![]() |
pseudomugil furcatus & telmatherina ladigesi
ciao :-)) ,
ho da due giorni 4 bellissimissimi pseudomugil furcatus (2m+2f) e due thelmaterina ladigesi (1m + 1f). Abitano in un 21 litri, adibito a caridinoteca prima del loro arrivo. I valori sono i seguenti: no2=0 no3=5 kh=6 gh=8 ph=7.5 T=24/25° Ieri li ho osservati per un po' e mi pareva si fossero ambientati senza troppi problemi, oggi invece c'è un guazzabuglio infernale -04 , se le danno di santa ragione. Vorrei sapere se è "normale", magari per stabilire una gerarchia, o se devo aspettarmi "il morto", anche perchè coi prezzi che hanno #07 .... Grazie |
Invece di "preoccuparTi" dei prezzi ... PROCCUPARTI DELLE LORO TAGLIE (finali, in specie ...). Ho fatto un pò di ricerche (non è difficile, credimi ... -04 -04 -04 )
- Pseudomugil furcatus PUO' arrivare a 5 cm - Telmatherina ladigesi (e NON Thelmaterina ladigesi) PUO' arrivare a 7 cm direi che il primo (minimo, ed indispensabile) passo è una vasca da 100 litri! Poi - se sopravviveranno alla "punizione" che hai loro inferto #07 #07 #07 - si potrà (forse) parlare d'altro ... OK? |
silvia,
evidentemente hai scritto in faccia 'trattatemi male' (non hai postato anche sul NG vero?). fastfranz, fare ricerche è facile. un po' meno lo è invece farle con grano di sale. se tu l'adoperassi, sapresti che i ladigesi, poichè ci tieni tanto alla correttezza tassonomica che un h nella sillaba sbagliata suscita negazioni maiuscole, si chiamano Marosatherina e non più Telmatherina (Aarn, W. Ivantsoff and M. Kottelat, 1998. Phylogenetic analysis of Telmatherinidae (Teleostei: Atherinomorpha), with description of Marosatherina, a new genus from Sulawesi.. Ichthyol. Explor. Freshwat. 9(3):311-323); che silvia non è l'ultima sprovveduta ma ha 4 vasche e riproduce scalari, e che non chiedeva paternalismo e inezie sulle dimensioni massime prese di peso dalla prima scheda sintetica che hai trovato su un pesce che non avevi mai sentito nominare prima, ma aiuto e informazioni sull'aggressività intra- e interspecifica di P. furcatus e M. ladigesi, che è quello che tu non sai dirle. e che non sa dirle nessun altro, perchè in italia (non all'estero) di Pseudomugil nessuno sa niente. si cominciano a vedere nei negozi ora, molto di rado e a caro prezzo. complimenti a silvia per la scelta di pesci bellissimi e poco valorizzati, coraggiosa data la scarsità di informazioni da noi. allevatori asiatici mi riferiscono che i furcatus sono più aggressivi ad esempio dei gertrudae, ma se ben nutriti generalmente non causano danni. da parte di M. ladigesi mi segnalano solo aggressioni a coinquilini più piccoli (giovani Pseudoepiplatys annulatus). nella vasca di silvia è probabilmente in corso un assestamento territoriale, magari non facilitato dal litraggio esiguo. ma conoscendo silvia non credo sarà la loro sistemazione definitiva, e alle brutte i pesci si levano. sempre my 2 cents, Signifer |
Ciao Signifer,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
...alle brutte i pesci si levano ;-) |
Signifer,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl