AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Terribili esperienze di incollaggio duri con colle milliput (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22919)

Findus 27-11-2005 17:27

Terribili esperienze di incollaggio duri con colle milliput
 
Finalmente ho inserito i miei primi duri trattasi di una monitpora digitata viola e una hystrix,
Compra la milliput come consigliato da molti faccio la mia pallina l'attacco sotto la roccia dopo aver ben amalgamato i 2 componenti........
trackkkkk spingo il corallo sulla colla e sulla roccia..... la talea che è abbastanza ramificata mi si apre in 2!!!
allora separo le 2 talee con 2 pezzi di colla uno sembra attaccarsi subito l'altro non ne vuol sapere nello spingere per farla attaccare mi rimangono vari pezzettini di punte in Mano(Ca..o!!) #07 e la colla è salita anche su parte del corallo( che probabilmente non sopravviverà giusto?? come posso fare per togliere quel leggero filamento di colla che è rimasto sopra il corallo??)
Poi credo che bisogna fare un po di esperienza
credo che un buon metodo sia quello di attaccare la colla solo sulla roccia della base e spingere solo sulla base,ma nel mio caso la base non c'era piu e dovevo innestare il corallo direttamente sulla roccia

insomma che delusione!!! pensavo che la colla fosse molto piu "attaccante"!!
qualcuno puo darmi qualche consiglio su come procedere?quanta colla va messa sulla base??

altra domanda un corallo l'ho attaccato abbastanza in superficie e quando farò i cambi d'acqua rimarra all'asciutto per qualche minuto
potrebbe avere delle controindicazioni??

reefaddict 28-11-2005 09:56

Re: Terribili esperienze di incollaggio duri con colle milli
 
Quote:

Originariamente inviata da findus
insomma che delusione!!! pensavo che la colla fosse molto piu "attaccante"!!

Non è colla, è mastice! Non puoi pensare che trattenga nulla.

malpe 28-11-2005 11:58

findus, se fai una pallina e ci spingi dentro il corallo lo romperai sempre o cmq lo rovini, poi una histrix che ha le crescite delicatissime.
Fai così non fare una pallina ma un cordoncino di 5-6cm 3 mm di spessore.
lo giro intorno alla base del corallo tipo ciambella con in centro appunto il corallo e poi con le dite lo lavori per farlo aderire premendolo leggermente.....in questo modo non tocci il corallo.

Findus 28-11-2005 12:42

ok grazie ma ad esepio nel caso volessi attaccare una montipora foliosa che deve aderire su una parte della roccia restando la parte sottostante sospesa tiene?
la colla che va sul corallo lo brucia?

keronea 28-11-2005 12:46

Quote:

Originariamente inviata da malpe
findus, se fai una pallina e ci spingi dentro il corallo lo romperai sempre o cmq lo rovini, poi una histrix che ha le crescite delicatissime.
Fai così non fare una pallina ma un cordoncino di 5-6cm 3 mm di spessore.
lo giro intorno alla base del corallo tipo ciambella con in centro appunto il corallo e poi con le dite lo lavori per farlo aderire premendolo leggermente.....in questo modo non tocci il corallo.

Quoto #36# ma io mi trovo meglio con la Deltec anche se Milliput e la produttrice della Deltec ma ho riscontrato differenze a livello di consistenza ;-)
per le foliose pallino sotto ;-)

Findus 28-11-2005 12:48

ma se si attacca sul lato??

keronea 28-11-2005 12:51

Il tessuto dei coralli a contatto con le resine epossidiche viene "bruciato" ma in breve tempo se la vasca e valori sono ok verrà ricoperto con il nuovo tessuto ;-)

malpe 28-11-2005 12:56

esatto il tessuto muore ma vedrai che doto il nuovo tessuto ricoprira la colla...facendo la classica colata.
La foliosa incollala nell stesso modo un piccolo cordoncino sopra e sotto....
e vedrai che tiene......ti conviene incollarla su una basetta in modo da tenerla in verticale poi attacchi la basetta alla roccia e metti le foliosa come vuoi tu.....
meglio usare la roccia cos' se devi spingere ed incastrare lavori sulla rocci e non sul corallo.

Findus 28-11-2005 13:01

ok grazie a tutti per i consigli!

pieme74 28-11-2005 13:12

o fai un cordoncino come detto sopra oppure fai una pallina ,
ma incece di spingere la talea crei un foro centrale o uno spacco in caso di montipora foliosa entri a talea e poi delicatamente con le dita srtingi il foro sulla talea.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12656 seconds with 13 queries