AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   sistema Venturi.... Areazione o Ossigenazione? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22965)

MG 28-11-2005 02:58

sistema Venturi.... Areazione o Ossigenazione?
 
Ciao a tutti,
il mio quesito è il seguente:
- il sistema Venturi, che si applica all'uscita della pompa per "ossigenare" l'acqua, come lavora?
ho sentito due versioni oltre a quella che ritenevo corretta, non essendo un esperto vorrei sapere qual'è quella corretta? Oppure se la versione giusta è un'altra ancora...

1 versione)
le bollicine di aria, che vengono immesse dal sistema Venturi, raggiungono la superficie dell'acqua smuovendola e in questo modo favoriscono l'ossigenazione.
2 versione)
acqua ed aria si mescolano nel tubo di mandata ed in questo modo l'acqua si ossigena. In altre parole l'acqua nel tubo acquisisce ossigeno dall'aria.
3 versione)
le bollicine si sciolgono nell'acqua ossigenandola.

La portata della pompa diminuisce con l'uscita Venturi?

PS.
Io propendo per la 1 versione, dato che le altre versioni sono uscite parlando con partecipanti del forum, chiedo scusa fin da ora se non ho riportato in forma corretta il loro concetto anzi, se lo desiderano, spero intervengano per correggerlo o per esprimere un nuovo parere.

Grazie

Bagnino 28-11-2005 03:14

Quote:

1 versione)
le bollicine di aria, che vengono immesse dal sistema Venturi, raggiungono la superficie dell'acqua smuovendola e in questo modo favoriscono l'ossigenazione.
Anche io conosco questa "versione", però per smuovere la superficie secondo me un venturi è superfluo, basterebbe mettere l'uscita della pompa a filo acqua

francesco_lfs 28-11-2005 12:08

secondo me è la 2). L'aria viene aspirata dall'esterno dal flusso d'acqua e "spezzettata" in bollicine, che mischiandosi con l'acqua, rilasciano una parte di ossigeno, mentre un'altra parte arriva in superficie disperdendosi poi nell'aria. Un po' come le bollicine di co2 quando escono dal diffusore...
la versione 1) anche ossigena l'acqua, ma non dipende dal venturi

klinsky 28-11-2005 12:58

ti consiglio di utilizzarlo solo durante l'utilizzo di medicinali o in estate, quando la temperatura diventa elevata con conseguente riduzione della concentrazione di ossigeno.
l'utilizzo al di fuori dei 2 casi elencati, non fa altro che eliminare la co2 presente in acqua, utile alle piante e necessaria de si vuole mantenere un ph ridotto.

klinsky 28-11-2005 13:00

ops.............. non avevo notato che hai una vasca con ciclidi africani #13

Jalapeno 28-11-2005 13:06

Per me quella giusta è la versione 2!

lugeta 28-11-2005 14:19

1 e 2 tutti validi.

Con le bolle eviti che si formi in superfice una patina che limiterebbe gli scambi gassosi.
In più le bolle stesse a contatto con l'acqua aumentano lo scambio gassoso.

la 3 ... #07 #07

esox 28-11-2005 16:01

diciamo la 1, anche se in realtà nessuna..
la maggior ossigenazione dll'acqua avviene quando questa tocca la superficie e avviene lo scambio gassoso.
l'areatore funziona su questo principio, non per la colonna di bolle a contatto dell'acqua (il tempo di contatto è troppo breve per permettere lo scambio), ma perchè questa , salendo , provoca un movimento circolatorio dell'acqua che porta in superficie gli strati bassi (poveri di ossigeno) .
l'effetto venturi non mescola gli strati bassi, ma aumenta la superficie di contatto dell'acqua creando le increspature.
chiaramente la parte di aria toglie spazio all'acqua , per cui la portata della pompa ne risente

francesco_lfs 28-11-2005 17:15

Quote:

Originariamente inviata da esox
diciamo la 1, anche se in realtà nessuna..
la maggior ossigenazione dll'acqua avviene quando questa tocca la superficie e avviene lo scambio gassoso.
l'areatore funziona su questo principio, non per la colonna di bolle a contatto dell'acqua (il tempo di contatto è troppo breve per permettere lo scambio), ma perchè questa , salendo , provoca un movimento circolatorio dell'acqua che porta in superficie gli strati bassi (poveri di ossigeno) .
l'effetto venturi non mescola gli strati bassi, ma aumenta la superficie di contatto dell'acqua creando le increspature.
chiaramente la parte di aria toglie spazio all'acqua , per cui la portata della pompa ne risente

scusa ma allora perché la co2 si scioglie pur rimanendo anch'essa poco tempo in acqua?
forse la co2 riesce a dissolversi più velocemente dell'ossigeno?

MG 28-11-2005 21:25

Quote:

ops.............. non avevo notato che hai una vasca con ciclidi africani
;-) grazie comunque....
Quote:

l'effetto venturi non mescola gli strati bassi, ma aumenta la superficie di contatto dell'acqua creando le increspature.
ok per l'aeratore, ma questa frase non mi è chiara... sorry -76 può rispiegarmi il funzionamento dell'uscita Venturi? please

Grazie a tutti....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08761 seconds with 13 queries