AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   anubias invase da alghe :( (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232223)

GiovaneAcquariofilo 27-02-2010 17:06

anubias invase da alghe :(
 
salve a tutti sono un po' di giorni che ho molte foglie di anubias invase da alghe marroni :(
ho letto in giro e non dovrebebro essere molto pericolose, e ho letto di apsettare e andranno via da sole, ma più passa il tempo e più diventa grave la cosa:/
cosa potrei fare?
grazie mille

mcgyver_77 27-02-2010 17:50

Ciao,mah che vadano via da sole ne dubito.....devi iniziare a capire prima quali sono i motivi che hanno fatto insorgere le alghe poi vedi. Qualità dell'acqua,luce ecc ecc. Fai i test e vedi cosa potrebbe essere che non va. Io ho avuto il tuo stesso problema con un neon non idoneo,ho messo un sun glo da 4500k tolto tutto l'arredo e disinfettato,ridotto il fotoperiodo a 8 ore... ora va meglio ma ricordati che se nn scopri la causa ter li ritrovi sempre in mezzo alle scatole.....

GiovaneAcquariofilo 27-02-2010 17:58

doh :(
ok allora finisco di fare dei servizi poi provvedo massimo entro domani mattina a fare tutti i test, magari potresti darmi una mano a capire cosa c'è che non va ^^
grazie mille a presto

mcgyver_77 27-02-2010 18:16

Certo :-) controlla gli no2 e no3 i primi a 0 e i secondi massimo a 30....

GiovaneAcquariofilo 27-02-2010 21:17

purtoppo sono stato impegnato tutto il pomeriggio :/
domani provvederò a fare tutti i test^^
grazie ancora per la disponibilità :)

mcgyver_77 27-02-2010 22:13

#36#

gio87 27-02-2010 23:36

ciao, come ti e' stato suggerito fai i test, io per gli no3 non andrei sopra i 0,20 mg/l

controlla se li hai anche ferro e fosfati il primo sotto lo 0,2 e i secondi sotto 0,5

per le anubias puoi cacciarle e fare a parte una soluzione di acqua e candeggina al 5% tieni a bagno le foglie non il rizoma per 2 minuti e poi le sciacqu sotto l'acqua corrente. le alghe diventano bianche dopo 24 ore e poi spariscono.

bisogna comunque capire quale e' il problema

GiovaneAcquariofilo 28-02-2010 01:24

grzie mille domani faccio tutti i test^^ ferro e fosfati purtoppo non li ho :/
comunque oh notata che se ne sono formate alcune anche sulla parte in plastica del filtor interno :/
ho dimenticato di dirvi che io non ho fondo fertile e non ho mai usato nessun tipo di fertilizzante, oltre all'anubias ci sono alcune piantine di limnophila sessiflora messe da poco, e del muschio di java, inserito anch'esso da poco legato vicino a dei legni

cassinet 28-02-2010 01:28

bho... io a dir la verità non vi sto seguendo molto...
state facendo spaventare un "giovane acquariofilo" ( consigliando anche metodi di soluzione ben più pericolosi delle stesse alghe marroni ) quando si sta parlando di un acquario di non più di un mese di vita.

GiovaneAcquariofilo, mi dispiace intervenire ancora io ( è giusto che senti altre campane )...
ottimi i consigli di tenere d'occhio i nitrati e capire di che gradazione è il neon che monta l'acquario sicce ( gradi kelvin, forse è scritto sulla lampada )... però lascia perdere la candeggina, non mi sembra il caso.
Penso che stiamo parlando delle classiche diatomee ( se hai una bella foto sarebbe meglio ).

cito il mitico Piccinelli :
Quote:

Principali fattori scatenanti:
Le diatomee sono organismi pionieri, estremamente adattabili e presenti in qualsiasi ambiente, dai ghiacciai antartici alle sorgenti termali sottomarine; non bisogna quindi stupirci se fanno la loro comparsa all’interno delle nostre vasche, ove trovano le condizioni ideali per il loro sviluppo.
La loro comparsa è quasi la norma nelle vasche di nuovo allestimento, soprattutto quando riempite con acqua di rubinetto che, essendo ricca di silicati, fornisce loro la materia prima per la costituzione del guscio cellulare.
Si riproducono in maniera massiva finchè non hanno esaurito i silicati disciolti, dopodiché normalmente scompaiono gradualmente.

Principali metodi di prevenzione:
Il modo migliore per contenere lo sviluppo delle diatomee è di utilizzare acqua prodotta da osmosi inversa, arricchendola opportunamente con gli appositi sali.
Si tratta comunque di alghe innocue che nella stragrande maggioranza dei casi scompaiono senza nessun intervento da parte dell’acquariofilo.

gio87 28-02-2010 11:32

il mio infatti era un consiglio momentaneo e pratico. poi sta a lui scegliere. io utilizzo questo metodo e funziona. preferisco non averle proprio le alghe. belle, buone o brutte che siano. in ogni caso concordo sul fatto che non siano pericolose e sul fatto che il problema non e' grave, ma risolvibile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07987 seconds with 13 queries