AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   gambusia, zanzare,aphanius fasciatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229347)

Ale87tv 12-02-2010 21:23

gambusia, zanzare,aphanius fasciatus
 
http://networkedblogs.com/p27691151

che bello, in italia non riusciamo ancora a capire che per risolvere un problema non è necessario crearne altri dieci...

livia 12-02-2010 21:30

ma è vero?? -05
è pura follia!!

GEMMO 12-02-2010 21:37

in italia la cambusia c'è gia da fine 800.
la si trova dapperutto.
il fatto che questa mangia e le larve delle zanzare è verissimo, tutti i peocilidi ne sono ghitti.
l'estate 2009 ho avuto fuori i vaschoni con guppi e altri pesci e zanzare ne ho viste poche considerando che sono in una zona abbastanza a rischio.
sicuramente preferisco le gambusie ai veleni in giro.
se non sbaglio avevo sentito che in alcuni comuni si incentiva la creazione di laghetti per disfarsi dalle zanzare

Marco Vaccari 12-02-2010 21:45

...a dire il vero le gambusia sono state introdotte da moltissimo tempo in Italia..... pesciolino estremamente vorace, non solo di larve di zanzara, ma un po' di tutto.... diffusissimo da habitat di pura acqua dolce arriva fino alle acque salmastre (lo conoscono molto bene gli amici che si dedicano alle vasche d'acqua salmastra....)
Naturalmente fanno danni alla nostra fauna ittica...
Il danno più grave è aver relegato uno dei più bei pesci che il mondo ci invidia, un killi, l'aphanius fasciatus a "quasi pesce marino"... scalzandolo dai canali e dagli ambienti salmastri dove viveva...
...i danni ai nostri ecosistemi sono evidenti da anni... che bello vedere che la gente non ha capito un cavolo di niente!!! #06

GEMMO 12-02-2010 21:49

MarcoAIK72, io sapevo che l'aphanius fasciatus vivesse elle salineo praticamente vicino al mare, dubitavo che le gambusie arrivassero anche in acque così salate

Marco Vaccari 12-02-2010 21:56

le gambusie arrivano ad una densità salina molto alta.. non mi ricordo quale, fortunatamente hanno un loro limite.... in pratica gli aphanius sono stati scalzati da pesci quasi d'acqua dolce, e pesci quasi marini...... la letteratura del passato riporta l'aphanius fsciatus presente in tutti i canali salmastri (oltre che nelle saline...) fino in piena acqua dolce.... pensa che nei vecchi libri era localizzato addirittura nelle acque interne e lo segnalavano addirittura nei dintorni di Treviso!!!..
In certe località è presente sia gambusia che aphanius.. le gambusie vicine alla superficie, e gli aphanius verso al fondo, dove la densità rimane più alta...

livia 12-02-2010 21:57

a me questa storia ricorda tanto la soluzione al problema delle lucertole volanti sei simpsons...combattere una specie alloctona con un'altra specie alloctona... #07

UCN PA 12-02-2010 22:10

i gambusia si trovao un po ovunque, io anni fa li avevo presi da un lago e messi nel laghetto, non l' avessi mai fatto -04 -04 -04 li odio, si riproducono a centinaia, mi infestano il laghetto e mi mangia tutte le uova di rana, che non riescono è a ripredursi -04 -04 -04 si adatta a qualsiasi acqua, io lo ho abituato a stare nel mio marino, e campava senza preblemi
se per inserirlo vogliono in centinaio dei miei li do volentieri -28d# il prossimo laghetto senza gambusia, anche i pesci rissi si mangiano le larve di zanzara

GEMMO 12-02-2010 22:20

Quote:

combattere una specie alloctona con un'altra specie alloctona...
la parte finale di quella puntata quando il preside spiega come andrà la reazione a catena mi ha fatto sbellicare.
Quote:

gambusia si trovao un po ovunque, io anni fa li avevo presi da un lago e messi nel laghetto, non l' avessi mai fatto li odio, si riproducono a centinaia, mi infestano il laghetto e mi mangia tutte le uova di rana, che non riescono è a ripredursi si adatta a qualsiasi acqua, io lo ho abituato a stare nel mio marino, e campava senza preblemi
metterci dentro 1\2 oscar\ trote\ qualsiasi bel pescie grosso quest'estate e poi ripescarli in autunno ti risolverebbe il problema :-))

Jonny85 12-02-2010 22:21

Interessante, un'altra soluzione utile all'ecosistema... #23

Quote:

Originariamente inviata da livia
a me questa storia ricorda tanto la soluzione al problema delle lucertole volanti sei simpsons...combattere una specie alloctona con un'altra specie alloctona... #07

Sì, davvero, poi vedremo che si inventeranno per eliminare le gambusie....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09135 seconds with 13 queries