AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   130lt sud americano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229340)

nanni87 12-02-2010 20:49

130lt sud americano
 
Salve a tutti ieri ho riallestito il mio 120lt....e ho cercato di arrivare ad un layout naturale...
Passo a descrivervi la vasca:

gestione OTRAC
litraggio di 130lt...con 40cm di colonna d'acqua

15kg di sabbia inerte beige...

ILLUMINAZIONE:
neon 1: T8 da 7000K (wave tropical river)
neon 2: T8 da 7000K (wave tropical river)
neon 3: T8 da 3200k (wave power plant)

flora:
echinodorus tricolor
echinodorus bleheri
echinodorus rosè
echinodorus amazonicus
echinodorus osiris
sagittaria subulata
limnobium levigatum
hydrocotyle leucocephala

fauna
coppia apistogramma viejita
20 p. innesi (neon)
6x otocinclus affinis
6x corydoras trilineatus
8x corydoras pygmeus
1x Leliella (Rineloricaria) sp. "Red Lizard" (L10a)

Filtraggio: eheim 2224 prof 700lt/h caricato con cannolicchi,bioballs eheim e 250g di torba

cambi d'acqua effettuati con bomba di torba 20litri ogni 2 settimane...
La gestione OTRAC prevede vasche sottopopolate...tuttavia come potete vedere ho inserito un numero considerevole di pesci...
Questo mi è possibile grazie all'apporto indispensabile delle piante e ai cambi fatti con cadenza fissa...
pareri e critiche sono ben accetti
http://img52.imageshack.us/img52/4276/dsc08727.th.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/4810/dsc08728.th.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/4582/dsc08730l.th.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/3...c08733w.th.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/9682/dsc08735.th.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/1301/dsc08745.th.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/5...c08747s.th.jpg
ps nell'acquario è anche presente un giovane scalare di 4cm a colorazione selvatica di qualche mese nato dalla precedente coppia che ho allevato...lo regalo a patto che finisca in vasca adeguata :-))

un ringraziamento per la collaborazione a kingdjin e M@x88

franconero 13-02-2010 13:39

Ciao sono interessato all'argomento perchè sto anche io ricreando un biotopo sudamericano di acque nere (Rio Negro)... e non ho mai sentito parlare del metodo OTRAC... mi sembra interessante e soprattutto la cosa che mi stupisce è la completa assenza di fondo fertile e fertilizzazione... se non erro... ma come fanno le piante a trovare il giusto nutrimento?... e poi cos'è questa bomba di torba e come si prepara?
Grazie... e buon lavoro.

miccoli 13-02-2010 14:03

bravo nanni87, bel lavoro!
io pero ci andrei coi piedi di piombo a sovrappopolare una gestione otrac,sia per la''debolezza'' della flora batterica a certi range di ph(io ora ho 4,9 in vasca) sia per la quantita di fosfati e nitrati che si verranno a creare in brevi tempi mediante la decomposizione delle foglie e del rilascio dei legni
non ho letto come filtri, hai una veloce circolazione dell acqua?
se leggo bene dal tuo profilo fertilizzi,e credo sia questo che ti alza la ec
io per ora sono attorno ai 57/60 us/cm fossi in te proverei ad abbassarla ulteriormente
considera che i cambi andrebbero effettuati piu spesso e in minor entita'(almeno cosi' riportano le guide) specialmente in vasche giovani dove l effetto denitrificatore del fondo lascia ancora a desiderare
con cambi coiosi e saltuari,vai ad impoverire la flora batterica che gia , poverina deve tribolare di suo :-D
leggo anche che come biuomassa deputata alo smaltimento dei fosfati e nitrati hai solo limnobium e hydrocotyle
tieni d occhio questi valori,perche una vasca acida con molta fauna è una bomba ad orologeria ;-)
per il resto è un buon lavoro
:-))

miccoli 13-02-2010 14:06

franconero,

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820


dai un occhiata
;-)

nanni87 13-02-2010 14:29

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
non ho letto come filtri, hai una veloce circolazione dell acqua?
se leggo bene dal tuo profilo fertilizzi,e credo sia questo che ti alza la ec
io per ora sono attorno ai 57/60 us/cm fossi in te proverei ad abbassarla ulteriormente
considera che i cambi andrebbero effettuati piu spesso e in minor entita'(almeno cosi' riportano le guide) specialmente in vasche giovani dove l effetto denitrificatore del fondo lascia ancora a desiderare
con cambi coiosi e saltuari,vai ad impoverire la flora batterica che gia , poverina deve tribolare di suo :-D
leggo anche che come biuomassa deputata alo smaltimento dei fosfati e nitrati hai solo limnobium e hydrocotyle
tieni d occhio questi valori,perche una vasca acida con molta fauna è una bomba ad orologeria ;-)
per il resto è un buon lavoro
:-))

si hai ragione
sinceramente la cavolata l'ho fatta con l'acquisto dei corydoras pigmaeus...
filtro con un eheim 2224 che apro solo per cambiare la torba quando serve...700lt/h
tuttavia credo che il carico organico sia anche proporzionato al tipo di pesci che si alleva...
nel mio caso sono tutti mini pesci che alimento 1-2 volte al giorno

tengo sotto costante controllo gli no3 e i po4
questi sono i dati dell' ultima misurazione
Temp 25
ph 6.2
kh 0
gh 2
no3 10
po4 0.5
con 140

Fino a poco fa avevo anche il pothos...solo che in camera non prende luce e l'ho spostato momentaneamente in attesa di sistemarlo in modo che prenda luce dalla vasca stessa.

sapendo che la flora batterica è ridotta al minimo con ph acidi per ora non scenderò sotto il ph 5.5

ho scelto di fertilizzare in maniera blanda(solo 4ml al giorno di pmdd)
per aiutare le piante...
l'idea mi è venuta leggendo l'articolo di elmagico82

miccoli 13-02-2010 14:51

Quote:

ho scelto di fertilizzare in maniera blanda(solo 4ml al giorno di pmdd)
credo che sia una cosa superflua,oltre che poco in sintonia con la gestione OTRAC
;-)

elmagico82 13-02-2010 14:53

allora devi fare una scelata o piante o pesci .

nella mia non erogo piu co2 le piante fuoriuscite la prendono dall aria , alle restanti immerse basta quella che si sviluppa dalla decomposizione organica e comunque pochi pesci.

non trascurare il fattore basso ph e carico organico se no alghe a gogo .
il pothos è superfluo basta avere un bel tetto di galleggianti.

nella mia 60 litri cambio il 20% setttimanalmente e fertilizzo con 5 ml di verde incanto una volta ogni 2 set....

e per adesso sono ok

dal mio articolo di evince che le piante sono quelle che se la devono passare meglio ma con ua popolazione come la tua credo che debbano essere messe in secondo piano IMHO

miccoli 13-02-2010 15:02

Quote:

se no alghe a gogo
e le alghe sarebbero il minore problema,,,
se ti entrano i ciano per toglierli devi fare un fioretto a Padre Pio..
#23

Paolo Piccinelli 13-02-2010 16:55

una considerazione mia... secondo me stiamo usando a sproposito la sigla OTRAC.

il metodo OTRAC originale presupponeva:

temperatura >28°
niente o pochissime
niente fertilizzante
niente co2
lasciar marcire in vasca ogni foglia morta
cambi con acqua prodotta in modo ormai anacronistico (osmosi+acqua di mare + torba, etc....)

...da quello che vedo nessuno segue questa filosofia (e meglio così, visto che da quando è stato coniato il termine OTRAC l'acquariofilia di strada ne ha fatta parecchia).

Tornando alla vasca in oggetto... sarebbe il caso di definire meglio il biotopo... altrimenti siamo fuori sezione... #13 #13 #13

nanni87 13-02-2010 23:33

direi vasca a tema per apistogramma viejita...
quindi biotopo acquescure amazzonia #24


ehmm sale nella gestione otrac!?
in ogni caso credo che la presenza o meno di piante sia legata alle esigenze...
non credo che un acquario con ph acido...acqua tenera e con bassa non sia otrac solo perche ci sono piante


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08863 seconds with 13 queries