![]() |
MANUTENZIONE DELLE POMPE AQUABEE
MANUTENZIONE DELLE POMPE AQUABEE
La diffusione del nuovo modello di pompe Aquabee grazie al fatto che sono montate su molti schiumatoi, ed il fatto che leggo di molti che hanno qualche problema apparentemente senza soluzione, mi spinge a scrivere queste righe per la soluzione del piccolo problema che può verificarsi. Queste pompe (con alberino integrato al magnetorotore) hanno caratteristiche un po’ diverse dalle vecchie. Il “difetto” consiste nella difficoltà di partenza o ripartenza in caso di interruzione di corrente. Premetto che questa pompa ha bisogno di qualche ora di rodaggio (ma è opportuno eseguire i controlli di seguito descritti anche prima di metterla in funzione); nel caso il problema si presenti dopo questo rodaggio, conviene intervenire come segue: 1) dopo aver aperto la pompa per dare uno sguardo alla girante (chi non lo fa?) controlliamo che le boccolette in ceramica siano integre e ben infilate nei gommini. 2) controlliamo che i gommini siano ben infilati nelle loro sedi (soprattutto quello all’interno del motore). 3) lubrifichiamo con grasso al silicone o vasellina in pasta le estremità dell’albero in ceramica (quando estraiamo la girante in realtà asportiamo il grasso presente). Alcune raccomandazioni per l’uso e la manutenzione di queste pompe: 1) quando si estrae il coprigirante esercitare una trazione in senso longitudinale; un movimento errato può danneggiare boccole in ceramica ed alberino oltre a far uscire anche solo parzialmente i gommini dalla loro sede innescando il problema di cui sopra 2) se col tempo si ha la sensazione di una riduzione delle prestazioni e/o un aumento della rumorosità e/o delle vibrazioni e/o una riduzione delle bolle negli schiumatoi, il problema è di solito legato al blocco del deflettore presente all’uscita della pompa. Questo deflettore deve essere libero di orientarsi seguendo il verso di rotazione della girante e può bloccarsi per lo sporco o per accumulo di calcare. Un semplice intervento di manutenzione con lavaggio in acqua ed acido muriatico o acqua ed aceto (meno efficace ma meno pericoloso) dovrebbe essere sufficiente a sbloccare il deflettore ripristinando le prestazioni originarie. |
Geppy, Ottimo intervento....io lo metterei tra i messagi in rilievo.......
|
peccato che ho sicce.... :-))
|
giangi1970,
Quote:
fatto :-)) |
Geppy, sbaglio o a volte in alcune aquabee il deflettore non è presente??
------------------------------------------------------------------------ Geppy, sbaglio o a volte in alcune aquabee il deflettore non è presente?? |
#12 io sinceramente non ho capito qual è il deflettore
|
Anch'io non ho capito qualè il deflettore
|
internamente alla pompa....
Se prendete la pompa con la girante smontata e sbirciate verso l'uscita...c'è un triangolino nero...quello dovrebbe muoversi ed è quello che Geppy chiama deflettore. |
..Io ancora non capisco!:-))
Le ho provate tutte ma vibra e l'aria nella colonna di schiumazione non e' costante ma pulsata. cambiato albero gommini lubrificato... ecco la girante mi dici dove e' il deflettore? Grazie http://i9.photobucket.com/albums/a59...0/IMG_4977.jpg |
Il problema è la girante: si tratta del vecchio tipo con i gommini neri e presenta questo difetto che si amplifica quando si consumano i gommini.
Il deflettore è sul corpopompa e si vede guardando dal bocchettone di uscita dell'acqua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl