![]() |
Chlamydogobius eremius
Salve a tutti! :-))
Di informazioni in rete su questo pesciolino se ne trovano diverse, ma vorrei sapere se sia riproducibile in cattività (e magari quanto facilmente) e quanti esemplari possono essere alloggiati in 40 litri... Grazie mille ;-) |
Deposizione avvenuta :-))
...incrocio le dita... |
bravo Victor!!.... attendiamo notizie!... sono molto curioso anch'io di come procederà... facci sapere!
|
Grazie! :-))
Per ora sono ancora in acqua dolce (dura ed alcalina) ed hanno scelto come cavità per la deposizione l'unico guscio di lumaca che mi era sfuggito nello smantellare il biotopo delle conchiglie del Tanganiyka. Inizialmente il maschio sembrava interessato a scavare sotto una roccia piuttosto grande, poi ha trovato questa e l'ha eletta a suo nido. Ho isolato la conchiglia con le uova in una nursery in rete...speriamo bene. Mi sono stupito, perché mi aspettavo riproduzioni in Primavera, visto che ora li sto tenendo a 21#22°C... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl