![]() |
discus si discus no
sto realizzando un acquario 175 x 45 x 70h artigianale in principio destinato a ciclidi malawi e ho già acquistato un filtro tetra 2400 sovradimensionato proprio per questi pesci
dopo essere passato in un negozio (maledetto me! :-)) ) e aver visto 3 bellissimi esemplari di discus mi è venuta la scimmia per questo fantastico pinnuto :-) naturalmente avrete già capito cosa mi frulla per la testa :-)) ho letto diverse cose per la rete ma volevo chiedervi: 1-è fondamentale inserire molte piante o si puo addirittura fare l'acquario senza nessuna? 2-impianto co2 necessario? 3-impianto osmosi come sopra :-)) 4-il mio filtro è troppo sovradimensionato per i discus? 5-essendo la mia prima esperienza con un acquario ci riuscirò o è meglio lasciar perdere e iniziare con il malawi? e chi più ne ha più ne metta :-)) GRAZIE :-) |
1 no puoi avere pure un arredamento molto spartano (quello che prediligo) fondo di colori naturali, piante galleggianti, legni e se vuoi qualche echinodorus.
2 No se metti piante poco esigenti, se devi acidificare l'acqua puoi usare foglie di catappa o pigne di ontano 3 dipende dai valori della tua acqua di rete alcune persone li allevano proprio in questa acqua se non hai valori di kh e gh alti 5 I Malawi sono sicuramente molto resistenti ma se fai tutto con calma e segui il forum facendoti consigliare penso che potresti allevarli. |
si può anche non mettere le piante tanto con il 30% più o meno di cambi a settimana del volume della vasca dovresti tenere bassi gli inquinanti....
impiano co2 non necessario impianto osmosi dipende dalla durezza della tua rete.... essendo la tua prima esperienza ti consiglio e di documentarti bene prima di iniziare e di non avere fretta ;-) il filtro non lo conosco.... |
il filtro è un tetratec ex 2400
l'acqua della mia rete è questa (proprietà prese dal sito e non da una mia verifica): L’acqua captata dalle nostre sorgenti ad una quota tra i 900-1000 metri s.l.m. è povera di sodio, nitrati, quindi "leggera", infatti, la durezza connessa alla presenza di calcio e magnesio con unità di misura espressa in gradi francesi è inferiore a 11° F. Quindi un’acqua così detta "dolce" con poco bicarbonato di calcio vale a dire con basse possibilità di formazione di calcare. Il residuo fisso a 180°, parametro che esprime le quantità di sali minerali disciolti nell’acqua è minore a 150 mg/l (milligrammi/litro) quindi un’acqua diuretica, la conducibilità elettrica a 20° C, parametro che esprime il contenuto di sali minerali disciolti nell’acqua è di circa 200 µS/cm (microsiemens per cm) e quindi può essere paragonata ad un’acqua oligominerale; in altre parole se è messa a confronto con le più pubblicizzate acque minerali in commercio, possiamo affermare che l’acqua del nostro rubinetto non è inferiore a nessuna di queste. |
1-è fondamentale inserire molte piante o si puo addirittura fare l'acquario senza nessuna?
Non è indispensabile che tu inserisca piante per cui in questo caso non è necessario neanche l'impianto di co2 2-impianto co2 necessario? Vedi sopra 3-impianto osmosi come sopra Direi che non ti serve l'impianto se i valori sono quelli che hai elencato, mooolto bene!!!! 4-il mio filtro è troppo sovradimensionato per i discus? Il filtro va bene anche se forse erano meglio due più piccoli 5-essendo la mia prima esperienza con un acquario ci riuscirò o è meglio lasciar perdere e iniziare con il malawi? Beh... i malawi sono comunque belli, dipende da quanto tempo hai da dedicare ai pesci. |
certo i malawitosi mi avevano colpito per i loro colori per la facilità di gestione per il fatto che sono pesci molto attivi (in tutti i sensi :-)) ) e anche per le ambientazioni...
ma quando ho visto i 3 discus (saranno stati sui 18 cm) ;-) cmq ancora non ho deciso ci penserò con calma intanto vado avanti con la costruzione dell'acquario entro un paio di settimane dovrebbe essere pronto e a quel punto dovrò essere sicuro al 100% su che biotipo realizzare... intanto se avete altri consigli da darmi fate pure :-)) |
Pensaci bene, anche a livello di costi di gestione e degli stessi pesci. Un discus di 18 cm penso non possa costare meno di 100-150 euro.
|
certo grandi costicchiano....
per una vasca 175x45x70h da 550 lt quanti discus inserire? naturalmente iserirei discus piccoli e aspetterei con pazienza :-)) piccoli (diciamo 5-6 cm) quanto costano in media? |
in teoria con la regola dei 50 litri.....ne puoi inserire circa 10 o anche qualche discus in più..poi bisogna vedere se vuoi mettere solo loro.......io li prenderei sui 7-8 cm sono di più facile gestione....in linea di massima se li prendi discreti ti costeranno dai 50 ai 80 euro l'uno......(prendila con le pinze io i miei li ho pagati 50 euro 7 cm).
|
Mettine almeno 10#12 se li prendi così piccoli, per il costo molto dipende dalla varietà e dalla qualità dei discus, una cosa normale può essere tra i 12-15 euro e i 25#30 per dei piccoli.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl