AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Tecnica di potatura.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232228)

Dep305 27-02-2010 17:36

Tecnica di potatura..
 
Ho cercato diversi articolo su internet, ma nessuno mi è sembrato esauriente riguardo a ciò che mi chiedo......

Non voglio sapere che bisogna usare forbici affilate, che non bisogna fertilizzare dopo, che bisogna tagliere sopra un nodo ecc.. ecc.. queste cose le so; vorrei sapere tuttala procedura di potatura, partendo per esempio dal singolo stelo...

Io ho fatto 2 Ragionamenti, ma non so quale dei 2 sia quello giusto:

Ragionamento 1:
E' quello che uso io da sempre ma non mi ha dato grande soddisfazioni.
Allora, si parte per esempio da un singolo stelo di bacopa caroliana o di rotundifolia. Appena lo stelo arriva a pelo di acqua, taglio a circa mettà dello stelo sopra un nodo. Dopo qualke giorno nasce la prima gemma ascellare. La gemma si sviluppa e la piantina nuova cresce fino ad arrivare a pelo d'acqua... Adesso che faccio??? se continuo questo procedimento, arrivo ad avere un qualkosa di skifoso tipo questo:
http://img52.imageshack.us/img52/585...amento1.th.gif


Ragionemeno 2:
Faccio crescere lo stelo fino a pelo d'acqua e non lo taglio: questa è la mia pianta madre. Poi aspetto che da questa nascano delle gemme a diverse altezze dello stelo dalle cui si diramano le piantine figlie che andranno ad infoltire la pianta madre. Quindi in questo modo, io vado a taglire le piantine figlie che mi interessano. .....Ma....se le piantine figlie non nascono mai?? e se nascono troppo alte come mi è successo??

Inoltre ho un'altra domanda: spesso si dice di cimare gli steli appena 2 cm sotto il livello dell'acqua..... ma così non si crea un effetto bruttissimo con tutti gli teli " senza testa" ?????

Per favore illuminatemi, non riesco a capire il procedimnto esatto.

yangadou 27-02-2010 18:37

Anche se più sbattimentoso a volte conviene eliminare la parte sotto e ripiantare lo stelo nuovo ;-)

Eclipse 27-02-2010 20:06

Secondo me puoi applicare entrambi i ragionamenti, quando la pianta in questione, dopo che la tagli a metà tante volta e ti viene giustamente uno schifo a scaletta, prendi la parte più in alto pulita, e tutta la scaletta sotto tagli, butti via...e il pezzo in alto lo ripianti ;-)

In pratica butti via 3/4 di stelo una volta ogni 5-6 potature...poi va da pianta a pianta ;-)

Dep305 27-02-2010 21:27

ma voi come fate?????? tutti quelli che hanno l'acquario messo della sezione "acquario del mese" come fanno??

secondo me il ragionamento 2 dovrebbe essere il migliore, il proplema è: cosa fa la pianta quando arriva in superficie?? si ferma o continua a crescere ammosciandosi a pelo d'acqua???

yangadou 27-02-2010 21:36

La rotala quando raggiunge il pelo dell'acqua continua a crescere e a ramificarsi

Eclipse 28-02-2010 02:28

Tutte le piante che arrivano a pelo d'acqua a me si piegano tipo a 90° continuando a crescere...ma diventa brutta perchè raccoglie impurità sulla superficie/spunta fuori dall'acqua, insomma un pochino si, ma poi andrebbe potata...
Quelli degli acquari del mese penso che tagliano a metà e buttano via il resto ripiantando...ma poi sà troppo di finto secondo me...meglio qualche stelo selvaggio che si moltiplica...più naturale ;-)

tore 28-02-2010 12:33

e cmq a me mi sa di troppo sbattimento tagliare a metta buttare via il fondo e ripiantare... cioè poi alcune piante hanno anche radici importanti e diventa uno strass per me e per i pesci...

yangadou 28-02-2010 12:37

Ovviamente dipende sempre dal tipo di pianta di cui si sta parlando, ad esempio su alcune piante a stelo tipo Limnophila o Rotala è una cosa fattibile sulle Echinodorus direi proprio di no :-))

MAU74 01-03-2010 14:58

Io faccio in questo modo. La pianta madre, una volta arrivata al pelo dell'acqua la taglio circa a metà e più. Dopo qualche tempo nascono le nuove gemme ascellari e aspetto che anche queste arrivino a pelo dell'acqua. A questo punto taglio le nuove piantine, sradico e butto via la pianta madre e ripianto le nuove piantine.

Dep305 01-03-2010 15:44

mmm credo che devo trovare un'altra situazione, non ho intenzione di ripiantare anche xkè ogni volta che lo faccio succede il finimondo di pulviscolo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07115 seconds with 13 queries