AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   sto pensando di passare al malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229861)

brasic 15-02-2010 17:24

sto pensando di passare al malawi
 
ok amici, è da un po che mi frulla per la testa di passare a un acquario per ciclidi del malawi (ho una vasca per discus) e vorrei partire da quello che ho gia', cioè: vasca 120x53hx 59 artigianale, come filtro uso una sump 30x60, luci t5 2x54w(forse un po troppi)

vorrei utilizzare come arredo uno sfondo come quello pubblicato sulla Home di AP e qualche sasso di fiume.
come pesci mi piacciono tantissimo i Labidochromis caeruleus

A questo punto mi domando, e' possibile dedicare una vasca solo a questa razza? e quanti esemplari mettere tra maschi e femmine?
in alternativa quali solo le razze compatibili? e quanti trii per la mia vasca?
Per il fondo non ho capito quanti cm deve essere.

allora su con i consigli #07 e grazie a tutti

Metalstorm 15-02-2010 17:49

Quote:

amici, è da un po che mi frulla per la testa di passare a un acquario per ciclidi del malawi (ho una vasca per discus) e vorrei partire da quello che ho gia', cioè: vasca 120x53hx 59 artigianale, come filtro uso una sump 30x60, luci t5 2x54w(forse un po troppi)
vasca ok
la sump com'è divisa? che pompa monta?
Luci basta un solo neon


Quote:

A questo punto mi domando, e' possibile dedicare una vasca solo a questa razza? e quanti esemplari mettere tra maschi e femmine?
in alternativa quali solo le razze compatibili? e quanti trii per la mia vasca?
Per il fondo non ho capito quanti cm deve essere.
un monospecifico caeruleus te lo sconsiglio vivamente...una palla
Questo pesce ha il pregio di essere una sorta di jolli, va bene praticamente con tutti...hai visto altri pesci che ti piacciono?
Fai una ricerca nel forum (di vasche della tua lunghezza ce n'è molte, con molti esempi)
Inoltre, guarda qui c'è una lista molto completa sia di mbuna che di haps:
http://www.malawi-dream.info/

l'allestimento varia a seconda di chi ci va dentro...dicci qualche specie che ti piace e ci si regola di conseguenza

brasic 15-02-2010 18:18

la sump e' divisa in in 5 scomparti (ma volendo si puo' modificare tranquillamente)
1° caduta acqua dalla vasca)
2°filtro meccanico con lana
3° scomparto per eventuale carbone e/o resine fosfati
4° filtro biologico con cannolicchi
5° scomparto pompa di risalita (1900 l/h)
la sump e' stata progettata in modo che l'acqua faccia un percorso dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto cioe' svende dalla vasca, si deposita nel primo vano e trabocca dall'alto nello scomparto lana, poi da sotto risale nello scomparto carbone e trabocca dall'alto nello scompato filtro biologico per poi riscendere nello scomparto di risalita. non so se mi spiego ma con i discus da ottimi risultati, nitrato quasi zero.

le luci immaginavo che erano tante, a questo punto dovrei modificare la plafoniera perche monta un ballast 2x54 (accende necessariamente due neon) oppure montare un ballast 2x39 sempre t5 che ho di scorta.

grazie per i consigli

per quanto riguarda la popolazione, l'unica cosa sicura e' che mi piaccioni i Labidochromis caeruleus, voglio partire da loro, per il resto e' tutto da vedere

Metalstorm 15-02-2010 18:46

Quote:

la sump e' stata progettata in modo che l'acqua faccia un percorso dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto cioe' svende dalla vasca, si deposita nel primo vano e trabocca dall'alto nello scomparto lana, poi da sotto risale nello scomparto carbone e trabocca dall'alto nello scompato filtro biologico per poi riscendere nello scomparto di risalita. non so se mi spiego ma con i discus da ottimi risultati, nitrato quasi zero.
la suddivisione mi sembra buona...io nello scomparto carbone metterei altri cannolicchi o lapillo e il secondo vano lo farei metà meccanico e metà biologico, tanto il primo ti fa da prefiltraggio, lasciando depositare i detriti più grossi

sti pesci mangiano e cacano come bestie, inoltre il numero di pesci è relativamente maggiore che in vasche "classiche" e le piante sono assenti o quasi

Lo scarico in sump è un tracimatore a pelo d'acqua, giusto?

Quote:

le luci immaginavo che erano tante, a questo punto dovrei modificare la plafoniera perche monta un ballast 2x54 (accende necessariamente due neon) oppure montare un ballast 2x39 sempre t5 che ho di scorta
già meglio, ma se non tieni piante non ti serve tutta quella luce....con luci basse danno il meglio di loro
Domanda: la vasca è chiusa o aperta? nella seconda ipotesi, devi prevedere una protezione perchè saltano

Quote:

per quanto riguarda la popolazione, l'unica cosa sicura e' che mi piaccioni i Labidochromis caeruleus, voglio partire da loro, per il resto e' tutto da vedere
per i pesci guarda il link che ti ho messo e vedi cosa ti aggrada

brasic 15-02-2010 19:02

la vasca e' aperta ma ho messo dei vetri perche anche i discus saltano #22

per le luci penso di passare a 2x39 t5 o 1x54 t5, domanda, quale sarebbe l'ideale per la mia vasca? intendo anche come gradazioni in kelvin

per i pesci c'è l'imbarazzo della scelta:
Cynotilapia black dorsal
Pseudotropheus saulosi
Aulonocara hueseri Likoma (bellissimo ma e' un hamp, va bene lo stesso?)
per il resto vorrei consigli sulla compatibilita' e su quanti trii allevare

brasic 15-02-2010 19:39

aggiungo anche questo: Labidochromis mbamba

allora che ne pensate?

pseudo80 15-02-2010 19:49

cyno+caeruleus+aulo va bene come popolazione per la tua vasca...puoi mettere i caeruleus in formazione 1M+3/4F e gli altri due in classico trio.X la questione luce ti basta anche un solo T5 da 39W.

brasic 15-02-2010 19:54

grazie mille,
capisco che di luce non ne serve tanta, ma se lo fosse che problema si creerebbe? se metto per esempio 2x54 t5 a cosa vado incontro?

Oscar_bart 16-02-2010 11:07

Quote:

Originariamente inviata da brasic
grazie mille,
capisco che di luce non ne serve tanta, ma se lo fosse che problema si creerebbe? se metto per esempio 2x54 t5 a cosa vado incontro?

Niente di drammatico, i pesci staranno un poco più nascosti, ma puoi risolvere oscurando parzialmente un neon con della forassite per impianti elettrici ad esempio, oppure inserisci qualche pianta galleggiante o con foglie a pelo d'acqua tipo il ceratophillum demersum o la vallisneria gigantea così da oscurare un poco.
Solo, perchè spendere per due quando non serve? ;-)

Io per esempio 2 neon assieme li accendo per poche ore soltanto, ho separato le accendioni della plafoniera, prova a vedere se è possibile anche nella tua aggiungendo un altro cavo di alimentazione.
Se opti per gli mbuna due neon faranno comodo per creare un bello strato algale :-))

Metalstorm 16-02-2010 13:30

Quote:

Se opti per gli mbuna due neon faranno comodo per creare un bello strato algale
si ma se è troppo forte vedi le alghe e non i pesci :-))

se non vuoi spendere, prova con la plafoniera di potenza minore...se vedi che da problemi, sei sempre in tempo a cambiarla


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07847 seconds with 13 queries