![]() |
Hygrophila polysperma rosanervig
Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi un'informazione: che illuminazione bisogna avere per l'hygrophila polysperma rosanervig? So che l'hygrophila in generale è un po un "trattore", nel senso che si adatta a quasi tutte le condizioni senza troppi problemi, ma questa? Visto che è rossa (vabbè, rosata) direi che richiede più luce, però è pur sempre una hygrophila... insomma, non riesco a cavarci un ragno da un buco :-D La vasca in cui dovrei metterla ha un area base di 80*35 cm con colonna d'acqua di 35 cm circa e come luci due neon T8 da 18 w l'uno, un 840 e un 865 philips. Come w/l dovrebbe essere poco sotto gli 0,5 w/l (se contiamo il litraggio netto). Cosa ne dite? Mi date il via o è meglio andare sull'hygrophila polysperma "liscia" ? |
Ciao,
guarda... dal basso della mia poca esperienza, ho avviato la prima vasca poco più di un anno fa... posso dirti... magari fossero tutte come l'hygrophila!!! :-)) La tengo in due vasche, con due diverse illuminazioni e... nessun problema! In una ho circa 0.5 w/l con colonna di 25cm e gli apici sono belli colorati, rosa intenso, diciamo i primi due internodi, per capirci... mentre nell'altra vasca, 1.4 w/l (il fotoperiodo è di 9 ore, le prime 5 con 0.7w/l le succeve con entrambe le lampade accese) i primi due internodi sono letteralmente rosa antico! STUPENDA! L'importante è che le dai potassio, TANTO, è una vera spugna per i macro-elementi! ;-) |
ciao e grazie per la risposta! :-))
Beh, per la luce non ci dovrebbero essere problemi allora, visto che con 0,5 w/l a te va benone, forse da me avrà qualche problemino per i 10 cm di colonna d'acqua... (e qua la scimmia per un paio o un trio di T5 sale ancora di più :-)) ). Come concimazione io uso la linea jbl. Uso il ferropol settimanalmente in concomitanza con i cambi d'acqua e il ferropol 24 giornalmente. In più aggiungo dell'azoo carbon plus giornalmente (per sostituire l'impianto co2 che non ho) e una volta ogni due settimane due pastiglie da fondo spezzate (sera florenette a, che ho intenzione di sostituire con le 7 sfere jbl appena finisce) vicino alle radici delle piante più grosse (due echinodorus bleheri) e in mezzo alle cryptocoryne (cioè, in tutto due pastiglie, nel senso metà/tre quarti ad ogni echino, il restante alle crypto). Come dosi degli altri fertilizzanti, metto sempre quelle raccomandate sulla confezione, e per ora (circa 7-8 mesi che uso fertilizzanti) non ho avuto alcun problema di alghe, ma le piante ringraziano :-)) Che dici? Vado? :-) (più che altro mi dispiacerebbe tantissimo prendere una pianta e vederla marcire, anche se è "solo" una pianta. Per quello sono così rompib@lle :-)) ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl