![]() |
Vasca avviata da 4 settimane macchie verdi puntiformi (FOTO)
Ciao a tutti, volevo sapere se era possibile intervenire per evitare che le pietre che ho sistemato sul fondo si riempiano di cianobatteri prima che la vasca sia del tutto matura. E' quello che mi sta capitando, mentre sui vetri le ho tolte facilmente non vorrei dover togliere le pietre per pulirle una a una visto che l'operazione sarebbe molto difficoltosa anche per via del posizionamento in vasca. La cosa mi era già successa nel mio vecchio acquario da 60 litri ma avevo pochi arredi e poi è scomparsa con il maturare della vasca, in questo caso non ho paura che la cosa si moltiplichi ma come ho spiegato non so come fare a pulire pietre che sono tra l'altro di colore molto chiaro.
Posto una foto della mia vasca in fase di avvio con già i pesci, i nitriti sono a 0 tutto e anche i nitrati sono sotto 10. Grazie mille. http://img3.imageshack.us/img3/3082/cayman80.th.jpg |
terminus, sicuro siano cianobatteri?
posta UNA FOTO ;-) |
No per niente :-)) Ho letto questo forum e ho paragonato con le mie macchie sulle pietre e sui vetri. Me lo aveva fatto anche quando avviai il vecchio 60 litri e poi dopo averle pulite non sono più comparse. La cosa che mi preoccupa è che le pietre messe sul fondo sono difficili da estrarre perchè messe con la vegetazione e corro il rischio di disfare tutto, volevo sapere se c'è un metodo per toglierle in maniera "indolore". Le macchie sulle pietre sono verdastre e non filiformi.
Grazie Paolo. |
Quote:
|
Grazie Paolo sei sempre molto gentile. Allora cosa faccio posto una foto? Per ora però sono molto poche spero si vedano. Comunque cerco di descriverle meglio, allora sono puntini verdi che si espandono sulla pietra e sono simili a queste della foto che posto di seguito che si vedono sui sassetti http://www.acquariofilia.info/fotoal..._fraciccio.jpg
chiaramente sono molto meno evidenti per ora e non sono per niente filiformi ma sembrano macchie. Sono verdognole e l'altra volta le tolsi facilmente dai pochi sassi che avevo messo, con la spugna di ferro. Sono alla terza settimana, anche se non è un vero e proprio avvio da zero ma si tratta di un trasferimento, ma ho avuto tutte le classiche reazioni del primo avvio compreso esplosione batterica, e queste alghette. |
terminus, prova a prenderne un pò con le dita e sniffa... se ha un pungente odore di muffa sono cianobatteri.
in quel caso puoi agire per via meccanica aspirandoli con una siringona, oppure ci puoi spruzzare sopra qualche ml di acqua ossigenata (solo se in vasca il tuo ph è inferiore a 7) o di seachem excel ;-) |
Grazie mille dei tuoi consigli, il ph della vasca per ora è 7,25 ma oggi mi arriva l'impianto di co2 e credo che si abbasserà, almeno da quello che ho capito. Comunque l'ipotesi di inserire acqua ossigenata mi inquieta un pochino anche perchè non sono molto esperto. Per l'aspirazione con la siringa non so se ce la faccio a toglierle perchè sono molto agregate e compatte, forse lasciando l'ago e facendo molta pressione ..posso provarci. Comunque mi informo anche su internet su come reperire la seachem exel che se è un prodotto specifico magari funziona bene.
Grazie ancora oggi faccio la prova odorato. :-) |
Quote:
|
Ok, grazie mille la prendo e ce la spruzzo direttamente sopra con la siringa. Comunque spero che grazie anche alla co2 e alla maturazione della vasca tutto si stabilizzi e non si formino altre alghe.
Grazie veramente :-) |
Quote:
Ho il seachem flourish, va bene lo stesso per spruzzarlo sulle alghe o devo prendere necessariamente l'exel? Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl