AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   aiutino :) per il mio primo acquario dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232770)

djmanumeraviglia 02-03-2010 12:21

aiutino :) per il mio primo acquario dolce
 
vorrei premettere che io ho anche un acquario marino e che quindi le cose le so gestire con prudenza e un pizzico di esperienza


allora è il mio primo acquario dolce la tipologia che sto cercando è quella di un acquario zen con tante specie di piante e con pesci di piccola taglia come i cardinali e gamberetti come il red cherry

ho guardato in giro sul forum e ho fatto la media dei valori che si dovrebbero avere in vasca

percio' vi chiedo un aiutino per vedere se sono giusti

kh 4 dkh
gh 8 dgh
ph 6.80
co2 19.08mg/L
i valori devono essere questi ???


mi sono regolato anche da questa tabella che ho trovato su internet http://www.acquariofilia.biz/allegat...lo_co2_790.jpg<br>

babaferu 02-03-2010 13:42

non devi fare la media dei valori, ma mettere insieme pesci e piante compatibili, francamente sul piccolo ti sconsiglio i cardinali e ti consiglierei invece di orientarti sui cosiddetti nanofish, che han bisogno di meno spazio per il nuoto, per farti un'idea:
http://nano-fish.blogspot.com/

il risoltato della tabella si ottiene erogando co2, è praticamente impossibile ricrearlo nell'acquario senza immetterla, ma questo aspetto possiamo affrontarlo quando avrai deciso i pesci.
in linea di massima, per regolare il ph con al co2 ti serve un kh tra 4 e 8 circa, di meno il ph è instabile, se è più alto l'effetto tampone del kh fa si che anche immettendo co2 il ph non si muova da valori superiori al 7.

i valori corretti si possono ottenere in 2 modi:
- miscelando osmotica e acqua di rubinetto (talora, con alcuni pesci, basta la sola acqua di rubinetto, di cui è necessario conoscere i valori)
- con osmotica più sali.

vanno comunque valutati dopo aver misurato i valori dell'acqua di rubinetto ed aver deciso i pesci (ed il tipo di gestione: se ti orienti su acquario "zen", dovrai mettere in conto maggiore manutenzione, ovviamente).

ciao, ba

djmanumeraviglia 02-03-2010 14:04

guarda l'acquario è avviato da sabato con tante piante e un bel po di substrato della anubias e il fertilizzante dell'anubias linfa d'oro
temperatura a 25 gradi

cmq i pesci si preferirei i cardinali e i Hemigrammus erythrozonus e i gamberetti i red cherry

ho l'impianto osmotico a 4 stadi inoltre ho l'impianto della co2 della askoll tutto completo con bombola da 500gr

l'acqua che ho in acquario è stata miscelata con 3/4 osmotica 1/4 di rubinetto

le lampade ho 3 faretti a risparmio energetico che consumano 9 watt l'uno e ne sviluppano 40 l'uno la gradazione è di 6500k e due neon t5 da 10.000k

i nomi delle piante non li so ancora li devo imparare cmq oggi pomeriggio gli posto le foto

grazie per un milione di volte per l'aiuto

djmanumeraviglia 02-03-2010 14:16

i pesci che dici tu come i Pseudomugil gertrudae sono stupendi
ma in 3 anni che frequento gli acquari non li ho mai visti e certo che come bellezza spaccano :)

anzi tutti i pesci che ci sono in quel link sono stupendi ma la maggior parte non saprei come reperirli :( che peccato sono qualcosa di assurdo

TuKo 02-03-2010 14:51

djmanumeraviglia, il genere a cui appartengono le red cherry è femminile(neocaridina), quindi scriverlo al maschile è un errore. Detto ciò abbinare pesci e crostacei non è mai una buona idea, in quanto i primi si nutrono dei secondi, quindi se opti per questo abbinamento, le predazioni vanno messe in conto.

Quotando quanto scritto da baba, ti volevo chiedere una cosa, quando scrivi:
Quote:

Originariamente inviata da djmanumeraviglia
cmq i pesci si preferirei i cardinali e i neon quelli trasparenti con la striscia arancione e i gamberetti i red cherry

Non ti riferisci a "sta monnezza" qua, vero?
http://www.fishlinkworldwide.com/fis...nga_colour.jpg

Per quello che riguarda invece neon o cardinali(tra l'altro ottimi predatori), va ricordato che se pur di ridotte dimensioni, sono dei grandi nuotatori, quindi abbisognano di vasche abbastanza ampie.

Le lampade a basso consumo da 9 watt restano tali, non va calcolata la loro resa, ma l'effettiva potenza.

djmanumeraviglia 02-03-2010 14:53

ahahaahhaahahhahahahahahahah


no assolutamente io vengo dal marino ma un po' d'ìnformazione la so

sono assolutamente contrario alle tecniche tailandesi

cmq ho trovato il nome dei pesci che dicevo io si chiamano Hemigrammus erythrozonus

(((((( evvai ho raggiunto i 100 messaggi scritti )))))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09281 seconds with 13 queries