AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Consiglio per debellare alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232547)

Nennus 01-03-2010 10:30

Consiglio per debellare alghe
 
Buongiorno a tutti!
Ho qualche problemino con le alghe, che mi trascino da un po' di tempo.
Per riassumere, la vasca ha le diatomee, che hanno colonizzato la superficie delle piante esposte alla luce dei neon (completamente assente invece nelle foglie "coperte"), e sui vetri, periodicamente (10 giorni/2 settimane) si producono le alghe a puntini verdi (dapprima puntini isolati che poi pian piano si moltiplicano e sembrano poi assumere forme tipo "spruzzata" di bomboletta spray) - di profilo sul vetro vedo che in realtà, oltre ai puntini, si forma una patina sul vetro, invisibile nella visione frontale. Queste ultime alghe credo che siano anche responsabili del fatto che il tronco di legno che uso come arredo si è ricoperto di una patina sottile, verdolina e gelatinosa al tatto - tuttavia di questa me ne sono accorto solo da pochissimo.
La vasca -quella descritta nel profilo- è avviata da fine maggio 2009.
Ho pulito il filtro circa 10 giorni fa, sciacquando le spugne nell'acqua del filtro stesso (bella marrone) e dando una sciacquata nella stessa acqua ai cannolicchi, fortemente ricoperti di melma.
A questo punto sorge il mio quesito. Per cercare di contrastare le alghe in questione, vorrei procedere ad un rinfoltimento della popolazione di ampullarie (magari altre 5 o 6) oppure direttamente ad un pulitore. Quale direzione mi suggerite? Da notare che la temperatura invernale l'ho limitata al peggio ai 19°C per via della presenza delle ampullarie stesse, quindi non credo ci siano problemi a inserire un pulitore.
Giusto due brevissime aggiunte:
- I pesci non sembrano interessati alle piante che ho nella vasca (vedi il profilo), quindi potrei sperimentare pure piante più "morbide"
- Ho visto che le piante sono cresciute, improvvisamente, tantissimo quando ho aggiunto dei sali in acqua per aumentare Gh e Kh, con grande limitazione delle alghe in tale periodo. I sali erano di Mg e Ca, ma anche Na e K.
Se serve posso provare a pubblicare delle foto.

dario1988 01-03-2010 10:54

Nennus, ciao!

Le cause delle fastidiose alghe possono essere multiple, ma le più comuni sono:

Eccesso di NO3 (hai il valore?)
Acquario con poca vegetazione (quante e quali piante hai?)
Eccesso di fertilizzante (fertilizzi? con cosa e con che frequenza?)
Kelvinaggio delle lampade non adatto (il valore KELVIN delle tue lampade)
Tempo di accensione delle lampade non adatto (quante ore stanno accese?)

Ora puoi farmi un riassunto della situazione della tua vasca in base alle cose scritte qui sopra?

Ah, l'inserimento di uno o più pesci alghivori o lumachine può dare una forte mano a tener pulito l'acquario, ma ci sarebbe prima da risolvere il problema a monte

:-)

Nennus 01-03-2010 11:27

Ciao e grazie per l'attenzione. Cerco di risponderti subito
- l'NO3 è a livelli minimissimi (mi si colora il reagente così pallidamente che non mi sento di dare neppure il valore della prima soglia minima. Diciamo circa 10mg/l, e nei periodi di "trascuratezza" (quando non ci posso mettere le mani per 2 settimane di fila) non sale oltre i 20 mg/l. Mi sento di aggiungere che i fosfati sono praticamente nulli (anche qui decisamente inferiori alla prima soglia valida del mio test, diciamo che sarò sui 0,5mg/l) e NO2 assolutamente pari a zero.
- Le piante sono: 2 echinodorus bleheri, 2 anubias lancecolata, 1 anubias nana, 3 microsorum pteropus, una decina di steli di egeria densa (ogni tanto taglio una teminazione e la ripianto), 1 vallisneria in espansione con gli stoloni che avrà fatto 5 o 6 ciuffetti lungo il fondale a ghiaietto. Le anubias in effetti soffrono parecchio, le microsorum hanno dei bei cespuglietti ma hanno anche un ricambio di foglie abbastanza cospicuo (ne marcisce una o due per pianta ogni 2 settimane, ma con buon ricambio).
- Fertilizzo con Verde Incanto subito dopo ogni cambio d'acqua-ogni 10/15 giorni. Vasca da 112 litri, metto poco meno di un tappino del prodotto (la dose consigliata dalla askoll se non ricordo male è almeno doppia).
-Le lampade sono due tubi t8: uno da 18w luce bianca ed 1 tubo t8 da 18w fotostimolante (rosa) della sylvania (se non erro è la Petcar Gro-lux).
-Le lampade stanno accese 8 ore.
Ho un sistema di somministrazione della CO2 con contabolle, ma artigianale (con lievito di birra e zucchero) che adesso in inverno mi dura circa 2 settimane, in estate solo 3-4 giorni nei periodi di caldo eccessivo. Purtroppo il diffusore non è posizionato esattamente sotto il tubo di uscita della pompa del filtro, ma viene investito subito alla fine dello stesso lato dell'acquario (diciamo a 60 cm di distanza).
Stasera faccio delle foto e magari illustro meglio cosa succede.
L'acqua è limpida ma lievemente colorata sull'ambrato (se la pesco con una bottiglia, non si vede, ma in trasparenza sul lato lungo è più visibile), credo sia a causa delle diatomee.
Metto rigorosamente acqua di rubinetto (tranne quando aggiungo sali, ma per ora l'ho fatto solo una volta) per una quantità pari a circa 18 lt trattata con biocondizionatore secondo dosi da manuale; sifono ad ogni volta il fondo anche se solo sul ghiaietto superficiale.
Io credo, a naso, che ci sia un problema con l'alimentazione delle piante, visto che la volta che ho aggiunto i sali, ho avuto un boom improvviso di crescita; inoltre, anche nei periodi in cui l'erogazione della CO2 è stata più forte, ho sempre avuto dei valori di CO2 (da tabella) abbastanza bassi.

dario1988 01-03-2010 11:38

Da quello che ho sempre sentito sui neon fitostimolanti,
in una vasca con fertilizzazioni ecc ecc non perfette aiutano più che altro il proliferare delle alghe
#06

Io personalmente farei in questo modo:
Proverei col sostituire il neon con un 4500 kelvin (calcolando che hai già la luce bianca)
Interromperei il fertilizzante con nutrienti lasciando il co2, in questo modo le piante si
''ciucciano'' l'eccesso di nutrienti in vasca con la spinta del co2.

E penserei di inserire qualche alghivoro, caridina e lumachetta
(quelle a cono per esempio)

Che ne dici?

Se poi qualcun'altro vuol consigliare qualche suo metodo ben venga

:-)

(PS. hai il filtro un pelo sottodimensionato, ora non so quanto spazio ti rimane in vasca ma se ci sono punti vuoti aggiungerei piante a crescita rapida e nutri in modo molto regolato i pesciotti :-) )

Nennus 01-03-2010 11:51

Grazie per i suggerimenti!
Ti cheiderei, se puoi darmi qualche consiglio, cosa fare per una fertilizzazione più efficace. In effetti sia il neon fitostimolante che l'ampullaria (in origine ne avevo due) li ho introdotti tempo addietro proprio per contrastare le alghe, insieme alle vallisneria e alle'egeria (volevo delle piante a crescita rapida).
Visto che i rossi, anche quando affamati da un giorno di astinenza, non si interessano delle piante, secondo te non è che posso cercare di metterci qualche altra pianta?

dario1988 01-03-2010 12:18

Nennus, ah certo! Parti dal presupposto che più piante hai in vasca e più vantaggi hai! Quindi se ne aggiungi meglio ancora! Sopratutto a crescita rapida.

Per la fertilizzazione sono un pò scettico,
secondo il mio parere se le piante crescono sane non fertilizzerei nemmeno 1/3 di quanto consigliano i produttori se non una dose completa raramente.
(questo è un mio parere ovviamente)
Io per fare un'esempio uso un fertilizzante liquido completo della tetra.
Secondo loro dovrei usare 10 ml ad ogni cambio d'acqua ma verso massimo 10 gocce, magari non tutte assieme ma distribuite durante la settimana e le piante/praticello sono perfetti :)

Calcola che solo con i rossi le loro abbondanti feci provvedono ad una bella fertilizzazione e tutto quello che non assorbono le piante viene assorbito dalle nostre amiche alghe
:)

Nennus 01-03-2010 13:35

Già che ci siamo, volevo togliermi un dubbio:
ho letto che molti traggono giovamento, riguardo il controllo delle alghe, dall'introduzione di Acqua Ossigenata diluita nella vasca. Mi chiedo se è un metodo "lecito" o se rischio di fare più casini che altro.
Mi fa una stizza quando vado in giro vedere gli acquari nei locali più sperduti, perfetti e tenuti benissimo, ed io che nonostante cerchi di fare tutto alla lettera (per es. dal post della GUIDA INTRODUTTIVA metodo perfetto per controllare le alghe http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=149160) devo combattere faticosamente e con risultati diciamo decenti, ma sempre in trincea e pronto all'assalto -20

dario1988 01-03-2010 13:53

Nennus,
ahaha si guarda le alghe sono un ossessione per chiunque!

Basta anche una piccolissima errata gestione della vasca che loro ne approfittano al volo
:D

Per l'acqua ossigentata puoi chiedere a lui:
http://www.acquariofilia.biz/profile...ofile&u=127018

Lotta da un pochino contro le alghette ed ha provato questo metodo di recente, sicuramente ti saprà dire cose interessanti

:-)

Ma penso sia una delle ultime spiagge, fossi in te proverei a rivedere un paio di cose che secondo me sono le più colpevoli in assoluto
(lampada fitostimolante e fertilizzazione)

:-)

Anche perchè l'acqua ossigenata ti elimina (in teoria) le alghe presenti, ma se c'è l'ambiente che gli consente di riprodursi in poco tempo te le ritroverai ancora li :D

Nennus 22-03-2010 12:51

Riprendo il mio post dopo qualche tempo.
Ho provato a ridurre il tempo di esposizione alla luce della vasca finoa 7h15m giornalieri.
Poiché spesso mi restavano, sulle mie parche dosi di mangime, delle scagliette di cibo secco o delle pastigliette di mangime sul fondo dopo i fatidici 2-3 minuti, adesso nutro i miei pesci direttamente a mano, per non far avanzare niente.
Inoltre ho introdotto una caridina japonica, che tuttavia è sparita nella vasca e sto ancora cercando di capire se è ancora mia gradita ospite o se è sparita nel niente...
In aggiunta ora ho 3 pomacea bridgesii che pattugliano costantemente la vasca.
Poiché entro un mese cambierò un neon, passerò ad una illuminazione meno fredda (cioè sui 4500°K) al posto del gro-lux della sylvania. Ho interrotto la somministrazione di fertilizzante come da suggerimenti e a breve reintrodurrò i sali per aumentare Gh e Kh in vasca ai livelli voluti.
Il problema sembra essersi attenuato. Allego delle foto recentissime (come link alla mail, qua sotto). Purtroppo non ho ancora introdotto un cartoncino nel retro dell'acquario, quindi la vasca sembra molto più sporca di quanto in effetti non appaia a vista.
Avrei una domanda alquanto strana su un fatto che mi fa pensare parecchio e che non riesco a spiegarmi.
In pratica, essendo la vasca rettangolare, e considerato che i neon sono lunghi una sessantina di cm, le aree illuminate di meno sono i lati corti del rettangolo della vasca; indefinitiva, nel mio caso, le piante che stanno lungo i vetri corti della vasca dovrebbero essere quelle più sofferenti in quanto ad illuminazione ed in particolare, poiché l'acqua fa tutto il giro della vasca prima di tornare alla presa del filtro, mi aspetto di trovare il lato della vasca dove c'è la presa del filtro come il più sporco sulla ghiaietta e il più pieno di alghe sulle piante. Per quanto concerne il ghiaietto, diciamo che è abbastanza vero (è il più ingrigito in assoluto) ma le piante... sono semplicemente perfette! Non hanno un filo di alga, mentre l'egeria densa sotto la lampada gro-lux, a metà del lato lungo della vasca, sullo sfondo, equidistante tra il getto dell'acqua che arriva dal filtro e l'erogatore di CO2, presenta qualche ciuffetto di alghe a barba.
In effetti mi suona quasi incredibile non tanto l'avere delle alghe sulla egeria densa in questione, quanto la pulizia delle piante nel lato più vicino alla pompa del filtro (poco illuminato e con il ricircolo minimo di acqua).
Se volete dare un'occhiata, la prima foto (la xyz21.jpg) rappresenta il lato lontano dalla pompa, la seconda foto (quella con la cabomba, la xyz22.jpg) invece è il lato più vicino alla pompa del filtro. Il filtro, dopo aver pescato l'acqua e dopo averla filtrata, la reimmette dal lato dove c'è la cabomba direttamente sul lato dove c'è il tronco.
Qualcuno mi sa spiegare il curioso fenomeno?
Ciao e grazie

http://img222.imageshack.us/img222/4787/18032010321.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/8982/18032010322.jpg
------------------------------------------------------------------------


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07170 seconds with 13 queries