AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Neocaridina heteropoda razza "red" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229069)

corradodiroma 11-02-2010 17:02

Neocaridina heteropoda razza "red"
 
Red cherry


Nomi comuni e commerciali:
Red cherry, denticulata red, neocaridina red, red fire, shrimp blood, shrimp red, red, reddine.

Vecchia denominazione:
Neocaridina denticulata sinensis red.

Provenienza:
Cina, Corea, Taiwan, introdotta nelle isole Hawaii.

Dimensioni medie conosciute dell'animale adulto:
2-3 cm, in via molto eccezionale si possono trovare o possono nascere esemplari più grandi dei 3 cm.

Riproduzione:
Diretta (la femmina rilascia piccoli già formati e in grado di alimentarsi con ciò che trovano in vasca).

Differenze sessuali:
Maschi più piccoli, più slanciati e meno colorati; femmine più rosse, più grandi, con un addome più ampio, presenza di sacchi ovigeri all'interno del corpo, dietro la testa, generalmente gialli o verde-marrone scuro.

Compatibilità:
Con lumache acquatiche, vongole d'acqua dolce, e qualche altro piccolo invertebrato, può convivere con pesci di grandezza simile o più piccoli di lei solo in vasche con vegetazione fitta, eccezionalmente si conoscono convivenze con pesci molto più grandi di lei, ma sono casi rari dipendenti dal carattere specifico ed eccezionale del pesce e dalle modalità con cui è stato allevato, come prima esperienza se ne sconsiglia la convivenza con gamberi e pesci.

Dimensione consigliata della vasca per numero di esemplari:
In 30 litri 10 esemplari massimo per iniziare; se ne sconsiglia l'allevamento in 10-20 litri, ma in tal caso è meglio non inserire più di 4-6 esemplari.

Temperatura:
Ottimale 23° - 25°C estrema 14°- 29°C. Si hanno testimonianze di allevamento in temeperature più estreme di quelle segnalate, ma solo previo adattamento consono e alimentazione adeguata, però comunque in temperature estreme possono esserci problematiche che vanno al di fuori del buon allevamento del gamberetto stesso.

pH:
Consigliato 6.8 – 7.4 estremo 6.0 - 8.0.

KH:
Consigliato 7 – 10 estremo 4 - 18.

GH:
Consigliato 6 - 12 estremo ????

Conducibilità:


Alimentazione:
Cibo per pesci, detriti che si formano all’interno dell’acquario, marciumi vegetali, alghe verdi tenere, alghe marroni, ortaggi sbollentati

Incrocio:
?? non ci sono informazioni certe, si può incrociare potenzialmente con tutte le Neocaridina ed anche alcune Caridina.

esemplare femmina con uova

http://www.invertebrati.info/schede_...redcherry2.jpg

esemplare maschio e femmina

http://www.invertebrati.info/schede_...redcherry1.jpg

gruppetto

http://www.invertebrati.info/schede_...oredcherry.jpg

ulteriori informazioni le puoi trovare su questo articolo qui sull'allevamento delle red cherry <-- clicca qui


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10329 seconds with 13 queries