di co2 dovrai erogare per abbassare il ph al livello desiderato

:)


Della torba non so proprio aiutarti in quanto non l'ho mai utilizzata..

Sicuramente interverrà qualcuno con esperienza che saprà consigliarti

:-)

Comunque tranquillo, il betta non è sensibilissimo alle variazioni di ph..
Basta che non siano esagerate!

Riguardo ai colori sinceramente fatico un pò anche io a decifrarli..
Ma dopo un pò che cambio angolazioni tengo buono il colore che si mostra più spesso

:-)

mici0 05-03-2010 19:58

Quote:

Originariamente inviata da dario1988
mici0, perchè vuoi portare il KH a 14?

probabilmente ho interpretato male la tabella...io ho pensato funzionasse che per avere una buona Co2 bisognava ridurre il ph ma di conseguenza dovrei aumentare anche il kh altrimenti non mi ritorna qualcosa in tabella per arrivare ad un buon livello di Co2 cioè lasciando il KH come è adesso dovrei far scendere il ph a 7,2 ...

per la quantità ho visto che praticamente devo andare a naso iniziando con poche bolle fino ad arrivare a livelli desiderati....

Quote:

Originariamente inviata da dario1988
Comunque tranquillo, il betta non è sensibilissimo alle variazioni di ph..
Basta che non siano esagerate!

quindi dici che può andar bene anche con quel pH ?
Perdonami se ho frainteso quello che mi volevi dire

Quote:

Originariamente inviata da dario1988
Riguardo ai colori sinceramente fatico un pò anche io a decifrarli..
Ma dopo un pò che cambio angolazioni tengo buono il colore che si mostra più spesso

Grazie mi sento un po meno solo :-))
Proverò anche io la tua tecnica
#36#

dario1988 06-03-2010 14:37

Si con quel ph vai tranquillissimo :)
Guarda pure le schede online sul betta, capirai che è un pesce resistentissimo in quando il suo abitat naturare sarebbero le risaie con 20/30 cm d'acqua :)


Guardando la tabella invece non devi variare i tuoi valori per arrivare alla concentrazione di co2 giusta, ma devi aggiungere la co2 in base ai tuoi valori!


:-)

Per qualsiasi dubbio chiedi pure, sicuramente arriveranno anche altri utenti a darti qualche dritta

:-)

babaferu 06-03-2010 16:29

mici0, i valori vanno benissimo anche così, per il betta.
i test sono da guardare dall'alto SENZA INCLINARE (quelli con il controllo e da guardare dall'alto sono i più precisi).
per le piante che hai adesso non ti serve la co2.
ciao, ba

mici0 08-03-2010 18:46

Vi ringrazio molto per i consigli, allora sabato sono andato a prendere il legno che ho bollito già un po di volte e faarò bollire ancora un po per evitare che l acqua diventi ambrata eccessivamente in quano non so se mipossa piacere di piu o no... #24

Quote:

Originariamente inviata da dario1988

Si con quel ph vai tranquillissimo

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
mici0, i valori vanno benissimo anche così, per il betta....
...
per le piante che hai adesso non ti serve la co2.

bene mi sento un po piu sollevato anche perche tra il fai da te o il costo dell'impianto mi stavo un po preoccupando. :-)

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
i test sono da guardare dall'alto SENZA INCLINARE (quelli con il controllo e da guardare dall'alto sono i più precisi).

ah allora mi sa che gli ultimi si avvicinano di piu, comunque li rifarò nei prossimi giorni per vedere come si evolvono le cose con il lego in acqua.

Grazie molte ancora per i preziosi consigli.

Ciao

babaferu 08-03-2010 19:23

mici0, bollire il legno lo degrada solo, non evita il rilascio del colore.
ciao, ba

mici0 08-03-2010 19:27

ops...avevo capito fosse sia per la disinfezione che per la fuoriuscita dei tanini, quindi ho pensato che piu lo bollissi piu i tanini se ne sarebbero andati...come al solito ho pensato male...mannaggia!!!
al momento l ho bollito solamente 2 volte spero non siano troppe e di non averlo compromesso...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08371 seconds with 13 queries