![]() |
Info Somministrazioni Biogenesi+Ultra Life+Life Snow
Spettabile Oceanlife, è da qualche giorno che doso in vasca i tre prodotti in firma, vorrei maggiori ragguagli su orari e compatibilità di somministrazione dei vari prodotti.
Sono tre giorni circa che doso Biogenesi e Ultra life la sera dopo che si sono spente le luci (tengo spento il rea per circa 1 ora, qualche volta fino al mattino) mentre il Life Snow la mattina intorno le 8:00 insieme ad un aminoacido di un'altra azienda. Potete cortesemente aiutarmi nei "modi", non sono sicuro di fare le cose per bene..... Vi ringrazio per la vostra attenzione e colgo i miei più sinceri saluti e i miei complimenti per i vari prodotti che state commercializzando. Andrea PS: Sono molto curioso di sapere le dimensioni del Reattore B1 che purtroppo non trovo, e sapere anche da altri utenti dei vari forum come va? :-)) riuscireste ad accontentarmi anche in questo :-)) :-)) grazie ancora... |
Buona sera :-)
Il consiglio che le posso dare sull'uso è questo: Biogenesi di sera dopo che si sono spente le luci e stessa cosa per Life Snow. La quantità giusta di Life Snow è quella che fa tornare l'acqua limpida dopo circa 20 minuti. In questo modo si neutralizzano gli eventuali acidi senza sovradosare. Ultra Life è meglio dosarlo di mattina. In nessun caso, mischiare assieme Biogenesi ed Ultra Life prima di dosarli. Ultra Life e Life Snow non vanno dosati insieme. Stiamo per ultimare la realizzazione di un piccolo "vademecum" sull'uso di un metodo a riproduzione batterica, così da avere ben chiaro come funziona. A brevissimo lo metteremo online. Tutte le caratteristiche del reattore B1 possono essere visionate qui: http://www.oceanlife.it/it/reattori.html http://www.oceanlife.it/it/B1.html B1 ha un diametro di 125mm, una altezza di circa 50 cm ed una capienza di 3,8 litri. |
Quote:
Saluti Andrea |
Quote:
Credo di aver fatto qualche errore...per non dire un piccolo disastro......... Dopo il vostro consiglio su i dosaggi quasi presi alla lettera....quindi diciamo una decina di giorni a mio intuito o leggendo le etichette e circa due settimane con il vostro consiglio ho avuto a che fare con uno sbiancamento dell'acqua delle pompe delle rocce della patina sui vetri e di tutto il sedimento depositato in sump! Il consiglio di un amico è stato quello di non dosarne molto (come io ho fatto) visto che va a sedimentare dove c'è organico alghe e flora batterica quindi usare una forte schiumazione e ridurre il dosaggio. La mia cura è stata la seguente: visto che dovevo cambiare la sump, ho completamente ripulito tutta la parte tecnica, inserita la nuova sump a scomparti e durante questo tempo di lavori ho avuto un'acqua più cristallina che mai........ora mi trovo senza lo skimmer quindi ho bloccato tutte le somministrazioni, da riprendere però alla messa in funzione del nuovo skimmer (con il vostro aiuto possibilmente)......... Bè ora vorrei la vostra opinione sul da farsi, vi lascio qualche foto per farvi rnder conto su quanto detto.... NB: Volevo sapere se era disponibile il "vademecum" ????? A presto Andrea http://s1.postimage.org/FiLDr.jpg http://s1.postimage.org/FiO7A.jpg http://s1.postimage.org/FiQCJ.jpg http://s1.postimage.org/FiVC0.jpg |
Salve!
Quote:
Quote:
In quanto al procedimento, ha fatto bene a bloccare le somministrazioni in mancanza di skimmer, in quanto la massa batterica generata non potrebbe essere rimossa dalla vasca. Quote:
ne metto adesso una copia sul sito, nella pagina dei download. http://www.oceanlife.it/it/downloads/Vademecum.pdf |
Quote:
confermo quello che sopra dici... le alghe verdi una volta che ho staccato l'impianto di risalita e scarico dalla sump ho tenuto due giorni circa l'acquario a se...... e in quel frangente l'acqua si è completamente cristallizzata (era una bellezza-senza nessun tipo di filtraggio era in quel modo) e...i vetri completamente puliti, non si sono mai sporcati..... Quote:
In quelle settimane-Sump 60x35x35 Rabbocco acqua d'osmosi 10 litri in vaschetta Adesso-Sump 58x38x32 a scomparti con tanica da 25 litri per il rabbocco In quelle settimane-Skimmer LGS600sp Adesso stò aspettando un BK Mini 160 Tunze rabbocco 3155 Movimento con 2 Tunze 6055 con Multicontroller 7096 Risalita affidata in quei giorni ad una Eheim 1260 ora 1250 Illuminazione a led -lampada artigianale 108w con alba tramonto. Attualmente la vasca è popolata da: 2 Anphiprion Ocellaris 3 Cromis Viridis 1 Paracanthurus hepatus 1Pseudochenilus Extatenia 1Salarias Fasciata 1 Lysmata amboinensis 1 Lysmata wundermanni 2 Turbo 1 Calcinius Elegans I valori riscontrati sabato sono i seguenti... Temperatura: 26 Salinità: 34°/°° pH: 8,2 (ELOS) KH: 6 (ELOS) KH: 6 (tetra) CA: 400 (ELOS) Stronzio MG: 1150 (ELOS) Iodio Ferro Nitriti: 0,1 (ELOS) Nitrati: 0,5 (ELOS) Nitrati: 25 mg/l (tetra) Ammoniaca Fosfati: 0 (ELOS) Silicati: 0 Attualmente come vi dicevo prima non somministro niente, in quei giorni comunque partendo dalla sera dosavo un cucchiaino raso di Biogenesi dentro un bicchiere di plastica contenente circa due dita di acqua dell'acquario dopo circa una mezzora o a volte anche più tardi mettevo circa 0,3ML di LifeSnow in acquario vicino al flusso di una pompa, dopo il vostro consiglio......in 15/20 minuti l'acqua tornava chiara..... la mattina ho dosato UltraLife sempre 0,5ML al giorno (vicino alla sua dosatura mettevo anche Phol's Xtra KZ) Questi sono gli unici prodotti che dosavo giornalmente. Quote:
Infinite Grazie, siete veramente gentili e disponibili!!!!:-)) Approposito dimenticavo che ho avuto subito dopo la prima settimana di dosaggio una riduzione di No3 e No2 non chè l'assenza completa di piccoli ciuffi di alghe filamentose che c'erano prima e l'assenza di qualche chiazza di alghe patinose verdi sulle rocce. Trovo che siano prodotti eccellenti, bisogna soltanto trovare la giusta misura per la propria vasca (certo per un neofito). Grazie Ancora Andrea |
Da quello che posso leggere, i valori sono perfetti, probabilmente le alghe morendo sono diventate bianche e, staccandosi, sono andate un po' in giro per la vasca e giù verso la sump.
Userei solo un po' di KH buffer er alzare il KH a 8. Per il resto direi valori ottimi. Gli NO2 potrebbero essere anche un errore di lettura o la tolleranza del test, in quanto dovrebbero essere a 0 ed in una vasca già avviata da un po' è difficile che si alzino. Le dosi mi sembrano corrette, anzi, stai sottodosando ma se i valori sono buoni va bene così. Quando rimetterai lo skimmer contattaci che vediamo di settarlo insieme ;-) |
Quote:
Daccordo come arriva vi ricontatterò:-) Ancora Grazie!!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl