![]() |
Mi si sono riprodotti i Badis Buxar... e ora? [foto p.2]
Buongiorno a tutti!
Ho notato da un po' che il maschio dominante del mio gruppo di Badis Buxar (http://www.seriouslyfish.com/profile...Badis&species=[pl]sp.+%27buxar%27[%2Fpl]&id=1316) se ne stava nell'anforetta senza mai uscire. Guardo dentro con una torcia e... sorpresa delle sorprese... trovo le pareti interne tappezzate di avannotti!!! Su questa specie non ho trovato neanche un'informazione a parte quelle del sito che ho riportato. Come procedo ora? PEr alimentarli coi naupli aspetto che escano dalla grotta? Li devo isolare? Non ho trovato nessun sito italiano che ne parli... sono rari? |
ho trovato questo sito in inglese che ne parla, anche abbastanza dettagliatamente!
http://www.seriouslyfish.com/profile...Badis&species=[pl]sp.+%27buxar%27[%2Fpl]&id=1316 comunque se punti alla riproduzione ti conviene o spostare gli avannotti in un'altra vasca o spostare gli altri pesci (forse è meglio quest'ultima ipotesi). per nutrirli và bene l'artemia, dopo che sono usciti dalla grotta! :-)) |
taro, il link sembra lo stesso di quello postato da edovera ;-)
edovera, cerca documentazione sul più comune Badis Badis, non credo ci siano particolari differenze nella riproduzione/allevamento ;-) |
oops, chiedo venia... non l'avevo visto! -28d#
|
....ciao!...
Come dice Federico Sibona, molto spesso arrivano di importazione diverse specie di badis, camuffate sotto al nome generico "badis badis"... sei stato fortunato, per quello che ne so i badis sp. buxar è molto difficile reperirli, come descrive l'articolo è una specie importata nel 2006 e descritta dopo essere stata pubblicata su di una rivista tedesca nel 2007 come specie a se stante nel gruppo badis corycaeus...come scrive lo stesso sito, ti consiglierei di lasciare gli avannotti da soli, togliere gli adulti.. anche il maschio e di iniziare a spruzzare naupli d'artemia appena schiusi (procurati se puoi un'artemia di buona qualità) direttamente nella cavità... se la vasca è maturata gli avannotti hanno infusori per i primi giorni, ma per avere buoni risultati spruzzerei assieme ai naupli n po' di nematodi (anguillole dell'aceto) ... per il resto non dovrebbero esserci difficoltà.. a parte una grande lentezza di cescita.. e un probabile cannibalismo tra gli avannotti che non crescono nello stesso ritmo... Come scrive anche il sito, non esagerare con la temperatura 25# dovrebbero essere ok... buona fortuna! e.... si aspettano foto! ne vale la pena per festeggiare! #22 |
BRAVISSIMO!!! anche io sto cercando di riprodurre i miei badis....ne ho 5 in una vasca da 100 litri....tu quanti ne hai? quanto è grande la vasca? valori?? dacci qualche info in più dai! ciao #17 #17
|
E se riesci a tirarli su, ricordati di me: ucciderei per avere i tuoi avannotti #17
|
scusate ma solo ora mi posso connettere che sono stato al lavoro (incaricando mia mamma di tenere d'occhio la situazione)
innanzitutto grazie a tutti dei consigli!!! la vasca è da 40 litri e sono in 3, 2 maschi (di cui uno sembrava una femmina) e una femmina, più un'altra coppia in un 30 litri in attesa di sistemazione più consona (anche perché di caridine non gliene sfugge mezza -28d# ), temperatura 23.5 °, ph 6.5 e durezze bassissime. So che andrebbe meglio una vasca più grossa, ma era tutto pronto per i Dario Dario che non ho trovato. Per le artemie sono già attrezzato, ma l'unica mia perplessità è come metterle in vasca? le risucchio in una siringa dopo averle accumulate vicine con una torcia e le spruzzo direttamente con la loro acqua salata o dovrei sciacquarle tenendole con appositi retini (che non ho)? Victor Von DOOM, pensa che mi sono stati regalati da un vicino di casa che fa l'importatore... io stavo solo cercando i Dario Dario e quando mi ha detto di questa specie non ci ho pensato su 2 volte :-)) Comunque se mai passi da Milano fai un fischio! Comunque... sono pesci fantastici: la livrea è beige-rossa, tranne il maschio dominante che è di un rosso porpora-nero con pinne bordate di bianco e rosso, mentre se hanno paura o se perdono una lotta diventano a bande orizzontali beige-marrone scuro. L'unico problema è l'alimentazione: all'inizio accettavano solo vivo (tra l'altro sono dei cacciatori formidabili), ora anche surgelato. Sono curiosissimi e neanche la mia mano in vasca li spaventa, anzi si lasciano sfiorare... Per le foto mi sà che c'è da aspettare domenica, che ora dormono e domani lavoro. ;-) Buona serata a tutti e grazie di nuovo :-)) |
..se devo far arrivare le artemie in un punto preciso (per esempio dentro ad una noce di cocco).. uso una vecchia siringa per inframuscolo e al posto dell'ago metto un pezzo di tubo rigido da aeratore.. l'artemia naturalmente viene presa e filtrata da una bottiglia con un colino della Hobby (quelli verdi) .. si dovrebbero trovare in qualsiasi negozio ben fornito di acquari, o comunque in un colino per artemia... la sciacquo abbondantemente sotto ad un filo d'acqua al rubinetto e poi verso i naupli con un po' dacqua di rubinetto (i naupli ormai sono ben risciacquati) in un tappo e dopodichè li aspiro con la siringa.. metto il tubicino sul cappuccio e il gioco è fatto...
Tienici aggiornati!..... mi raccomando!... ps.. adoperi uno schiuditoio del tipo"recipiente rotondo" o una a"bottiglia +aeratore"? |
Quote:
grazie dei suggerimenti per ora sono attrezzato con una bottiglia + areatore, e colini non ne ho... riesco a farne uno con una calza di mia mamma con tanti denari? Succede qualcosa se per ora i naupli li spruzzo con la loro acqua di schiusa? la storia della buccia di banana a macerare nell'acqua per fare infusori funziona? ciao e buona giornata |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl