AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Diffusore Della Co2 Askoll (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227291)

Talon 03-02-2010 13:00

Diffusore Della Co2 Askoll
 
Ragazzi vorrei farvi una domanda ( non so se banale?? ) :-))
L'altro ieri ho cambiato il diffusore della della co2 appena messo vedo subito la differenza dal vecchio diffusore,cioè cerco di spiegarmi meglio.
Il vecchio diffusore era molto più omogeneo porverizzava molto di più la co2 con bollicine molto più piccole, questo nuovo fa bollicine più grosse e molte di meno, anche il phmetro è cambiato con il vecchio diffusore rimaneva acceso di meno,adesso rimane acceso anche 3 ore di fila
Secondo voi è normale o è soltanto la mia impressione ???
Grazie in anticipo a tutti.............

|GIAK| 03-02-2010 13:06

Talon, se hai cambiato anche il tipo di diffusore può esser normale... non tutti hanno la stessa efficacia ;-)

Talon 03-02-2010 13:57

Ciao |GIAK|, no il diffusore è sempre lo stesso ho ripreso quello originale Askoll.....
Volendo metterne un altro che diffusore mi consigli ?

druido.bianco 03-02-2010 14:01

il flipper della dennerle! io lo uso e ne sono contentissimo, zero spreco co2. In un acquario più piccolo ho usato anche il flipper askoll, ma è consigliato fino a 70l, tu hai un 90l .....se sono lordi potrebbe essere sufficiente, il flipper askoll è un ricambio della askoll natural system (io lo pagai 6 euro in negozio su unternet lo trovi anche meno s.s comprese)

Talon 03-02-2010 14:10

Grazie Druido Bianco....... il mio acquario è un 90 litri netti ,questo Flipper come si mette in vasca ? cioè si mette l'acqua nel suo interno o boooooo???? a vederlo su internet non si capisce nulla, sembra fatto tipo gradini,#24 :-D :-D :-D

druido.bianco 03-02-2010 14:17

e infatti è fatto a gradini! :-D

si mette in acqua e si fissa al vetro con le ventose, collegandolo al tubo della co2. Le bolle che escono "scivolano" sui gradini e si ciolgono....hai presente una valanga, che più va avanti e più si ingrandisce? questo perchè altra neve si appiccica....se invece prendi una palla di neve enorme e la fai rotolare in discesa sull'asfalto, essa si rimpicciolisce.....perdendosi la neve per strada. il principio è lo stesso.

Per funzionare bene un flipper avrà bisogno di 2-3 giorni a mollo nella vasca, in modo che ci si formi sopra un microfilm batterico che non faccia appiccicare le bolle e gli permetta di scivolare

sembra macchinoso ma vedrai che è semplicissimo ed efficace....e poi quelle bollicine che fanno avanti e iindietro e si rimpiiccioliscono a vista d'occhio sono una figata!

Talon 03-02-2010 14:24

:-D :-D :-D :-D che figata......siccome ho una elettrovalvola è rischioso che si riempie d'acqua anche il Flipper? come succede con il diffusore della Askoll ? ( naturalmente ho le valvole di non ritorno )

druido.bianco 03-02-2010 14:36

sarebbe rischioso senza valvole di non ritorno, con quelle vai tranquillo! il flipper deve riempirsi d'acqua, pensa che quello piccolino della askoll addirittura è aperto! ovvero ha una placca centrale di plastica, e avanti e dietro ci sono i gradini, senza nessuna chiusura! quelo dennerle invece è un box di plastica aperto sopra e sotto con una scalinata unica all'interno

Talon 03-02-2010 14:39

Ok grazie mille druido.bianco, questo pomeriggio provo a sentire il negoziante se ne ha :-)

digitalfrank 03-02-2010 20:04

Io ho il diffusore askoll è va alla grande. fa le bollicine finissime. Non so perchè a te fa grosse. E' il migliore per me. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07749 seconds with 13 queries