![]() |
domanda su reattore di calcio LG
ragazzi io ho il reattore quello con il recupero della co2. il punto è questo: io devo aumentare il contenuto di calcio...quindi aumento la co2 (perchè la regolazione in uscita è già chiusa al minimo e di più non si può chiudere)...giusto? ma aumentando la co2 mi si accumulano tante bolle di co2 che vanno e rivanno in circolo nel reattore passando per la pompa di iniezione che fa un casino della madonna come se friggesse ogni volta che passa questa co2 in eccesso dentro! è una cosa normale questo friggio??? o sbaglio qualcosa? come faccio quindi a ridurre il friggio nonostante abbia bisogno di aumentarla la co2? chiaritemi le idee perchè c'è mi mà che rompe come una gallina 24 ore su 24 per questo friggio!!!
|
Va bene aumentare la CO2 ma non serve darne troppa, Il quantitativo di CO2 e quindi il valore di ph raggiunto nel reattore va tarato in base al materiale che usi.
Se tarato nel modo corretto il rumore non si sente. Da quanto hai messo in funzione il reattore? non è che oltre alla CO2 nel reattore hai anche dell'aria che non hai scaricato quando lo hai riempito? Ciao Gerry Ps per aumentare il contenuto di calcio puoi anche usare dei prodotti tipo il turbo calcium (Kent) e poi mantieni il livello di calcio con il reattore |
il reattore è in funzione da un mesetto circa....e l'aria la svuoto sempre!!! cioè...sarà svuotata perchè spesso tolgo il tubicino del recupero e sfiato via l'aria e co2 in eccesso. infatti all'inizio non avevo svuotato l'aria...ma poi ho provveduto dopo durante questo mese. si ma posso anche aumentarlo il livello del calcio col turbo calcium...ma poi mi si riabbassa nonostante abbia il reattore con co2 in eccesso...cioè....è un bordello!!! in sintesi: ho co2 in eccesso con rubinetto in uscita chiuso il più possibile e il calcio mi si abbassa lo stesso e la pompa frigge! questa è la situazione! come faccio quindi a regolare la giusta co2 senza far fare casino alla pompa e senza avere rumore e più che altro senza avere il calcio che si abbassa!!?? il materiale è la corallina di pohl...quella senza fosfati. aiutatemi!!!!! :-(
|
Io ho una sonda Ph nel reattore che tramite l'elettrovalvola mi apre e chiude la CO2 dosandola come mi serve.
Attualmente ho caricato il reattore (LG1400) con jumbo (quella con i fosfati) e con il Ph fisso (più o meno) a 6.3 il calcio in uscita sfiora i 700 mg/l e il Kh supera i 40; il rubinetto in uscita gocciola abbastanza velocemente (è quasi un flusso continuo) Il calcio in vasca si mantiene intorno a 500 mg/l. I test usati sono i salifert La pompa che ti carica il reattore non è mica posizionata vicino all'uscita dello schiumatoio o in un punto in cui la caduta dell'acqua crea delle bolle; quando avevo installato il reattore avevomesso la pompa vicino allo schiumatoio, e questo mi portava l'aria nel reattore. Il recupero della CO2 poi dovrebbe avere un rubinetto, regola in modo che non torni indietro tutta insieme. Gerry |
pack apri il rubinetto e regola di conseguenza la co2 x mantenere un ph interno di 6,4 circa
piu apri piu co2 avrai piu aporto di calcio in vasca ciao da blureff |
ragazzi vi ringrazio della vostra disponibilità ma....non c'ho capito nulla!! :-( il rubinetto del recupero lo lascio sempre aperto perchè non sapevo quanto chiuderlo! l'unica cosa che posso fare è il test del calcio o in uscita o direttamente controllando il calcio in acquario....questo è l'unica cosa che posso controllare. quindi voi controllate solo il ph che sia a 6.3....e il calcio?? io invece posso solo fare il procedimento inverso...e cioè partire dal controllare il calcio in vasca e fare le dovute regolazioni perchè il phmetro non ce l'ho. perciò mi dite come posso regolarlo in base alle mie possibilità? blureef mi stava spiegando come fare....ma non ho ben capito.. #24
|
Quote:
Ricomincia dall'inizio. Quindi tara le bolle di CO2 a circa una ogni 2 secondi e regola l'acqua in uscita a gocce continue (le gocce non devono staccarsi). Tieni in funzione così per circa 12 ore e poi esegui le misurazioni di KH in vasca e KH in uscita dal reattore. Poi ci aggiorniamo. Secondo me tu tieni l'uscita dell'acqua troppo chiusa per cui non hai un buon apporto di calcio in vasca; per compensare questo (erroneamente) somministri più CO2. Tra l'altro non c'è assolutamente bisogno di staccare i tubicini per smaltire l'aria in eccesso quindi, mi confermi, hai l'uscita troppo chiusa. geppy |
si...ma è proprio questo che non capisco! sul libretto di istruzioni c'è scritto che per dare più calcio in acqua si deve CHIUDERLO di più il rubinetto in uscita...e non APRIRLO. se lo si apre di più si ha meno calcio in uscita e perciò meno calcio in acqua..no??
|
no!!
se conpensi la velocita di uscita hai una maggior apporto di calcio tutto sta a regolare la co2 in relazione alluscita dell'acqua fai cosi va prendi un bicchiere apri il rubinetto fino ad avere 50 ml in un minuto poi parti con la co2 ma glie ne devi dare molta inizialmente dato che non hai un phmetro diciamo 2 bolle al secondo! il giorno dopo misuri kh e calcio in vasca ed all'uscita del reattore di calcio sicuramente non avrai valori altissimi di calcio come senti dire in giro (700 ....) ma almeno 550-600 si con un kh di circa 35-38 lascia girare cosi,se vedi che i valori di uscita sono ancora bassi aumenti la co2 a 3 al secondo e cosi via fiano a quando non avrai i valori di uscita che ti ho detto poi vedi se sono sufficienti x mantenere la vasca altrimenti aumenti ancora la co2 se hai un phmetro e piu semplice porti il ph a 6,4 con la velocita che ti ho detto ed e fatto calcio a manetta e si puo andare anche oltre se si vuole ciao da blureff |
ah....ora ho perfettamente capito!!! qundi devo dare un flusso in uscita veloce per dare più "acqua calcarea" (chiamiamola così) in modo da avere più calcio in vasca! poi se è poca la co2 per il flusso che è...allora aumento la co2!!! giusto?? :-)) e la co2 la aumento fino a che non ho calcio in uscita dal reattore di 700! se tutto questo che ho detto l'ho capito....mi sorge una domanda: e se ad esempio avessi un phmetro e metto il reattore a 6.4 di ph come dici tu...ma il calcio in vasca mi si abbassa lo stesso?? in questo caso bisogna fregarsene del ph e aumentare ancora co2? cioè...come bisogna comportarsi in questo caso?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl